ENGIE e Telcha rinnovano l’illuminazione di Aosta

Più efficiente e sostenibile: sarà così il sistema di illuminazione pubblica di Aosta. A rendercelo l’ATI (Associazione temporanea d’impresa), costituita dal colosso dell’energia Engie e la municipalizzata Telcha, che gestisce il teleriscaldamento, cui il Comune ha affidato la concessione del servizio per i prossimi 20 anni.

Il nuovo servizio, a conclusione di una procedura frutto di un project financing, vedrà le due aziende provvedere alla riqualificazione degli impianti di illuminazione, inclusi quelli semaforici.

 

Meno emissioni di CO2

Gli interventi, che saranno realizzati con un investimento di 4,6 milioni di euro, si concentreranno sulla riqualificazione del 90% della rete di pubblica illuminazione. I lavori prenderanno il via nei primi mesi del prossimo anno e dureranno circa 12 mesi e alla loro conclusione garantiranno una riduzione delle emissioni in atmosfera di oltre 20.000 tonnellate di CO2 all’anno. Un volume pari a circa 700 auto evitate in circolazione all’anno nella città.

 

Consumi da abbattere dell’80%

L’accordo prevede anche una riduzione dei consumi di energia dell’80% rispetto ai livelli attuali. Obiettivo che sarà conseguito attraverso:

  1.  la riqualificazione di 70 chilometri di linea elettrica
  2. l’utilizzo di nuove tecnologie per il controllo
  3. la gestione degli impianti
  4. la sostituzione di oltre 6.000 lampioni, con nuovi corpi illuminanti a led.

Gli interventi, inoltre, valorizzeranno a pieno la bellezza di diversi monumenti e palazzi storici della città.

 

Un territorio modello di sostenibilità

«Riduzione dei consumi di energia ed efficientamento energetico sono tasselli fondamentali per contribuire al percorso di transizione energetica. La pubblica amministrazione deve assumere un ruolo guida nel perseguimento degli obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione e la scelta del Comune di Aosta, con cui consolidiamo una partnership avviata da diversi anni, va esattamente in questa direzione – ha commentato Marco Massaria, direttore Area Nord Engie Italia -. Questo territorio rappresenta un esempio virtuoso in termini di efficientamento energetico: la rete di teleriscaldamento, insieme alla riqualificazione della rete di pubblica illuminazione, sono esempi concreti di come un Comune possa contribuire al processo di decarbonizzazione».

 


Leggi anche

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…