Dalla Ricerca e Sviluppo Martoni un contributo a sostegno dell’Economia Circolare

Approfondimenti da Servizi a Rete TOUR 2021

 
Martoni Green Fox  SN16

Sicuri, ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale. Sono i nuovi tubi in PVC-U, risultato della ricerca e sviluppo di Martoni, azienda certificata ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 da sempre attenta al rispetto dell’ambiente. I tubi “Martoni Green Fox SN16” rispondono a tutti i requisiti previsti dal campo di applicazione delle fognature interrate pubbliche e private non in pressione di tipo:

  • civile
  • industriale
  • agricolo

Sono inoltre conformi alla Norma Europea EN 13476-2 e certificati IIP – CSTB – SKZ.
 

ECOLOGICO E SOSTENIBILE

Il PVC-U è la materia plastica più utilizzata e con il minore impatto ambientale. È infatti composto per il 57% da sale e solo per il 43% da derivati del petrolio. I prodotti poliolefinici (PE-PP) derivano totalmente dal petrolio.

Il PVC-U può essere riciclato ed estruso fino a 7 volte mantenendo pressochè  invariate le sue proprietà.

 

La Norma Europea EN 13476-2 prevede solo per i tubi in PVC-U che lo strato intermedio possa essere costituito da PVC Riciclato fino al 100% con caratteristiche previste dalla norma di qualsiasi provenienza;
mentre per i tubi poliolefinici (PE e PP) la stessa norma consente il solo utilizzo di materiale riciclatoproveniente esclusivamente da tubi e raccordi.

 

La tecnologia a triplo strato messa a punto da Martoni per la produzione dei tubi “Martoni Green Fox SN16”, consente di utilizzare fino al 70% di PVC-U Riciclato, garantendo la totale conformità alla norma Europea EN 13476-2.

Per ogni kg di PVC-U Riciclato utilizzato in sostituzione al PVC-U Vergine, si ottiene una riduzione di 1,86 kg di CO2 eq. L’utilizzo di PVC riciclato migliora le prestazioni ambientali, riduce l’emissione di gas serra, contribuendo allo sviluppo sostenibile (17 volte meno emissioni di CO2 eq. e 9 volte meno energia non rinnovabile necessaria per la sua produzione).
 

PRESTAZIONI E QUALITA’

La struttura dei tubi “Martoni Green Fox SN16” a 3 strati perfettamente solidali ottenuta in un unico ciclo di lavorazione, essendo assimilabile ad una trave ad “H”, assicura un’ottima resistenza ai carichi nel breve e nel lungo periodo (prova di creep UNI EN ISO 9967).

 

Gli strati interno ed esterno sono costituiti da speciali mescole di PVC-U ad elevata resistenza all’abrasione ed alle sostanze chimiche. La parete centrale, invece, è costituita da PVC-U Riciclato microcellulare espanso e costituisce la parte neutra del tubo. La speciale guarnizione a 2 componenti (TPV-PP) preinserita in stabilimento e bloccata nel giunto a bicchiere termoformato del tubo, garantisce una tenuta idraulica fino a 2,5 bar.
 

Feedback

Le positive esperienze di un numero sempre maggiore di Enti Gestori quali: HERA  (BO) , CAFC (UD), Gruppo CAP Holding (MI), SMAT (TO),  STET (TN), IREN (RE), ACDA (CN), HYDROGEA (PN), VERITAS (VE) che hanno utilizzato i tubi “Martoni Green Fox SN16” in più cantieri confermano l’impegno e la sensibilità delle Utilities ad operare sempre più in un’ottica di economia circolare garantendo alte prestazioni delle condotte.

 

 

Clicca qui per scaricare la doppia pagina di Martoni

 


Sei curioso di sapere cosa è successo al TOUR 2021? 


Leggi anche

Arrivata la prima tranche da 96,7 milioni di risorse stanziate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per i lavori di ripristino delle infrastrutture distrutte dall’alluvione che ha colpito le province di Pesaro e Urbino e di Ancona lo scorso settembre. Il gestore idrico ha avviato l’iter per partire con i primi cantieri del valore di 5,1 milioni in cinque comuni. I lavori prevedono il rifacimento di tratti di rete idrica, fognaria e interventi sui depuratori….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

L’impianto, realizzato con un investimento di 10 milioni di euro, tratta già i reflui del centro della provincia di Firenze. La sua costruzione è stata portata avanti insieme ai lavori, per altri 9 milioni di euro, di sistemazione e potenziamento della rete fognaria, che hanno visto la posa di 11 chilometri di condotte. Due opere sinergiche che hanno permesso l’uscita del comune dall’infrazione comunitaria per le acque reflue…

Leggi tutto…