European Utility Week (4-6 November, Amsterdam)


European utilities exploring new ways of knowledge sharing

As Italian utility companies, European energy distributors are coping with the different challenges of the smart energy transition. Although nobody has claimed the one single solution for the many challenges ahead, many European energy companies are already actively coming up with different solutions as we speak.
European Utility Week (4-6 November, Amsterdam) has a brand new set up moving away from the traditional exhibition format as you know it; it takes you further along the road of the smart energy future following these 3 general principles around facing challenges:

  • No challenge is unique
    Attend the free Case Study Programme and hear from 80+ utility speakers about their smart grid project experiences and how they approached operational and technical challenges.
  • You cannot always solve a problem on your own
    Find technology partners that will provide you with essential assets outside your companies’ expertise, enabling you to approach your challenge with full strength! Use the various onsite and online networking tools available to make your shortlist.
  • Think outside of the box!
    Keep your eyes open and spot new ways of thinking and creating solutions. Visit the Innovation Hub, talk to Start-ups, watch Dragon Den’s competitions among innovators and join the Innovation Booster workshops.

Want to read more? Read this Smart Utility Guide, explaining about all event features.

All this is included in your free Visitor Pass!

Register via Servizi a rete and have access to:
• All sessions of the 3-day Case Study Programme
Innovation Workshops at the Innovation Hub
• Networking tools to find your match among 350+ solution providers
• All presentations on demand via Engerati.com (both the Strategic & Case Study Programme sessions)

European Utility Week focuses on five megatrends: The Grid and Renewables – Energy Storage – Smart Metering, ICT & Grid security – Smart Home end users & cities – Smart Water


Leggi anche

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…