e-distribuzione centro satellite Milazzo2 tecnologia EasySat

e-distribuzione attiva il nuovo Centro satellite Milazzo2

Vanno avanti i programmi di e-distribuzione per rinnovare e potenziare la rete e gli impianti elettrici presenti in Sicilia. Nell’ambito di tali programmi, la società ha attivato a Milazzo, in provincia di Messina, un nuovo Centro satellite altamente tecnologico, chiamato “Milazzo2”, tra i primi nel nostro Paese a utilizzare la tecnologia EasySat.

Importante snodo per la distribuzione dell’energia elettrica, il Centro satellite è un impianto in media tensione che, attraverso linee dedicate a elevata affidabilità, riceve l’energia elettrica da una cabina primaria alla quale è collegato e la distribuisce nel territorio in maniera ottimale. Nel caso specifico, Milazzo2 è collegato direttamente alla cabina primaria di Corriolo, attraverso la linea principale denominata “Festone2”. Il Centro alimenta circa 6.000 clienti in bassa tensione e 2 clienti in media tensione presenti sul territorio, attraverso 45 km di linee elettriche in cavo interrato.

Tanti i benefici assicurati dalla tecnologia EasySat, con la quale è stato realizzato. Tra questi l’utilizzo di apparecchiature Plug&Play, ovvero componentistica elettronica già cablata che consente facili e veloci attività di montaggio e manutenzione, e la blindatura, con isolamento in esafluoruro di zolfo (SF6), che assicura al Centro satellite una maggiore immunità rispetto ai fattori ambientali esterni, quali umidità, salinità, inquinamento ambientale.

Le dimensioni estremamente ridotte delle apparecchiature, rispetto alle tecnologie tradizionali, consentono, inoltre, l’inserimento, all’interno dello stesso Centro satellite, di un trasformatore MT/BT per alimentare anche la circostante rete in bassa tensione. Infine, le tecnologie di ultima generazione installate, l’utilizzo della rete dati in fibra ottica e di nuove logiche di comunicazione permettono di intervenire da remoto in caso di disservizio, riducendo notevolmente i tempi di ripristino e garantendo a cittadini e imprese del territorio un sensibile miglioramento della qualità del servizio elettrico.

Il progetto del centro è stato elaborato nel 2018 e i lavori per la sua costruzione sono durati 18 mesi.

«L’innovazione tecnologica in un’ottica di crescente sostenibilità è lo strumento fondamentale che ci permette di realizzare impianti all’avanguardia – ha commentato Felice Sallustio, responsabile di Zona Messina di e-distribuzione -. Con questi interventi vogliamo migliorare la qualità e l’affidabilità del servizio elettrico per tutte le forniture presenti in tale territorio, avere una maggiore disponibilità di hosting capacity, migliorare il grado di resilienza degli impianti alle ondate di calore e portare quindi benefici concreti ai cittadini nel quadro di una attenzione sempre più elevata verso l’ambiente, il paesaggio e il decoro urbano».


Leggi anche

Ogni utility oggi ha una connessione di rete. Dalle e-mail ai sistemi di monitoraggio complessi sul territorio: in quanti modi si può subire un attacco digitale, come proteggere i propri dati e le conseguenze fisiche sulle infrastrutture….

Leggi tutto…

applicazione Mela di Mela Works

Mela è un’applicazione intelligente di collaborazione sviluppata dalla startup Mela Works per gestire in maniera più semplice i progetti sul campo, consentendo di condividere informazioni in tempo reale con tutti i partecipanti al progetto e di creare report di stato avanzamento lavori in modo immediato, migliorando l’efficienza e la trasparenza delle informazioni raccolte in campo. Di recente la startup Mela Works, creatrice dell’applicazione, ha ricevuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro…

Leggi tutto…

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi. …

Leggi tutto…

L’intesa prevede la realizzazione della rete in fibra ottica su tutto il territorio regionale. L’infrastruttura sarà in modalità “Ftth” e supporterà una velocità di trasmissione di 1 Gbps. “Open Fiber” ha sottoscritto anche una convenzione con il Comune di Terni per il cablaggio di 40.000 unità immobiliari. Nel complesso la società poserà 23.000 km di rete in fibra con un investimento di 14 milioni. …

Leggi tutto…

La partnership tra le due realtà, per lo sviluppo della connettività in banda ultralarga, si estende ad altre 258 città. Sarà valida fino al 2024 e consentirà la migrazione dei clienti “Wind Tre” sull’infrastruttura in fibra ottica di “Open Fiber”. Coinvolte circa 10 milioni di case ed aziende che saranno connesse in modalità Ftth con una velocità fino a 1 Gbps in download ed upload. …

Leggi tutto…