Edison Next acquisisce il teleriscaldamento di Cesano Boscone

Passa di mano il teleriscaldamento di Cesano Boscone, comune alle porte di Milano. Nuovo proprietario e gestore del sistema è Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione. L’azienda ha rilevato il 100% del capitale sociale di Prometheus Energia, la società che nel 2012 ha realizzato il teleriscaldamento a Cesano e si occupa della sua gestione.

 

L’attuale sistema

Il sistema di teleriscaldamento di Cesano è costituito da una centrale di cogenerazione con potenza pari a 1 MW elettrico e a circa 13 MW termici. L’impianto è alimentato da biomassa proveniente da filiera locale, mentre il calore viene distribuito a circa 1.600 famiglie, con un fabbisogno termico annuo di 14 GWh, attraverso una rete che si estende per 2 chilometri.

 

12,5 chilometri di nuova rete

Un sistema che Edison Next intende potenziare e ampliare portando significativi benefici alla collettività e al territorio. Primo obiettivo dell’acquisizione è infatti di ottimizzare la produzione della centrale di cogenerazione, al momento utilizzata per meno della metà del suo potenziale.

Questo permetterà di servire un maggior bacino composto da utenze pubbliche, del terziario e private, per un totale di circa 7.000 famiglie, con un fabbisogno termico annuo di circa 70 GWh. A questo scopo la società ha previsto anche lo sviluppo della rete, che secondo i piani sarà estesa di ulteriori 12,5 chilometri.

 

Il potenziamento del sistema

Inoltre, è stata prevista anche la possibilità di potenziare gli impianti di distribuzione dell’energia introducendo un accumulo termico della capacità di 3000 mc. Così come il potenziamento della centrale di generazione attraverso l’introduzione di una pompa di calore geotermica da 3,2 MW che farà leva su posizionamento e volume dell’acqua di falda favorevoli e di un cogeneratore da 1,2 MW elettrici. Nella nuova configurazione il sistema permetterebbe di ridurre le emissioni di CO2 di 330.000 tonnellate in 20 anni.

Per portare avanti il programma di ampliamento la società avrà anche a disposizione un finanziamento di 2,7 milioni di euro da fondi PNRR, ottenuti inizialmente da Prometheus Energia, in quanto il nuovo piano è coerente e, per alcuni aspetti, migliorativo rispetto al progetto di ampliamento originale.

 

Nuovi servizi smart per la cittadina

Ma non solo, perché la società ha intenzione anche di implementare altri servizi a beneficio della cittadina. I lavori di estensione della rete saranno infatti l’occasione per predisporre l’infrastruttura idonea al potenziamento di una serie di servizi per aumentare la sicurezza e l’intelligenza degli spazi pubblici. Servizi come impianti semaforici e cartellonistica smart, il monitoraggio dello stato di occupazione dei parcheggi, l’estensione dell’illuminazione pubblica in aree attualmente non servite.

«Ottimizzando ed efficientando il funzionamento degli impianti e ampliando la rete saremo in grado di garantire benefici per la comunità andando a servire un numero maggiore di utenti e abbattendo le emissioni ambientali – ha commentato Roberto Ronca, direttore Smart Cities & Tertiary di Edison Next -. La diffusione di impianti di questo tipo, che permettono di combinare tecnologie tradizionali come il teleriscaldamento, con tecnologie più innovative, sostenibili e smart, è un elemento importante per lo sviluppo “intelligente” dei territori. E contribuisce alla loro indipendenza energetica, alla valorizzazione delle risorse locali e alla diffusione di servizi che migliorano la sicurezza e la qualità della vita delle persone».

 


Leggi anche

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

Oltre 500.000 euro sono stati investiti dal comune del grossetano per migliorare le performance dell’infrastruttura alimentata con fonte geotermica. La quota maggiore delle risorse è stata destinata al rinnovo della rete primaria, per eliminare il problema delle perdite. La parte restante alla progettazione del revamping dell’impianto e ad altri interventi di efficientamento …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Telcha, la società che gestisce il servizio in città, ha siglato un accordo con Cogne Acciai Speciali che le permetterà di beneficiare del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento dell’acciaieria per alimentare la rete. Un esempio di economia circolare che nasce da una sinergia virtuosa tra le due realtà e che permetterà di ridurre di ulteriori 3.000 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 …

Leggi tutto…