Fondi del PNRR per due progetti di Edyna

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via libera al finanziamento con fondi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per due importanti progetti presentati da Edyna per migliorare la sicurezza della distribuzione elettrica in Alto Adige. Per realizzarli, la società di distribuzione dell’energia elettrica del gruppo Alperia ha ottenuto un finanziamento complessivo di 18,2 milioni di euro.

 

Potenziare la distribuzione in val Senales

Il progetto è stato presentato dalla società, che gestisce oltre 9.000 chilometri di reti elettriche, nel bando PNRR per la Resilienza della rete elettrica di distribuzione. L’intervento prevede il potenziamento della rete di media tensione in Val Senales e ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro. I lavori sono già stati avviati e da programma verranno terminati entro la fine di giugno del prossimo anno.

 

Elettricità per le Olimpiadi

Il secondo progetto selezionato è stato invece presentato nell’ambito del bando Rafforzamento Smart Grid. L’intervento in questo caso prevede la costruzione di una nuova cabina primaria a Vandoies, la realizzazione del nuovo collegamento tra le cabine primarie di Dobbiaco e la futura cabina di Sesto Pusteria e l’installazione di un nuovo trasformatore alla Cabina Primaria di val di Nova.

Il valore dei lavori per quest’opera è in totale di 13,2 milioni di euro. Per questo secondo progetto la società ha avviato i bandi per l’assegnazione dei lavori. In particolare, la nuova cabina primaria di Vandoies dovrà essere portata a termine entro il 2025. Sarà infatti importante per la fornitura di energia nell’ambito dei Giochi olimpici invernali che si terranno in Alto Adige nel 2026.

 

Opere fondamentali per la transizione energetica

L’ammissione dei due bandi premia la qualità dei progetti presentati dall’azienda in un ambito di forte concorrenza a livello nazionale. Soprattutto contribuirà a realizzare due opere strategiche per potenziare e ammodernare l’infrastruttura elettrica nel territorio. Un’infrastruttura che così sarà in linea con l’obiettivo della società di implementare l’elettrificazione dei consumi energetici in Alto Adige, volano indispensabile per la transizione energetica.

 


Leggi anche

Sono circa 100.000 i chilometri di infrastruttura a banda ultralarga realizzati dalla società nei suoi 5 anni di attività, e oltre 15 milioni le unità immobiliari connesse, grazie a investimenti per 5,8 miliardi di euro. Importante anche lo sviluppo della rete nelle aree bianche, dove in totale sono stati posati oltre 57.000 km di rete ultraveloce, il 65% del totale previsto. Di questi 19.800 solo nel 2022….

Leggi tutto…

sistemi GIS

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata….

Leggi tutto…

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici quest’anno, per una potenza totale di 2 MW, per dare seguito al boom della domanda. Attualmente nuove estensioni sono in corso di realizzazione nel rione Europa Novacella e a Bolzano Sud, dove di recente presso la centrale già presente è stata installata una nuova caldaia da 8 megawatt….

Leggi tutto…

Ridurre le perdite di rete dall’attuale 60 al 35% è l’obiettivo del piano di opere avviate dal gestore nel comune del napoletano, che prevedono la sostituzione di 6 km di condotte e una distrettualizzazione più articolata dell’infrastruttura. Un intervento che rientra nel mega-progetto Azioni per l’Acqua, del valore di 100 milioni, messo a punto con l’Ente Idrico Campano e la Regione, e finalizzato ad abbattere le dispersioni del 50% in tutti i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano…

Leggi tutto…