Distribuzione gas: diamo nuovo slancio alle gare

Introdotto dal “decreto Letta” ben 23 anni fa, il meccanismo delle gare gas stenta ancora a decollare. Per rendersene conto basta un semplice sguardo ai numeri: finora ne sono state bandite solo 31, delle quali sette aggiudicate e di queste solo 3 hanno visto l’avvio della nuova gestione.

A indagare i motivi di questo ritardo si è dedicato uno studio condotto dall’Istituto Bruno Leoni, think tank che promuove idee per lo sviluppo del libero mercato.

 

Risultati importanti

Lo studio si compone di tre parti. La prima ha esaminato i risultati delle gare concluse: un campione limitato, ma che fornisce indicazioni importanti. In particolare, nelle due gare alle quali non si è presentato alcun contendente, ovvero per gli Atem Torino 1 e 2, i ribassi sono stati minimi.

Lo sconto sul prezziario in entrambi i casi è stato del 5%, a fronte di una media del 70% nelle altre. Le estensioni gratuite arrivavano a soli 15 m / utente, contro una media di circa 400 m. Il canone per i comuni era del 3% contro una media del 10% (il massimo consentito), mentre i titoli di efficienza energetica aggiuntivi arrivavano all’1% contro il 20%.

 

Gli ostacoli alle gare

Partendo da questi dati, che mostrano come le gare abbiano portato i risultati attesi, lo studio è andato ad indagare perché ancora sono tantissimi gli Atem nei quali non sono state bandite. A tale scopo è stato somministrato un questionario a un campione di dieci operatori, che rappresentano insieme il 65% del mercato per volumi distribuiti e il 70% per punti di riconsegna.

Le risposte hanno evidenziato una serie di ostacoli, tra i quali:

  1. la difficoltà ad accedere alle informazioni necessarie
  2. l’incertezza riguardo alcuni elementi di offerta
  3. difficoltà procedurali, in particolare riguardo le metodologie per le analisi costi benefici.

Inoltre, alcuni aspetti della disciplina, come l’importanza assegnata alle estensioni delle reti e i criteri legati all’innovazione tecnologica, sembrano obsoleti.

 

Come rivedere la normativa

Infine, la terza parte presenta una serie di suggerimenti per modificare la legislazione sulle gare, relativi sia alle modalità di celebrazione, sia agli obiettivi delle gestioni. Ma propone anche di inserire le gare in una prospettiva più di lungo termine nella chiave della transizione energetica.

I principali suggerimenti sono:

  • garantire l’accesso alle informazioni necessarie in tempi certi e in formato inter-operabile e di semplificare, standardizzandole, le analisi costi-benefici.
  • intervenire sui criteri, eliminando l’estensione della rete (salvo dove necessario) e rivedendo, anche in modo “aperto”, l’innovazione tecnologica.
  • mettere le gare per la distribuzione gas nella prospettiva della transizione energetica. Ciò significa anzitutto pensare al futuro delle infrastrutture gas, sia in relazione ai volumi trasportati sia alla possibile miscelazione o sostituzione del metano con gas rinnovabili. Ma impone anche di ragionare in modo coordinato con le infrastrutture per la distribuzione elettrica, le cui concessioni scadranno nel 2030 e che richiedono l’avvio delle procedure di affidamento entro il 2025. A questo scopo gli autori credono anche che sia necessario interrogarsi sulle possibili forme di convergenza e sulla sproporzione dimensionale tra i 172 ambiti gas e il maxi-ambito per la distribuzione elettrica che da solo serve oltre l’80% delle utenze.

 


Leggi anche

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…