Dissalazione fanghi termovalorizzatori. Il mondo alla ricerca di acqua ed energia | 9 novembre 2023, Rimini-Ecomondo

Giovedì 9 novembre
Presso Rimini, Fiera Ecomondo 2023

Durante i numerosi incontri a cui abbiamo assistito, sono state analizzate e sottoposte misure e tecnologie per la miglior gestione dell’acqua e per il minor utilizzo di energia. La ricerca perdite, la distrettualizzazione ed anche il risanamento delle condotte daranno al Paese un beneficio rilevante.

Tuttavia, mentre questi interventi aspettano di essere realizzati nei tempi brevi a cui ci obbliga il PNRR, il problema della siccità rimane e i cambiamenti climatici comportano un’ulteriore urgenza a cui difficilmente ci si potrà adeguare.

Ecco dunque entrare in gioco strumenti e soluzioni particolarmente interessanti di fronte a problemi che non possono essere disattesi. Il recupero dell’acqua dai fanghi di depurazione, perché possa essere riutilizzata per il settore agricolo, la costruzione di dissalatori, in grado di fornire acqua alle isole e ai territori in cui la falda acquifera rischia di essere compromessa, i termovalorizzatori, che forniscono energia elettrica e calorica adatta ad essere rimessa in rete, sono tre temi che verranno approfonditi durante il convegno.

Risparmiare acqua ed energia ed al contempo recuperarle da altre fonti sono due attività complementari che le utilities sono chiamate a svolgere, spesso districandosi tra le difficoltà della burocrazia e i pregiudizi che ne rallentano l’esecuzione. A questi temi, che verranno affrontati in maniera tecnica e scientifica, seguirà un paper condiviso che dovrebbe mettere fine ad ogni resistenza, fornendo ai sindaci una visione chiara ed autorevole.

 

Clicca qui per scaricare la versione PDF del programma

 

Atti del convegno

TERMOVALORIZZATORI

Simone Malvezzi – Responsabile termovalorizzazione, Gruppo A2A
simone.malvezzi@a2a.it

“Una storia bresciana di esempio:
25 anni di termovalorizzazione dei rifiuti”

Clicca qui per scaricare la presentazione


DISSALAZIONE

Gaetano Barbone – Responsabile ingegneria, Acquedotto Pugliese Spa
ga.barbone@aqp.it

“Il dissalatore del Tara, per la resilienza idrica della Puglia”

Clicca qui per scaricare la presentazione


INVASI E POTABILIZZAZIONE

Armando Quazzo – Amministratore Delegato, SMAT Torino
armando.quazzo@smatorino.it

“Acqua di montagna per soddisfare il fabbisogno idrico
del territorio: creare nuovi invasi”

Clicca qui per scaricare la presentazione


BACINI DI RACCOLTA E DIGHE

Vito Colucci – Direttore Generale f.f., Ente per lo sviluppo
dell’Irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia
vito.colucci@eipli.it

Luigi Giuseppe Decollanz – Commissario,
Ente per lo sviluppo dell’Irrigazione e la trasformazione
fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia
decollanz@eipli.it

“Impianti EIPLI – La gestione integrata della risorsa idrica”

Clicca qui per scaricare la presentazione


DEPURAZIONE E AMBIENTE

Maria Luisa D’Aluiso – Responsabile Gestione Rifiuti, Acquedotto Pugliese Spa
m.daluiso@aqp.it

“Azioni di transizione verso l’economia circolare”

Clicca qui per scaricare la presentazione


RIUSO DELLA RISORSA IDRICA

Maurizia Brunetti – Responsabile Tecnologie e Sviluppo Business Acqua, Hera SpA
maurizia.brunetti@gruppohera.it

“Il riuso della risorsa idrica tra strategia
di gestione integrata e innovazione”

Clicca qui per scaricare la presentazione


RICERCA

Gerardo Scibilia – Ricercatore, Centro Ricerche SMAT
gerardo.scibilia@smatorino.it

“Innovazioni tecnologiche per il recupero di risorse e la
riduzione dei consumi negli impianti di depurazione SMAT”

Clicca qui per scaricare la presentazione


RICERCA

Fabrizio Dell’Anna – Responsabile ricerca e sviluppo, Acquedotto Pugliese Spa
f.dellanna@aqp.it

“Ricerca e innovazione: AQP per la sostenibilità dell’acqua”

Clicca qui per scaricare la presentazione

 

 


BIOPIATTAFORMA

Tommaso Bertani – Amministratore Delegato, ZeroC
tommaso.bertani@gruppocap.it

“Riciclo e riuso dei fanghi di depurazione:
la Biopiattaforma di Sesto San Giovanni”

Clicca qui per scaricare la presentazione

 


 

Fotogallery