Gas a Torino: si riparte con Italgas

È stato formalizzato il nuovo contratto che assegna a Italgas la gestione delle attività di distribuzione del gas naturale per i prossimi 12 anni nell‘Ambito territoriale Torino 1. Atem che comprende il capoluogo piemontese e altri cinque comuni:

  • Moncalieri
  • Grugliasco
  • Rivoli
  • Rivalta di Torino
  • Nichelino.

La società si era aggiudicata la gara per la concessione due anni fa, dando così continuità alla gestione del servizio nel territorio nel quale è stata fondata e opera dal 1837.

 

Investimenti per 330 milioni

Territorio che potrà beneficiare di consistenti investimenti: ammonta a 330 milioni, infatti, l’impegno in tutto l’Atem pianificato da Italgas. Risorse che generanno impatti positivi, oltre che in termini di ulteriore aumento della qualità del servizio, anche sul piano economico e occupazionale in tutta l’area.

 

Ammodernare l’infrastruttura

In particolare, gli investimenti serviranno ad ammodernare ed efficientare i 340 chilometri della rete di distribuzione, grazie anche a un intenso programma di trasformazione digitale. In un’ottica finalizzata al progressivo miglioramento dell’impatto ambientale, l’infrastruttura potrà consentire anche la distribuzione di gas green, come il biometano e, in futuro, l’idrogeno.

Il programma della società prevede anche la realizzazione di due nuovi distributori di metano per i depositi autobus di GTT, la società di trasporto pubblico di Torino e della sua area metropolitana, a sostegno dei programmi di decarbonizzazione del trasporto su gomma.

 

Il potenziamento della rete

Altri punti rilevanti del programma sono la posa di oltre 40 chilometri di nuove condotte e il potenziamento di circa 15 chilometri di rete per raggiungere aree non ancora servite. In questo modo il metano sarà disponibile per ulteriori 4.500 nuove utenze. Inoltre tutte le utenze, anche quelle già esistenti, saranno dotate di contatori di smart meter di ultima generazione per favorire consumi consapevoli e risparmio energetico.

 

Gare volano per gli investimenti

«Il piano di investimenti per Torino e gli altri comuni serviti, oltre a garantire un importante effetto moltiplicatore sull’economia locale, consentirà di realizzare reti e impianti smart, digitali e flessibili in grado di accelerare il processo di transizione energetica», ha commentato Pier Lorenzo Dell’Orco, amministratore delegato di Italgas Reti.

Il manager ha poi sottolineato l’importanza delle gare per l’assegnazione delle concessioni, come volano per gli investimenti nel settore. «Con gli Atem Torino 1 e Torino 2, Valle d’Aosta, Belluno e La Spezia, tutti aggiudicati a Italgas, sale a circa un miliardo di euro il valore complessivo degli investimenti programmati dalla società nei territori interessati – ha aggiunto Dell’Orco -. Numeri che confermano l’effetto virtuoso che le gare gas offrono all’economia del Paese e la necessità di accelerarne in maniera decisa il loro svolgimento».

 


Leggi anche

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…