Estra Energie si aggiudica la gara Consip


Quattro lotti per un valore potenziale di 417 milioni di mc: è il dato relativo alla nuova assegnazione della gara indetta da Consip (società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze) per la fornitura di gas naturale alle pubbliche amministrazioni regionali italiane per il 2016. Estra Energie si è aggiudicata i lotti relativi a 11 regioni: Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia per un ammontare complessivo di oltre 200 milioni di euro.

Dal 1° ottobre Estra Energie fornisce inoltre gas naturale (circa 8 milioni di mc all’anno) all’interno degli scali gestiti da Grandi Stazioni (società partecipata al  60% da Ferrovie dello Stato e al 40% da Eurostazioni) di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari. Un appalto da 9,5 milioni di euro affidato da Grandi Stazioni sulla base di un bando europeo, che avrà una durata di venti mesi con possibilità di proroga per ulteriori 12 mesi.

Estra Energie si è poi aggiudicata anche per l’anno termico 2015/2016 (per i lotti di Prato, Siena e Pistoia pari a oltre 10 milioni di  mc  di gas) la gara indetta da Consorzio Energia Toscana (C.E.T) per la fornitura di gas metano ai soci del consorzio a cui aderiscono oltre 150 enti pubblici della Toscana che non sono in Consip.
Nel 2015, l’azienda ha vinto la gara per l’acquisizione del 100% del capitale di Vea Energia Ambiente, società di vendita gas attiva in Provincia di Lucca con circa 9.000  clienti e quella relativa al controllo del 24,61% del capitale di Gas Tronto, società di vendita gas di Ascoli Piceno che conta circa 12.000 clienti.

I volumi di gas venduti nel primo semestre dell’anno ammontano a 650,9 milioni di mc, in aumento del 26,2% rispetto all’esercizio precedente. L’incremento è dovuto in larga parte ai maggiori volumi venduti alle Pubbliche Amministrazioni a seguito dell’aggiudicazione di importanti gare e al maggior numero di clienti, all’andamento climatico che ha portato ad un lieve incremento dei consumi medi dei clienti domestici e del mercato retail rispetto al primo semestre 2014.

 


Leggi anche

Siglato il novo contratto di servizio che assegna alla società, vincitrice della gara, la gestione per i prossimi 12 anni della distribuzione nell’Atem Torino 1, che comprende il capoluogo piemontese e cinque comuni della sua area metropolitana. Contratto che include anche un piano di investimenti da 330 milioni, per potenziare e ammodernare l’infrastruttura, per portare il servizio ad aree ancora non raggiunte e accelerare la transizione energetica….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…