EO-Learning: corsi gratuiti online sull’Osservazione della Terra

EO-Learning: corsi gratuiti online sull’Osservazione della Terra

EO-Learning è il nuovo portale per la formazione gratuita a distanza sui temi del telerilevamento e dell’Osservazione della Terra nato dall’esperienza trentennale di Planetek Italia.

Iscrivendosi gratuitamente al portale EO-Learning, si accede ai corsi online, disponibili sia in lingua italiana che in inglese, ed alle risorse di approfondimento. Ciascun utente può verificare l’apprendimento e seguire nel tempo i propri progressi nell’area dedicata. Gli iscritti agli ordini degli ingegneri (e a breve anche i geologi) possono conseguire i CFP.

Il portale è una nuova opportunità di formazione pensata per i professionisti dei diversi settori e ambiti applicativi che dall’informazione geospaziale possono trarre benefici, incrementando le proprie capacità decisionali e operative.

L’Osservazione della Terra dallo spazio, infatti, ha un ruolo sempre più rilevante in tanti settori ed applicazioni:

  • lo studio dell’ambiente e del territorio
  • la predizione e il monitoraggio della stabilità delle infrastrutture
  • l’uso più sostenibile delle risorse naturali
  • la progettazione di opere

…solo per citarne alcune.

I dati telerilevati da satellite, aereo, drone, ecc., sono oggi disponibili in grande quantità, anche come open data (es. i dati del programma europeo Copernicus), e sono fonti estremamente accurate per analisi di dettaglio e su aree vaste nel tempo. Imparare a conoscere e ad utilizzare queste informazioni è fondamentale per poter decidere ed operare in modo corretto ed efficiente sulla base di informazioni affidabili, continue e misurabili.
 

Vincenzo Barbieri, CMO e socio fondatore di Planetek Italia dichiara

EO-Learning nasce dalla volontà di Planetek di valorizzare la sua esperienza trentennale nel settore e dall’impegno in qualità di Società Benefit di mettere a disposizione della comunità di utenti questo sapere. Il settore Spazio è in forte crescita e le sue applicazioni sono numerose e strategiche in diversi settori. Il progetto Planetek Academy con EO-Learning vuole contribuire alla formazione di professionisti preparati e motivati ad accompagnare aziende ed enti del settore in questa crescita”.

 

Come funziona EO-Learning?

EO-Learning offre già diversi corsi base e avanzati tutti in modalità e-learning, disponibili in italiano e in inglese. L’utente, iscrivendosi gratuitamente, può seguire in autonomia i corsi suddivisi in lezioni di 15’ e avanzare superando i test di valutazione. Una dashboard dedicata, permette di tenere sotto controllo la propria carriera e i propri progressi.
 

CREDITI FORMATIVI

Grazie alla partnership con OIBA (Ordine Ingegneri Provincia di Bari), gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri in tutta Italia possono acquisire Crediti Formativi CFP. I moduli formativi sono in corso di accreditamento anche presso la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA).

I corsi per i quali sono attivi i CFP:

  • Corso base di telerilevamento
  • Elaborazione dei dati satellitari
  • Telerilevamento Radar ad Apertura Sintetica (SAR)

 

A chi è rivolto?

A studenti e laureati interessati a specializzarsi nei settori dell’Osservazione della Terra da satellite, ma anche a tutti coloro che operano in settori che dallo Spazio possono trarre beneficio ed incrementare le proprie capacità decisionali e operative, come l’ingegneria, le utility e l’energia, la pianificazione urbana, la gestione del territorio, la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse, la prevenzione dei grandi rischi, ed altri ancora.

 

 
 


Leggi anche

trimble

Le utility e gli enti locali hanno a disposizione strumenti tecnologici per gestire le risorse e le infrastrutture in grado di aiutarli a definire investimenti sulla base di dati accurati, modelli predittivi e analisi. Conoscere ed aggiornarsi in un mondo che si evolve in modo velocissimo è quanto mai indispensabile….

Leggi tutto…

La soluzione software di COPA-DATA che dall’energy guarda alle smart cities. Scopri tutto sull’ultimo webinar pensato per rispondere alle sfide del mercato con nuovi strumenti. …

Leggi tutto…

Una delle più grandi sfide di oggi per i gestori di reti idriche e gas è quella di saper gestire in maniera ottimale i propri asset. Ma vista la miriade di infrastrutture, com’è possibile gestirle senza aver prima una visione d’insieme? Esistono strumenti in grado di integrare le varie necessità e restituire al gestore un quadro completo?…

Leggi tutto…

COPA-DATA Italia presenta le funzionalità software studiate per l’automazione, il controllo e la supervisione di impianti per la produzione e la distribuzione dell’energia, oltre all’integrazione con le smart grid. In questo webinar, relatori altamente specializzati racconteranno perché zenon è il software ideale per la vostra sala di controllo e per gestire le infrastrutture delle smart city del futuro….

Leggi tutto…

È possibile avere una conoscenza continuativa e accurata sullo stato del progetto o del cantiere, sullo stato di salute delle infrastrutture, ma anche sulle caratteristiche e le dinamiche territorio in cui esse sono inserite? Oggi aziende e professionisti possono disporre di un nuovo patrimonio informativo, che consente di incrementare il bagaglio conoscitivo, riducendo tempi e costi, o i fattori di rischio….

Leggi tutto…