FIPER chiede al governo più risorse per il teleriscaldamento efficiente

Stanziare ulteriori risorse per il finanziamento di progetti di teleriscaldamento efficiente sul nostro territorio. È quanto chiede al governo la FIPER, la Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili. E lo fa attraverso una missiva che Walter Righini, presidente di FIPER, ha inviato al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Punto di partenza della lettera è il bando relativo alla misura M2C3- Investimento 3.1 del PNRR per la promozione di questa tecnologia, i cui fondi sono stati assegnati alla fine dello scorso anno. Un’iniziativa importante, che tuttavia ha lasciato l’amaro in bocca in molti operatori a causa delle poche risorse messe a disposizione

 

Finanziata meno la metà dei progetti

«Il Bando ha riscosso uno spiccato interesse da parte degli operatori: sono stati presentati 118 progetti per avvio ed estensione di sistemi di teleriscaldamento efficiente, a testimonianza di un settore in fermento, capital intensive e a basso rischio di impresa», si sottolinea nella missiva. Ma le risorse stanziate non sono riuscite a finanziare nemmeno la metà dei soggetti che hanno presentato la domanda. Dei 118 progetti presentati, 29 sono stati ammessi al finanziamento, 60 stati valutati ammissibili, tuttavia non finanziabili per esaurimento fondi, mentre i restanti 29 sono stati esclusi dalla graduatoria.

 

Poche risorse per lo sviluppo della tecnologia

La lettera poi prosegue evidenziando l’esiguità del finanziamento. La misura prevede un’allocazione di 200 milioni di euro a fronte di una richiesta di contributo di circa 556 milioni di euro. I 60 progetti valutati positivamente esclusi per mancanza di risorse finanziare, ammontano a 233 milioni di euro.

«Il valore dei progetti presentati corrisponde a circa 2 volte il valore del finanziamento richiesto; pertanto, il valore totale dei 79 progetti approvati è di circa 1,1 miliardi di euro. Attraverso la misura M2C3 – Investimento 3.1, verranno mobilitate risorse pari circa a 0,4 miliardi di euro».

 

Allinearsi ai partner europei

«I dati confermano l’esiguità delle risorse assegnate alla promozione dello sviluppo del teleriscaldamento efficiente all’interno del PNRR rispetto alle potenzialità del settore», insiste Righini. Che poi ribadisce come FIPER all’interno del tavolo istituito tra il Ministero e le associazioni di categoria, FIPER ha ribadito la necessità di investire maggiori risorse sulla promozione del teleriscaldamento fonti rinnovabili. «Una posizione in linea con altri Paesi europei, tra cui il governo tedesco che ha allocato 2,9 miliardi di euro e il governo svizzero circa 1 miliardo di franchi».

Da qui la richiesta «di identificare nuove risorse a supporto anche dei progetti ammissibili, che non hanno ottenuto il finanziamento in questo bando. Sarebbe un segnale importante verso una vera transizione ecologica e un reale processo di affrancamento dall’approvvigionamento di gas dai Paesi esteri».

 


Leggi anche

Sono iniziati i lavori nel bolzanino per l’ampliamento della centrale di cogenerazione che fornisce energia elettrica e termica ai comuni di Varna e Bressanone. Il nuovo impianto consentirà di aumentare la quantità di energia prodotta da biomassa, riducendo il consumo di gas naturale. Il costo sarà di circa 18 milioni dei quali 2,3 finanziati da contributi provinciali….

Leggi tutto…

L’amministrazione comunale della cittadina ha approvato lo schema di convenzione con la società per la realizzazione del sistema di distribuzione del calore, primo passaggio dell’iter autorizzativo dell’opera. Il progetto prevede la posa di una rete dell’estensione di circa 12 chilometri, alimentata da una centrale a cogenerazione abbinata a caldaia a biomassa …

Leggi tutto…

Tecnologia e natura si fondono in The Heat Garden, il progetto architettonico per il nuovo impianto di accumulo a servizio del sistema di teleriscaldamento della città metropolitana. Una costruzione innovativa e pensata in un’ottica di sostenibilità, aperta alla città, che sorge nel quartiere di San Salvario, con oltre 11.000 piante, giardini pensili e spazi per ospitare scuole, cittadini ed eventi….

Leggi tutto…

Procedono nel piccolo centro della val di Susa i lavori per realizzare il sistema di distribuzione del calore. A occuparsi della sua realizzazione e a gestire l’impianto è Meco Sauze, società creata da Metan Alpi ed Ecotermica Servizi. Alla fine dello scorso anno sono partiti i lavori per la posa della rete che si estenderà per 8 chilometri e da poco anche quelli per la centrale termica, che prevede anche una sezione alimentata a biomasse….

Leggi tutto…

Ora c’è anche il calore di scarto di tre realtà industriali del territorio ad alimentare il sistema che distribuisce energia termica alla cittadina dell’Alto Adige. Una strategia che ASM Bressanone vuole sfruttare ulteriormente, grazie a nuovi accordi con altre realtà produttive che potrebbero tradursi in realtà nel corso dell’anno, per continuare a diversificare le fonti energetiche, puntando sempre più su quelle rinnovabili e innovative, e affrancarsi dal metano….

Leggi tutto…