Leggi anche

Il finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti permetterà alla società attiva nella distribuzione e vendita di gas naturale ed elettricità di proseguire il suo percorso di espansione. Le risorse verranno utilizzate per acquisire aziende specializzate nelle attività di impiantistica avanzata, nell’efficientamento energetico e nella produzione di biometano, con benefici anche sul piano occupazionale…

Leggi tutto…

Al posto dell’ex termovalorizzatore di Sesto San Giovanni nasce la BioPiattaforma di ZeroC, un impianto che unirà la termovalorizzazione dei fanghi di depurazione con la produzione di biometano. Infatti, dal trattamento della FORSU – il rifiuto organico urbano – si può ottenere gas 100% naturale e compatibile con l’immissione in rete per uso domestico….

Leggi tutto…

Realizzato da Snam4Environment, l’impianto è il primo di questo tipo in Sicilia e a pieno regime consentirà di recuperare circa 36.000 tonnellate/anno di FORSU, producendo 3,6 milioni di metri cubi di biometano e 10.000 tonnellate di digestato da usare come concime. Permetterà così di migliorare la gestione dei rifiuti nella provincia e di evitare l’immissione in atmosfera di 7.000 tonnellate di CO₂…

Leggi tutto…

Gli investimenti tecnici realizzati dal gestore della distribuzione gas di 101 comuni toscani hanno sfiorato i 70 milioni di euro lo scorso anno, in aumento di ben il 16% rispetto al 2020. Risorse impegnate, in particolare, per metanizzare nuove porzioni di territorio e accelerare il processo di digitalizzazione delle infrastrutture, aspetto strategico per aprire la rete alla distribuzione dei gas rinnovabili…

Leggi tutto…

Realizzato da Tersan Puglia, specializzata nel trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata, l’impianto può produrre 1,9 milioni di metri cubi all’anno di biometano da immettere nella rete gas nazionale. Primo nella regione, è stato costruito con un investimento di 18 milioni di euro e permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di 3700 tonnellate annue di CO2 …

Leggi tutto…