Crescono gli investimenti nel nuovo Piano industriale di BIM GSP

Aumentare gli investimenti per migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e implementare nuove azioni di contrasto ai cambiamenti climatici. È quanto prevede il piano industriale 2023-2026 di BIM GSP, appena approvato dall’assemblea dei soci. Il Piano del gestore idrico dell’Alto Veneto comprende opere da realizzare per un valore di 63,6 milioni di euro nel triennio.

 

Le principali opere

Tra i principali interventi in programma c’è l’avvio dei lavori di posa del nuovo acquedotto Piaia-vena d’oro a Ponte nelle Alpi, opera da 1,4 milioni, con la relativa sistemazione del serbatoio vena d’oro (250.000 euro). Altri interventi rilevanti sono la realizzazione della nuova rete fognaria a Seren del Grappa, il potenziamento del depuratore di Feltre (565.000 euro) e di Renaz a Livinallongo, quest’ultimo con una spesa di 2,1 milioni.

 

Gli interventi “Vaia”

Ci sono poi le opere finanziate con i fondi Vaia, ovvero quelli stanziati per fare fronte ai danni causati dalla tempesta che nell’autunno del 2018 ha duramente colpito la provincia di Belluno. Tra questi il ripristino e la messa in sicurezza della fognatura di Alleghe e Rocca Pietore, per una spesa di 5,4 milioni di euro. A questo si aggiungono altri interventi minori, quali:

  • lo spostamento della rete fognaria di Costalta (San Pietro di Cadore)
  • la messa in sicurezza degli acquedotti di Pra Stavel a San Pietro di Cadore e Le Spesse-La Tempia di Lozzo,

del valore complessivo di 1,8 milioni di euro.

 

L’impegno sulla depurazione

Un altro fronte che vede la società particolarmente impegnata è quello della depurazione. Campo nel quale verranno portate avanti le numerose progettazioni già avviate per la costruzione di nuovi impianti ad Alleghe, Santo Stefano di Cadore e Val di Zoldo, con lo studio dei relativi schemi fognari. Proseguiranno anche gli interventi per l’adeguamento e il potenziamento degli impianti di Cortina, Feltre, Trichiana e di quelli situati in prossimità del lago di Centro Cadore. Infine, si procederà alla sistemazione degli sfiori fognari presenti in tutto il territorio servito, e all’eliminazione delle acque parassite presenti nelle reti fognarie di Cortina, Livinallongo, Alleghe, Falcade, Cesiomaggiore, Belluno, Borgo Valbelluna e nell’area del lago di Centro Cadore.

Altro progetto importante che proseguirà nel triennio è la sostituzione massiva dei contatori d’utenza, a supporto degli oltre 13.000 già posati. Così come l’installazione di nuovi impianti di disinfezione dell’acqua erogata, che passeranno da 196 complessivi a fine 2022 a 236 a fine 2025.

 

I progetti PNRR

Ma non solo. Perché nelle varie attività inserite nel piano vi sono anche, almeno si spera, gli interventi a valere sui fondi PNRR. Tra questi, l’adeguamento e il potenziamento del depuratore di Marisiga, a Belluno, per 4,4 milioni di euro. La costruzione nell’impianto di Longarone di un nuovo centro specializzato per il trattamento dei fanghi, per una spesa di 1,5 milioni. E, per quanto riguarda la riduzione delle perdite da acquedotto, la modellazione, distrettualizzazione e digitalizzazione di 1600 km di rete idrica bellunese, da realizzare con un investimento di 25,6 milioni di euro. Progetti per i quali la società non ha ancora la certezza dell’erogazione dei fondi.

 

Migliorare infrastrutture e servizio

«L’obiettivo che stiamo perseguendo è nella direzione del miglioramento continuo del patrimonio idrico infrastrutturale e del servizio erogato ai cittadini. Che possiamo concretizzare esclusivamente con nuove opere, manutenzioni dell’esistente, innovazione e digitalizzazione delle reti – ha commentato Attilio Sommavilla, presidente di BIM GSP -. Obiettivo, ridurre le perdite da acquedotto, contenere i costi energetici e l’emissione di gas serra, ottimizzare e razionalizzare il funzionamento delle reti fognarie, innalzare la qualità dell’acqua depurata restituita in ambiente, a beneficio del territorio e delle comunità servite».

 


Leggi anche

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

Aggiudicata la gara per l’eliminazione degli scarichi di acque nere provenienti da alcune zone della città nel canale e il loro convogliamento a depurazione. Il bando pubblicato da Invitalia, centrale di committenza per la Struttura Commissario Unico per la Depurazione, prevede la posa di 3 chilometri di condotte, delle quali 900 metri con la tecnica no-dig del microtunnelling….

Leggi tutto…

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Grazie a un finanziamento di 5 milioni del PNRR, la multiutility installerà negli impianti di trattamento dei reflui a servizio della città 7 bioessiccatori. Si tratta di una tecnologia innovativa che utilizza il calore che si genera dalle reazioni biologiche che avvengono spontaneamente nei fanghi per la loro essicazione. Una soluzione a basso impatto, che abbatte i consumi di energia e del 50% il volume dei fanghi…

Leggi tutto…