Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologico Linea 1 del depuratore capoluogo di Ferrara con protagonisti risparmio energetico, efficienza depurativa, digitalizzazione e Certificati Bianchi

Graziano Vaccari
Asset Sviluppo Management Progettazione Realizzazione, HERA Spa
Diego Ruggeri
Responsabile soffianti Italia, Kaeser Compressor

 

Efficientare e ottimizzare il comparto di ossidazione Linea 1 del depuratore capoluogo di Ferrara effettuando un revamping completo secondo la Direttiva Europea in D.Lgs 102/2014: diffusori fini a microbolle su skid estraibili in acciaio inox e sostituzioni macchine con soffianti a vite di ultima generazione e ad altissima efficienza hanno reso possibile un risparmio energetico pari al 48%.

 


 

 

 


Leggi anche

Nonostante gli aumenti di materie prime e di energia, il gestore idrico del lato veronese del Garda conferma il programma di interventi previsto nel Piano degli Interventi che si concluderà proprio nel 2023. 28 milioni sono destinati al potenziamento dei sistemi fognari, circa 5 alla depurazione e oltre 7,6 a rendere più efficienti le reti idriche. Tra le grandi opere che l’azienda sta realizzando il Collettore del Garda, fondamentale per la salvaguardia del Lago …

Leggi tutto…

Con un investimento di 3,6 milioni di euro, il gestore idrico ha realizzato l’infrastruttura che permette di convogliare i reflui della frazione del comune di Cavriglia (Arezzo) al depuratore di San Giovanni Valdarno. In questo modo sono stati eliminati sei scarichi in ambiente per un peso pari a 770 abitanti equivalenti. Ora si lavora al nuovo progetto per collegare all’impianto anche l’agglomerato di Neri …

Leggi tutto…

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile …

Leggi tutto…

25 km di nuove condotte, il potenziamento degli impianti di depurazione, un investimento di 16 milioni di euro, più altri 35 milioni, in 5 anni, sempre per la depurazione. Sono i numeri del grande progetto del gestore idrico per completare la rete di raccolta e collettamento dei reflui e il loro trattamento nella città della Torre. Una grande opera che permetterà di eliminare gli scarichi in ambiente e di garantire un servizio di alta qualità su tutto il territorio cittadino …

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…