FibreFlex nella rete teleriscaldamento di Radicondoli (SI)

Ora, a distanza di 8 anni, sono finalmente al via i lavori per connettere alla stessa dorsale l’intera frazione di Belforte, non più con il tradizionale acciaio preisolato bensì con i sistemi preisolati flessibili in materiale plastico rinforzato FibreFlex e FibreFlex Pro.

Prestazioni termiche di eccellenza, totale insensibilità ai fenomeni corrosivi e drastica riduzione del numero di giunzioni sono le caratteristiche salienti che hanno convinto l’amministrazione del comune toscano ad una scelta moderna, in linea con il grande sviluppo che questi sistemi stanno avendo in nord Europa.

A partire da un primo tratto comunque realizzato in acciaio preisolato per motivi dimensionali, la linea proseguirà per circa 500 metri a lato della tortuosa strada di accesso al paese con il tubo FibreFlex Pro 160/225 in rotoli da 150m, quindi con diametri via via minori a raggiungere le prime utenze del centro abitato.

 

FibreFlex: tubi plastici rinforzati flessibili per teleriscaldamento

I sistemi preisolati flessibili FibreFlex sono costituiti da un tubo di servizio in PEX-a rinforzato, un isolamento in schiuma poliuretanica a bassissima conducibilità termica e una guaina protettiva esterna in polietilene corrugato. Il rinforzo in fibra aramidica, cuore del sistema FibreFlex, ha la funzione di estendere le proprietà del polimero di base conferendo così al sistema una resistenza a pressioni e temperature, fino a 16 bar e 115°C di picco, altrimenti raggiungibili solamente dai materiali metallici.

Di fatto, quindi, FibreFlex risulta l’unico tubo preisolato flessibile per teleriscaldamento in grado di sostituire l’acciaio a temperature e pressioni elevate e garantire i  tipici vantaggi delle tubazioni in materiale plastico:

  • è autocompensante e, come tale, non necessita di zeta o omega per la compensazione delle dilatazioni;
  • è totalmente insensibile alla corrosione;
  • offre un’alta efficienza energetica, garantendo dispersioni termiche minori di quelle dei tubo in acciaio preisolato in classe S3 per diametri fino al DN80 e comprese tra le classi S3 ed S2 per i diametri superiori;
  • viene fornito in rotoli di grande lunghezza riducendo così enormemente il numero di giunzioni necessarie;
  • è leggero e flessibile, velocizza e semplifica la posa adattandosi ad ogni tracciato e consentendo pratiche deviazioni anche in presenza di dislivelli, alberi o sottoservizi esistenti;
  • consente di eliminare le saldature in cantiere (grazie ad uno speciale sistema di giunzione a pressatura assiale) e di ridurre drasticamente il numero di giunti;
  • si integra perfettamente con le eventuali tubazioni in acciaio preesistenti tramite specifici raccordi metalloplastici a pressatura assiale da saldare ai tee di derivazione.

In sintesi, velocità di posa, riduzione del numero di giunzioni, efficienza energetica, insensibilità ai fenomeni di corrosione e totale flessibilità di utilizzo sono la chiave di questo prodotto unico, che ha visto crescere il proprio consenso da parte degli operatori del settore e che si consolida sempre più come la migliore alternativa ai tubi in acciaio preisolato nelle reti di teleriscaldamento del futuro, in ottica sostenibile.

 

Guarda il video delle installazioni

 


Leggi anche

Meno della metà di quelli presentati sono i progetti per lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente che hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal PNRR, a causa delle poche risorse messe a disposizione. Per questo il presidente di FIPER, Walter Righini, ha inviato una missiva al ministro Pichetto Fratin per invitarlo a prendere in considerazione la possibilità di stanziare ulteriori fondi per promuovere la tecnologia. …

Leggi tutto…

Il cascame termico dell’impianto di termovalorizzazione di Neutalia alimenterà i sistemi gestiti da Agesp e Amga nei tre comuni della provincia di Varese. Ciò grazie al progetto di economia circolare frutto del gioco di squadra delle tre realtà che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR. Notevole la quantità di energia termica che sarà recuperata, 62 GWh/anno, che permetterà di risparmiare il consumo di oltre 7 milioni di metri cubi di metano…

Leggi tutto…

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

Oltre 500.000 euro sono stati investiti dal comune del grossetano per migliorare le performance dell’infrastruttura alimentata con fonte geotermica. La quota maggiore delle risorse è stata destinata al rinnovo della rete primaria, per eliminare il problema delle perdite. La parte restante alla progettazione del revamping dell’impianto e ad altri interventi di efficientamento …

Leggi tutto…