Deval: al via il progetto Smart Grids Valle d’Aosta

Pronto a partire il progetto Smart Grids Valle d’Aosta di Deval, la società che gestisce il servizio di distribuzione elettrica in 69 comuni della regione. Finanziato nell’ambito del PNRR per un importo di 18,2 milioni di euro, il progetto prevede una serie di interventi finalizzati a potenziare l’infrastruttura per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici.

 

Potenziamento della hosting capacity

Il piano messo a punto dall’azienda si sviluppa su due principali direttrici. La prima riguarda il potenziamento per una capacità di 102 MW dell’hosting capacity della rete a media tensione, ovvero della capacità della rete elettrica di assorbire la potenza generata da fonti rinnovabili. A questo scopo verranno sostituiti 10 trasformatori AT/MT e due auto trasformatori MT/MT con altrettante macchine più potenti. L’intervento, per un investimento di 15,6 milioni di euro, andrà a potenziare le cabine primarie di:

  • Ayas
  • Châtillon
  • Entreves
  • Morgex
  • Point Saint Martin.

In questa prima fase di intervento si inserisce anche la costruzione di un nuovo alimentatore di media tensione a servizio della Valgrisenche, area attualmente satura. Verrà quindi realizzata nella vallata una seconda linea, preziosa in caso di fuori servizio, dell’estensione di 16 chilometri, dei quali 15 interrati, e anche una rete in fibra ottica a servizio dell’infrastruttura.

 

Elettrificazione dei consumi

La seconda linea di intervento, per un investimento di 2,6 milioni di euro, riguarda la sostituzione di 90 trasformatori MT/BT, incrementando così di 21 MW la potenza in bassa tensione distribuibile sul territorio. Lo scopo è di favorire l’elettrificazione dei consumi e facilitare la transizione verso un maggior utilizzo dell’energia elettrica per i consumi domestici e lo sviluppo della mobilità elettrica.

 

Infrastruttura più smart

Inoltre, il piano prevede anche interventi per rendere l’infrastruttura più smart, attraverso l’installazione di tecnologie evolute, interruttori telecomandati con sensori e software per acquisire e gestire le informazioni sui consumi di energia elettrica provenienti dai contatori di seconda generazione, installati nell’ultimo trimestre dello scorso anno.

Tutti gli interventi del progetto Smart Grids Valle d’Aosta dovranno essere realizzati entro il mese di giugno del 2026. Il progetto in partenza si inserisce nell’ambito del più ampio Piano Strategico 2022-2026 approvato dal gruppo CVA, del quale Duval è parte, che prevede, oltre alla crescita e alla diversificazione della produzione rinnovabile, anche corposi investimenti nella rete di distribuzione.

 

La road map verso la decarbonizzazione

«Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a ottenere questo importante finanziamento, che testimonia la validità di un progetto particolarmente sfidante per Deval e significativo per il territorio valdostano perché consentirà un potenziamento complessivo della rete da Pont-Saint-Martin a Courmayeur – ha dichiarato Giorgio Pession, presidente e amministratore delegato di Deval -. Questo consentirà di procedere a passo spedito verso la decarbonizzazione della regione, tassello fondamentale della road map per una Valle d’Aosta fossil fuel free al 2040».

 


Leggi anche

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Comune e città Metropolitana hanno affidato alla società un progetto per il rinnovamento del sistema di illuminazione pubblica in ottica smart city. L’iniziativa interesserà l’intera area del Porto Antico e 15 comuni della provincia e vedrà l’installazione di oltre 12.500 lampade led che garantiranno un risparmio del 77% dei consumi di energia. Inoltre, verranno implementati servizi smart, come telecamere di videosorveglianza, panchine con wi-fi…

Leggi tutto…

La transizione energetica pone sfide nuove che vanno affrontate con competenze nuove e distintive. Per favorire questa evoluzione culturale del proprio personale è nato il nuovo centro di formazione e ricerca di Terna, con un’offerta strutturata su tre grandi aree tematiche: Transizione energetica, Sostenibilità e New ways of working. A garantire il massimo rigore e l’alta qualità della formazione un Comitato scientifico di alto livello…

Leggi tutto…