e-distribuzione centro satellite Milazzo2 tecnologia EasySat

e-distribuzione attiva il nuovo Centro satellite Milazzo2

Vanno avanti i programmi di e-distribuzione per rinnovare e potenziare la rete e gli impianti elettrici presenti in Sicilia. Nell’ambito di tali programmi, la società ha attivato a Milazzo, in provincia di Messina, un nuovo Centro satellite altamente tecnologico, chiamato “Milazzo2”, tra i primi nel nostro Paese a utilizzare la tecnologia EasySat.

Importante snodo per la distribuzione dell’energia elettrica, il Centro satellite è un impianto in media tensione che, attraverso linee dedicate a elevata affidabilità, riceve l’energia elettrica da una cabina primaria alla quale è collegato e la distribuisce nel territorio in maniera ottimale. Nel caso specifico, Milazzo2 è collegato direttamente alla cabina primaria di Corriolo, attraverso la linea principale denominata “Festone2”. Il Centro alimenta circa 6.000 clienti in bassa tensione e 2 clienti in media tensione presenti sul territorio, attraverso 45 km di linee elettriche in cavo interrato.

Tanti i benefici assicurati dalla tecnologia EasySat, con la quale è stato realizzato. Tra questi l’utilizzo di apparecchiature Plug&Play, ovvero componentistica elettronica già cablata che consente facili e veloci attività di montaggio e manutenzione, e la blindatura, con isolamento in esafluoruro di zolfo (SF6), che assicura al Centro satellite una maggiore immunità rispetto ai fattori ambientali esterni, quali umidità, salinità, inquinamento ambientale.

Le dimensioni estremamente ridotte delle apparecchiature, rispetto alle tecnologie tradizionali, consentono, inoltre, l’inserimento, all’interno dello stesso Centro satellite, di un trasformatore MT/BT per alimentare anche la circostante rete in bassa tensione. Infine, le tecnologie di ultima generazione installate, l’utilizzo della rete dati in fibra ottica e di nuove logiche di comunicazione permettono di intervenire da remoto in caso di disservizio, riducendo notevolmente i tempi di ripristino e garantendo a cittadini e imprese del territorio un sensibile miglioramento della qualità del servizio elettrico.

Il progetto del centro è stato elaborato nel 2018 e i lavori per la sua costruzione sono durati 18 mesi.

«L’innovazione tecnologica in un’ottica di crescente sostenibilità è lo strumento fondamentale che ci permette di realizzare impianti all’avanguardia – ha commentato Felice Sallustio, responsabile di Zona Messina di e-distribuzione -. Con questi interventi vogliamo migliorare la qualità e l’affidabilità del servizio elettrico per tutte le forniture presenti in tale territorio, avere una maggiore disponibilità di hosting capacity, migliorare il grado di resilienza degli impianti alle ondate di calore e portare quindi benefici concreti ai cittadini nel quadro di una attenzione sempre più elevata verso l’ambiente, il paesaggio e il decoro urbano».


Leggi anche

Il progetto presentato dalla Regione riguarda le aree bianche ed interessa 192 comuni. A realizzare l’infrastruttura sarà “Open Fiber”, aggiudicatrice del bando, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la fine del prossimo anno. Intanto è stato completato il cablaggio con la fibra ottica di 19 comuni. L’investimento è interamente coperto da fondi “Feasr” e “Fsc”. …

Leggi tutto…

Garantire connettività ad almeno 30 Mbps e nella maggior parte dei casi a oltre 100 Mbps a tutto il territorio entro il 2020. È il “Piano banda ultra larga dell’Emilia-Romagna” messo a punto dalla Regione, a sostegno delle aree a fallimento di mercato, con un investimento di 255 milioni di euro. Già partiti i primi 10 cantieri nel reggiano mentre in autunno prenderanno il via tutti gli altri….

Leggi tutto…

La società realizzerà il terzo lotto delle opere per l’infrastrutturazione dell’intero territorio regionale. Coinvolti nel piano 65 comuni, 3 aree industriali e 3 aree produttive che disporranno di una rete che garantirà una velocità di connessione di almeno di 30 Mbps. A settembre fissato il vertice tra Regione e “Mise” per l’avvio dei lavori da concludere entro dicembre del prossimo anno. …

Leggi tutto…

Cambio al vertice della multiutility capitolina. Il Comune, socio di maggioranza, ha designato il manager milanese alla guida dell’azienda, con Luca Lanzalone come Presidente. Prendono il posto, rispettivamente, di Alberto Irace e Catia Tomaselli, il cui mandato è scaduto a fine aprile. …

Leggi tutto…

Questo progetto verrà presentato da Davide Damosso di Environment Park durante il Convegno del 17-18 Maggio …

Leggi tutto…