Webinar “Gestione della pressione idrica e sostenibilità”


pressione
 


Il problema delle perdite idriche è oggi una tra le tematiche più “calde”. Su piano nazionale la media di perdite idriche si attesta attorno al 43,7%. I gestori, infatti, sono chiamati ad intervenire sulle proprie reti al fine di ridurre al minimo questo spreco, e adeguarsi al Macro-Indicatore M1 imposto da ARERA. Ma quali sono le principali cause delle perdite idriche e della non-revenue water? Come è possibile minimizzare le perdite riducendo gli sprechi? Una tra le soluzioni è quella della gestione delle pressioni delle condotte.

 

Guarda il replay – Scarica i materiali

 

Quella delle perdite idriche è oggi una delle principali e più ostiche battaglie che i gestori idrici si trovano a fronteggiare. Il documento “ARERA: I NUMERI DEI SERVIZI PUBBLICI” segnala che, secondo gli ultimi dati tecnici disponibili e rilevati nel 2016, la media di perdite idriche totali su territorio nazionale si attesta attorno al 43,7%. Questo dato è particolarmente indicativo, poiché è la lampante dimostrazione di quanto l’acqua – bene prezioso da tutelare e utilizzare con estrema parsimonia – venga invece sprecata per quasi la metà della totalità immessa in rete. 

Per combattere tale problematica, ARERA ha definito con la delibera 917/2017/R/IDR una normativa per migliorare la qualità tecnica del servizio idrico basandosi su sei macro-indicatori. Quello dedicato alla riduzione delle perdite idriche è proprio il macro-indicatore M1.

 

 

 

In questo webinar abbiamo affrontato:
  • Il gestore, le perdite idriche e la non-revenue water: stato dell’arte, problematiche, regolamentazione macro-indicatore M1
  • Principali cause di perdite idriche in un impianto e come minimizzarle con una ricerca attiva, velocità e qualità delle riparazioni, rinnovo reti, gestione delle pressioni
  • Gestione delle pressioni: riducendo le pressioni contestualmente vanno a diminuire le perdite idriche
  • La soluzione per la gestione delle pressioni NeoFlow PRV: precisione anche per basse portate, regolazione anche con delta di pressione elevati, possibili installazioni in verticale, pesi e ingombri contenuti
  •  

Clicca qui per scaricare la presentazione   

  • A questo link puoi scaricare la brochure tecnica della valvola regolatrice di pressione NeoFlow

 

Guarda il filmato NeoFlow Pressure regulating valve – Water in balance

 
 
Marco Alberti – Sales Manager di GF Piping Systems  

marco.alberti@georgfischer.com

M.: +39 335 6457495

Con decennale esperienza nell’ambito delle Utility sia a livello tecnico che pratico. Grazie a questo, infatti, è in grado di fornire una consulenza a tutto tondo nella progettazione delle reti di distribuzione dell’acqua e del gas: analizzando gli eventuali problemi e individuando la soluzione migliore in base alle necessità. Il suo background lo rende in GF esperto per l’Italia nel campo delle Utility e delle municipalizzate.
 

Iscriviti ora alla newsletter bimestrale
di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività


A proposito di Georg Fischer

La società Georg Fischer nasce a Sciaffusa (CH) nel 1802 e si compone di 3 divisioni: GF Piping Systems, GF Casting Solutions, GF Machining Solutions. GF Piping Systems è uno dei produttori più importanti di sistemi completi per tubazioni, soprattutto in materiale plastico. I prodotti GF sono utilizzati in campo civile, industriale e nella distribuzione di acqua e gas. Per sapere di più: www.gfps.com/it-it.html


Partecipa ai prossimi appuntamenti e poni domande in diretta per approfondire 
i temi trattati dagli esperti. Per scoprire di cosa parleremo, vai al calendario
Vuoi partecipare al progetto di Servizi a Rete live – webinar? Scrivici a marketing@tecneditedizioni.it