GAIA rinnova il parco contatori di Massa

A breve gli utenti idrici del comune di Massa disporranno di nuovi misuratori all’avanguardia, che contribuiranno a rendere intelligente anche la rete di distribuzione. È partita nella cittadina toscana la campagna di GAIA per la sostituzione di 20.000 vecchi dispositivi con altrettanti smart meter di ultima generazione.

I nuovi contatori sono dotati di sensori acustici capaci di comunicare la pre-localizzazione delle perdite idriche e interamente gestibili da remoto. Un ammodernamento massivo essenziale che renderà più diretto e immediato il controllo e la gestione dell’infrastruttura di distribuzione.

 

Il progetto WaDIS

Sostenuta da un investimento di 3 milioni di euro, la campagna di sostituzione massiva fa parte di WaDIS – Water loss control&Digital Innovation Strategy. Si tratta di un grande progetto di efficientamento delle infrastrutture sviluppato dalla società del valore di 40 milioni complessivi. Progetto che interessa tutto il territorio gestito, i 46 comuni del Nord Toscana, è che ha come obiettivo la riduzione del 50% delle perdite idriche, per il quale l’azienda ha ottenuto 25 milioni di fondi PNRR.

 

Nuovi servizi

Gli smart meter che vengono installati sono in grado di rilevare il flusso di acqua attraverso sensori elettronici e trasmettere rapidamente i dati di consumo al sistema centrale dell’azienda. Questo permette di avere una visione più accurata del consumo di acqua e quindi di gestire in modo più efficiente la fornitura, rilevando eventuali anomalie o perdite.

L’installazione dei nuovi misuratori al posto dei contatori meccanici, una volta a regime, consentirà anche la telelettura dei consumi e il monitoraggio costante della rete per potenziare il servizio all’utenza. Per esempio, la nuova tecnologia permetterà agli utenti di avere una maggiore consapevolezza dei propri consumi, per un uso sempre più razionale della risorsa.

 

Il contributo alla riduzione delle perdite

Per quanto riguarda l’individuazione delle perdite idriche, il parco contatori sarà in grado di monitorare i rumori lungo le linee di distribuzione e negli allacciamenti per rilevare possibili rotture, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Grazie alle informazioni acquisite e alle analisi specifiche che correlano dati di rumore e perdite, i servizi software potranno segnalare e notificare eventuali alterazioni sia in rete che negli impianti degli utenti. Ciò consentirà a GAIA di organizzare un’attività di ricerca perdite mirata, risparmiando tempo e risorse.

 


Leggi anche

L’operatore di Telecomunicazioni e provider di servizi Internet, in RTI con Lektor e BIP, si occuperà della realizzazione del sistema IoT di gestione dei contatori idrici, in seguito all’aggiudicazione della gara AMAP, rientrante nell’ambito dei fondi del PNRR….

Leggi tutto…

A tanto ammontano gli investimenti previsti dal budget 2023 del gestore idrico della provincia di Lecco. Le risorse saranno utilizzate in parte per portare avanti il potenziamento delle infrastrutture, come l’ammodernamento del depuratore di Mandello del Lario, l’adeguamento del collettore fognario intercomunale di Oggiono, la seconda linea dell’Acquedotto Brianteo. Ma anche a proseguire il piano smart meter, la ricerca perdite e progetti di efficienza energetica….

Leggi tutto…

La società del gruppo AGSM AIM si è aggiudicata la concessione per i prossimi 12 anni nel comune della provincia di Vicenza. Dirimente il piano di sviluppo dell’infrastruttura presentato nell’offerta di gara, che precede, tra l’altro, l’estensione del servizio alle parti di territorio ancora non raggiunte e una svolta nella digitalizzazione, con la sostituzione dei vecchi contatori con smart meter di ultima generazione….

Leggi tutto…

Ammontano a 63,6 milioni di euro le opere previste nel Piano industriale 2023-2026 del gestore idrico dell’Alto Veneto. Una mole di interventi finalizzati a migliorare il sistema idrico in tutto il territorio e a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tra i principali interventi la realizzazione di un nuovo acquedotto a Ponte nelle Alpi, e il potenziamento dei depuratori…

Leggi tutto…

È avvenuto il passaggio di consegna degli impianti di distribuzione gas tra il gestore uscente, Italgas, e il nuovo concessionario, 2i Rete Gas, aggiudicatario della gara per l’Atem Napoli 1 che, oltre al capoluogo campano, comprende altri cinque comuni della sua provincia. Si tratta del più grande e complesso trasferimento di servizio in Italia. La società, nell’arco dei 12 anni di concessione, ha previsto investimenti per 240 milioni di euro…

Leggi tutto…