Webinar “Tutela del patrimonio culturale dai danni causati da eventi piovosi estremi: il quartiere storico di Santa Croce”



 

Questo webinar ha esplorato le misure adottate per proteggere il patrimonio culturale conservato nella Biblioteca Nazionale e nei complessi religiosi e museali di Santa Croce, a Firenze, dall’impatto dei cambiamenti climatici.

Oggi viviamo in un’epoca profondamente influenzata dall’instabilità meteorologica. L’aggravarsi degli eventi climatici estremi, come temporali, inondazioni e ondate, sta mettendo in pericolo ciò che l’umanità ha costruito nel corso della storia. Oltre al rischio per le vite umane e le perdite di beni, le calamità naturali minacciano sempre più il patrimonio culturale custodito nelle città antiche. Il danneggiamento di opere d’arte uniche, manoscritti e cimeli riflette una perdita di patrimonio di cui i posteri non beneficeranno più. In questa cornice è utile valutare la pericolosità connessa alle piene pluviali a cui è esposto il patrimonio culturale conservato nella Biblioteca Nazionale, e nei complessi religiosi museali di Santa Croce Firenze.

Guarda il replay

In questo webinar abbiamo affrontato:
  • La pericolosità delle piene pluviali per il patrimonio culturale
  • L’implementazione del modello totalmente accoppiato in InfoWorks ICM per la valutazione del rischio idraulico
  • L’individuazione di soluzioni tecniche per fronteggiare l’emergenza climatica grazie ai dati emersi dal monitoraggio

Atti

Clicca qui per scaricare la presentazione di Alessandro Gallina

 

Clicca qui per scaricare la presentazione di Paolo Tamagnone

Brochure tecniche

InfoWorks ICM_brochure tecnica > Clicca qui

Paper IAHR 2022 > Clicca qui
 
Poster IAHR 2022 > Clicca qui
 

Relatori

Alessandro Gallina, Responsabile per il mercato italiano di HR Wallingford
a.gallina@hrwallingford.co.uk | +39 335 8280930

Laureato in Ingegneria Civile con Specializzazione Idraulica, ha oltre 30 anni di esperienza internazionale nell’ambito dell’applicazione dei modelli di simulazione idraulica alle reti idriche e fognarie.


Paolo Tamagnone, post-doc researcher presso l’Università di Firenze
paolo.tamagnone@unifi.it | +39 345 4449326

Giovane ingegnere idraulico e ricercatore: la dualità viene da un passato a cavallo tra professione e accademia. Ha sviluppato un’ampia esperienza nel mondo della modellistica numerica idraulica, utilizzando svariati modelli, sia accademici che commerciali, per analisi di eventi estremi in ambito fluviale ed urbano. La passione per la modellistica ha sempre guidato i suoi studi, nei quali introduce continuamente le più moderne innovazioni.

 

Iscriviti ora alla newsletter mensile
di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività

 


A proposito di Autodesk

Autodesk sta cambiando il modo di progettare e costruire il mondo. La nostra tecnologia abbraccia i settori dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia, della progettazione e produzione di prodotti, del media & entertainment, aiutando gli innovatori di tutto il mondo a risolvere sfide grandi e piccole. Da edifici più green a prodotti più smart e film di successo più avvincenti, il software Autodesk aiuta i nostri clienti a progettare e costruire un mondo migliore per tutti. Per maggiori informazioni, visita www.autodesk.it o segui @autodesk sui social media.


Partecipa ai prossimi appuntamenti e poni domande in diretta per approfondire 
i temi trattati dagli esperti. Per scoprire di cosa parleremo, vai al calendario
Vuoi partecipare al progetto di Servizi a Rete live – webinar? Scrivici a marketing@4pixel.eu