Webinar “Come contenere le perdite idriche di rete”


perdite idriche
 


Una delle principali sfide che i gestori oggi si trovano a fronteggiare è quella del contenimento delle perdite idriche nei loro impianti. Sul territorio nazionale la media di perdite idriche si attesta, infatti, attorno al 43% e i gestori non possono più ignorare questa emergenza. In questo contesto, ARERA ha introdotto con la delibera 917/2017/R/idr il macro-indicatore M1 che delinea gli standard e i buoni comportamenti da tenere per la tutela e la riduzione dello spreco di tale risorsa. Come è possibile dunque ridurre le perdite idriche contenendo contestualmente gli sprechi e i relativi costi energetici connessi?

 

Guarda il replay – Scarica i materiali

 

Il punto cruciale su cui concentrarsi è: quanta acqua viene dissipata dal momento in cui viene immessa in rete? Basti pensare che poco meno della metà della risorsa trasmessa in rete non arriva all’utente finale, andando così a moltiplicare esponenzialmente la dissipazione di una tra le risorse più preziose. 

Parliamo sempre del problema delle perdite idriche, ma non è così immediato pensare che, nel momento in cui viene dissipata la risorsa idrica, venga contestualmente buttata via anche un’ingente quantità di energia elettrica legata alla trasmissione dell’acqua. Il 38% di acque perse si traduce anche in un consumo di circa il doppio di energia, che potrebbe essere in gran parte salvato andando a risolvere la problematica a monte. La stessa acqua contabilizzata potrebbe essere trasportata infatti con metà dell’energia spesa. Questo è un tema altrettanto rilevante poiché i consumi di energia elettrica della filiera acquedottistica pesano circa il 60% sui consumi totali del SII.

 

 

 

In questo webinar abbiamo affrontato:
  • Il gestore e le perdite idriche: situazione attuale, problematiche e requisiti imposti dal macro-indicatore M1
  • Le cause più frequenti delle perdite idriche: come ridurle con un approccio proattivo
  • Soluzioni per la rilevazione delle perdite di rete: gas traccianti, pre-localizzazioni, ascolto delle perdite
  • Le soluzioni tecnologiche di Xylem: SmartBall®, Sahara® e PipeDiver®
  • Casi applicativi realizzati
  •  
  •  

Clicca qui per scaricare la presentazione   

  • A questo link puoi scaricare il White PaperTrovare una perdita per risparmiare un tesoro
  • Qui puoi trovare la brochure relativa alla Case study Leak and air pocket detection – Acquedotto Campano

 

Scopri di più su di SmartBall® e guarda il filmato
Guarda il filmato di Sahara®
Guarda il filmato di PipeDiver® Ultra

 
Andrea Morselli – Business Developer Manager di Xylem  

andrea.morselli@xyleminc.com

M.: +39 340 9538527

Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, con oltre 10 anni di esperienza in ambito industriale, negli anni si è specializzato nel mondo dell’acqua pulita acquisendo competenze per lo specifico settore degli acquedotti.
 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività


A proposito di Xylem Water Solutions

Xylem è leader mondiale nella progettazione, produzione e fornitura di elettropompe e motopompe, mixer e sistemi di aerazione, sistemi di filtrazione e trattamento delle acque con ossigeno, ozono e raggi UV, tecnologie per la ricerca perdite, la mappatura delle reti e la contabilizzazione delle acque. Oggi come sempre Xylem si prefigge lo scopo di creare soluzioni innovative per rispondere alle esigenze idriche del nostro pianeta. Per sapere di più vai su www.xylem.com/it-it 


Partecipa ai prossimi appuntamenti e poni domande in diretta per approfondire 
i temi trattati dagli esperti. Per scoprire di cosa parleremo, vai al calendario
Vuoi partecipare al progetto di Servizi a Rete live – webinar? Scrivici a marketing@tecneditedizioni.it