Gas a Torino: si riparte con Italgas

È stato formalizzato il nuovo contratto che assegna a Italgas la gestione delle attività di distribuzione del gas naturale per i prossimi 12 anni nell‘Ambito territoriale Torino 1. Atem che comprende il capoluogo piemontese e altri cinque comuni:

  • Moncalieri
  • Grugliasco
  • Rivoli
  • Rivalta di Torino
  • Nichelino.

La società si era aggiudicata la gara per la concessione due anni fa, dando così continuità alla gestione del servizio nel territorio nel quale è stata fondata e opera dal 1837.

 

Investimenti per 330 milioni

Territorio che potrà beneficiare di consistenti investimenti: ammonta a 330 milioni, infatti, l’impegno in tutto l’Atem pianificato da Italgas. Risorse che generanno impatti positivi, oltre che in termini di ulteriore aumento della qualità del servizio, anche sul piano economico e occupazionale in tutta l’area.

 

Ammodernare l’infrastruttura

In particolare, gli investimenti serviranno ad ammodernare ed efficientare i 340 chilometri della rete di distribuzione, grazie anche a un intenso programma di trasformazione digitale. In un’ottica finalizzata al progressivo miglioramento dell’impatto ambientale, l’infrastruttura potrà consentire anche la distribuzione di gas green, come il biometano e, in futuro, l’idrogeno.

Il programma della società prevede anche la realizzazione di due nuovi distributori di metano per i depositi autobus di GTT, la società di trasporto pubblico di Torino e della sua area metropolitana, a sostegno dei programmi di decarbonizzazione del trasporto su gomma.

 

Il potenziamento della rete

Altri punti rilevanti del programma sono la posa di oltre 40 chilometri di nuove condotte e il potenziamento di circa 15 chilometri di rete per raggiungere aree non ancora servite. In questo modo il metano sarà disponibile per ulteriori 4.500 nuove utenze. Inoltre tutte le utenze, anche quelle già esistenti, saranno dotate di contatori di smart meter di ultima generazione per favorire consumi consapevoli e risparmio energetico.

 

Gare volano per gli investimenti

«Il piano di investimenti per Torino e gli altri comuni serviti, oltre a garantire un importante effetto moltiplicatore sull’economia locale, consentirà di realizzare reti e impianti smart, digitali e flessibili in grado di accelerare il processo di transizione energetica», ha commentato Pier Lorenzo Dell’Orco, amministratore delegato di Italgas Reti.

Il manager ha poi sottolineato l’importanza delle gare per l’assegnazione delle concessioni, come volano per gli investimenti nel settore. «Con gli Atem Torino 1 e Torino 2, Valle d’Aosta, Belluno e La Spezia, tutti aggiudicati a Italgas, sale a circa un miliardo di euro il valore complessivo degli investimenti programmati dalla società nei territori interessati – ha aggiunto Dell’Orco -. Numeri che confermano l’effetto virtuoso che le gare gas offrono all’economia del Paese e la necessità di accelerarne in maniera decisa il loro svolgimento».

 


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Ha attraccato nel porto di Piombino l’unità di stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquefatto acquistata da Snam per contribuire a rendere il Paese autosufficiente dalle forniture russe. La sua entrata in esercizio è prevista per la metà del prossimo mese di maggio. Intanto la società ha reso noto che oltre l’86% della capacità del terminale, per gli anni termici dal 2023/24 al 2043/44 è stata già assegnata….

Leggi tutto…

La prima immissione proviene dall’impianto Quadruvium a Codroipo, il primo impianto immesso in una rete di distribuzione del gas in Friuli-Venezia Giulia. Di proprietà di Enibioch4in, società del gruppo Eni, l’impianto dallo scorso anno è stato riconvertito alla produzione del gas green da effluenti zootecnici, matrici agricole e biomasse residuali del territorio….

Leggi tutto…

18 chilometri di condotte da posare entro il prossimo anno: è quanto prevede il programma per l’estensione del servizio di distribuzione gas per il centro storico del comune dell’agrigentino. L’intervento è parte del piano di metanizzazione della cittadina, avviato nel 2021 e che prevede la realizzazione di un’infrastruttura che nel complesso si estende per 77 chilometri con un investimento di circa 19 milioni di euro….

Leggi tutto…