e-distribuzione: intervento in mare per garantire l’energia a Ischia

Si è concluso con successo lo spettacolare intervento realizzato da e-distribuzione su un cavo sottomarino che costituisce un’infrastruttura strategica per la distribuzione dell’energia elettrica sull’isola di Ischia. Nell’intervento eseguito nelle acque del Golfo di Napoli sono state coinvolte, oltre ai tecnici dell’azienda, anche figure altamente specializzate a operare sott’acqua: i sommozzatori.
 

Il cavo danneggiato

L’intervento ha interessato un cavo sottomarino dell’estensione di 15 chilometri. Tale cavo garantisce la distribuzione in media tensione di energia, collegando la gemma delle Flegree alla terra ferma. Nello specifico, il collegamento è con la cabina primaria di Focevecchia Bacoli, in provincia di Napoli.

Sulla struttura, denominata 7Ischia, era stato infatti rilevato un guasto, a circa 3.100 metri di distanza dalla cabina. Guasto probabilmente dovuto al danneggiamento nel tempo a causa di ancoraggi impropri e pesca con attrezzature a strascico, entrambe iniziative non consentite nell’area di divieto dove si trovano gli elettrodotti.
 

Il team in acqua

A risolvere il problema, ha provveduto una squadra composta di circa 20 persone, tra marinai, tecnici, giuntisti ed esperti sommozzatori della società Site, azienda che realizza infrastrutture e impianti nel campo dell’energia, delle telecomunicazioni e dei trasporti. Questi hanno sostituito circa 500 metri di cavo e realizzato due giunti speciali sottomarini.

Un intervento estremamente complesso, non solo nella ricerca del punto critico, ma anche nella sua stessa esecuzione che ha richiesto ben 30 giorni di lavoro, con un investimento complessivo di oltre 760.000 euro. Per realizzarlo e-distribuzione, inoltre, ha dovuto richiedere e ottenere particolari autorizzazioni dalle capitanerie di porto competenti.
 

Aumenta il fabbisogno di potenza

Un intervento indispensabile anche in ottica preventiva. Si avvicina infatti la stagione di maggiore criticità per l’aumento del fabbisogno di potenza nelle isole, che quindi necessitano della piena disponibilità di connessione. Il tutto, in più, in un contesto di crescente rischio per il prevedibile incremento del numero di potenziali imbarcazioni che potrebbero impropriamente ancorarsi nell’area.

 


Leggi anche

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…

Comune e città Metropolitana hanno affidato alla società un progetto per il rinnovamento del sistema di illuminazione pubblica in ottica smart city. L’iniziativa interesserà l’intera area del Porto Antico e 15 comuni della provincia e vedrà l’installazione di oltre 12.500 lampade led che garantiranno un risparmio del 77% dei consumi di energia. Inoltre, verranno implementati servizi smart, come telecamere di videosorveglianza, panchine con wi-fi…

Leggi tutto…