Consumatori e contatori intelligenti


In tutta Europa si sta procedendo, con tempi e modalità diversi, all’installazione dei contatori elettronici intelligenti che rappresentano un’enorme opportunità di sviluppo per il mercato energetico, sia in termini di miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni che di nuove opportunità di business per promuovere l’economia europea. I contatori intelligenti ed i servizi connessi infatti permettono un coinvolgimento ed una partecipazione più consapevole e attiva dei consumatori, una maggiore conoscenza sui bisogni reali di energia per i consumi domestici da parte di tutti gli attori pubblici e privati e una definizione più idonea di nuovi servizi.
Grazie ai contatori intelligenti – che registrando i dati di consumo reali permettono di tracciare le vere curve di consumo – possono essere proposti ai consumatori nuovi servizi post vendita personalizzati sui loro consumi di energia che, potenzialmente, possono generare un significativo risparmio di energia (o comunque, a parità dei consumi elettrici, un consumo più rispondente ai bisogni energetici della casa) e portare quindi alla riduzione della bolletta elettrica.
“Servono servizi che rendano il consumatore più consapevole dei suoi consumi, che gli permettano di sapere come, quanto e quando consuma. Finché non ci sarà la piena conoscenza dei propri consumi non si potrà fare efficienza energetica in modo consapevole” ha detto Marina Varvesi, project manager di USmartConsumer di AISFOR, ed ha sottolineato l’importanza che ha avuto il progetto USmartConsumer nel contribuire a raggiungere questo obiettivo.
Il progetto USmartConsumer, giunto nel suo ultimo semestre, si è posto l’obiettivo di valutare e promuovere tutti i vantaggi (economici, ambientali, di salute, etc.) dei contatori intelligenti e dei possibili servizi connessi sia per i consumatori che per gli operatori. I risultati e le conclusioni finali del progetto, condotto in Italia dalla società AISFOR, saranno presentati nell’ambito della sessione “Consumer Engagement with Smart Meters in the EU” (Coinvolgimento dei consumatori in Europa con gli smart meter) alla “European Utility Week – EUW’16” a Barcellona (Spagna) dal 15 al 17 novembre 2016.
Nella sessione, esperti europei del settore presenteranno lo stato del piano di implementazione dei contatori intelligenti e dei relativi servizi in tutti i paesi europei (Landscape Report aggiornato a settembre 2016, già presentato all’European Utility Week – EUW2014), le ultime notizie sullo sviluppo del mercato da parte di attori chiave, analisi del mercato dei consumatori in Europa e segmentazione dei consumatori rispetto al mercato energetico, il ruolo dei regolatori, le strategie per l’implementazione dei contatori (compresi i contatori nuovi di seconda generazione) ed una sessione di discussione (panel session) su come coinvolgere il consumatore e creare nuovi servizi basati sui dati dei contatori.
Per maggiori informazioni, il programma della sessione è disponibili sul sito alla pagina http://programme.european-utility-week.com/hub-sessions-programme/smart-metering/consumer-engagement-smart-meters-eu
Tutti gli attori chiave del mercato interessati a queste tematiche sono invitati a partecipare (entrata gratuita).


Leggi anche

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…

Attivati i primi 2 chilometri di infrastruttura di distribuzione nel comune della Valle. La loro realizzazione fa parte del piano di metanizzazione del piccolo comune, che prevede in totale la realizzazione di una rete dell’estensione di 7,5 chilometri con un investimento di 2,5 milioni di euro. Opere comprese nel programma di sviluppo della rete in tutta la regione con il quale Italgas, nel 2020, si è aggiudicato la concessione del servizio nell’Atem Valle d’Aosta…

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Le due multiutility hanno siglato un’intesa finalizzata a modificare gli accordi stipulati dopo l’aggiudicazione della gara relativa alle concessioni nella distribuzione gas cedute dal Gruppo A2A. Scopo dell’accordo è razionalizzare la presenza nel Nord Ovest di Ascopiave e della sua controllata Edigas, e l’uscita di Iren da Romeo Gas, società partecipata dalle due multiuility…

Leggi tutto…