e-distribuzione avvia il progetto Edge

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha dato il via libera ad Edge (Energia da risorse Distribuite per la Gestione della rete di e-distribuzione), il progetto pilota di e-distribuzione relativo ai servizi di flessibilità locali.

L’ok di ARERA fa del campione nazionale della distribuzione elettrica uno dei primi operatori in Italia e in Europa a inaugurare il mercato di tali servizi. Servizi che consentono agli utenti di contribuire al funzionamento efficiente, affidabile e sicuro dell’infrastruttura e un’ottimale pianificazione del suo sviluppo.

 

Servizi fondamentali

Il progetto Edge si colloca all’interno del più generale processo di transizione energetica. Questa porterà a una maggiore diffusione della produzione da fonti rinnovabili diffuse sui territori e all’elettrificazione dei consumi. La conseguenza è un incremento e variabilità della generazione e della domanda elettrica sulla rete di distribuzione.

E qui entrano in gioco i cosiddetti servizi di flessibilità locale, che diventano fondamentali per garantire la tenuta, la massima efficienza del sistema e a evitare congestioni nella rete e che chiamano direttamente in causa le utenze. Tali servizi si configurano infatti come una modulazione “a salire” o “a scendere” della potenza scambiata con la rete elettrica da parte di un soggetto che vi è connesso. Nel primo caso si intende un aumento della potenza immessa nell’infrastruttura o una diminuzione della potenza assorbita. Nel secondo, al contrario, una diminuzione della potenza immessa o un aumento della potenza assorbita.

 

Le utenze che possono partecipare alle gare

A erogarli saranno diverse categorie di utenti, dotati di adeguati requisiti tecnici, che saranno individuati da e-distribuzione attraverso gare pubbliche e per le esigenze del 2024. Le prime gare per la fornitura dei servizi di flessibilità saranno indette nelle province di Benevento, Cuneo, Foggia e Venezia, dove il progetto pilota verrà avviato inizialmente. Le utenze alle quali si rivolgono sono molteplici: consumatori e produttori di energia, clienti industriali, commerciali e domestici, reti di ricarica di veicoli elettrici, sistemi di accumulo capaci, singolarmente o in forma aggregata, di variare il proprio comportamento elettrico secondo i requisiti minimi richiesti.

 

I vantaggi

Gli utenti, che verranno remunerati, metteranno a disposizione della rete i servizi di flessibilità in una finestra temporale predefinita e, in risposta a specifiche richieste del sistema energetico, varieranno per un determinato periodo di tempo la propria potenza elettrica consumata o prodotta.

Diversi i vantaggi che i servizi di flessibilità garantiranno. Innanzitutto, renderanno gli utenti protagonisti nella gestione dell’infrastruttura, garantendo loro anche un ritorno economico per la capacità di modulare i consumi e la produzione. Inoltre, contribuiranno all’efficiente gestione della rete, supportando la produzione da fonti rinnovabili e le nuove modalità di produzione e consumo, come le Comunità Energetiche.

 


Leggi anche

I ricercatori di ENEA, Politecnico di Bari e dell’Università Roma Tre hanno sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che permette di prevenire interruzioni della distribuzione di elettricità provocate dalle ondate di calore. Utilizzando tecniche di data analysis e di machine learning, l’algoritmo è stato “addestrato” a identificare correlazioni tra condizioni meteo e flussi di energia, fornendo risultati molto accurati in termini di previsione di futuri guasti….

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita….

Leggi tutto…

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026….

Leggi tutto…