GEODatabase, Asset Management, Distrettualizzazione e Modellazione

Dal magazine edizione marzo-aprile 2023

 

Gli esperti di I&S Informatica e Servizi:

Pier Luigi Fedrizzi – Ingegnere Idraulico ed Esperto GIS
Gaetano Perbellini – Ingegnere Civile – Sviluppatore GIS Senior
Stefania Sartori – Ingegnere Idraulico Junior Esperta in Modellazione
Alessandro Panzieri – Geometra Esperto in GIS e Rilievi Territoriali

 

Un’ipotesi per un Bando PNRR che possa superare le criticità dei tempi e dei costi

Va sposato il concetto che non si deve spendere ma investire e che gli investimenti devono essere strutturali, duraturi e quindi ammortizzabili; un principio, questo, che deve valere per chi risulta beneficiato dal PNRR ma ancora di più per chi deve fare senza finanziamenti. Strategico risulta il favorire la formazione dei tecnici interni, affinché questi possano dare continuità agli investimenti effettuati.

 

Cuore del problema

Sono stati assegnati i primi fondi della misura M2C4-I4.2 e, come prevedibile, emergono ora le criticità della variabile tempo, che condiziona l’erogazione dei finanziamenti e guida le penali dei bandi messi a Gara, costringendo le Aziende a formare RTI (Raggruppamenti Temporanei d’Impresa) per garantire talvolta requisiti economici più che competenze concrete. Le RTI sono costrette a coniugare Cronologie dei lavori, Conoscenze di dominio, Costi e Penali in agguato. Della cronologia dei 9 punti (a-i) dell’Art. 5 del bando M2C4-I4.2, affronteremo di seguito i punti:

  1. Monitoraggio dell’infrastruttura di rete
  2. Creazione del «GEODatabase & Asset Management»

Si tratta ora di rispondere alle specifiche di gare che demandano, ai quasi obbligatori RTI, la ricerca di modi e tempi per realizzare i due punti sopra elencati, onde restituire le informazioni rilevate già predisposte per l’utilizzo con un qualsiasi software oppure con quello in uso presso la committenza.

Tre considerazioni importanti:
  • I dati raccolti nei punti 1 e 2, e necessari per realizzare la distrettualizzazione e modellazione, sono gli stessi, indipendentemente da quale software si desideri adottare per rilevare, gestire e modellare la rete.
  • Il come travasare, nel sistema della committenza, il GEODatabase e l’Asset Management, è un “non problema” ed è assolutamente secondario, rispetto alla complessità delle attività di campo, che sono da realizzare in tempi molto brevi e con la qualità strettamente necessaria.
  • Non è assolutamente scontato che la Committenza abbia le competenze interne (skills) sufficienti e le dotazioni tecniche adeguate e per gestire e tener aggiornare le informazioni raccolte tramite il Bando di Gara. Si assiste all’errore di vincolare metodi e tecnologie di rilievo, a software e conoscenze superate invece di focalizzarsi sulle oggettive necessità future, introducendo così vincoli impropri che condizionano costi e tempi.

 

Provocazione su cui meditare

In diversi settori, e quindi anche in questo, è prassi approcciare un investimento, soprattutto se di grande entità, attraverso un bando che preveda una mega gara da assegnare a chi “ha spalle forti” (fatturati) ma non necessariamente tecnologie e proposte innovative e talvolta nemmeno competenze di dominio, affidandosi anche ad un uso improprio della prassi dell’avvalimento (o prestito tecnologico). Ciò fa sì che la Committenza demandi, a chi scrive la gara (Consulenti) e a chi la vince (inevitabile RTI), la responsabilità di indirizzare e realizzare e quindi anche la responsabilità della buona riuscita di quello che il PNRR richiede per finanziare.

L’unica vera garanzia per il Committente, destinatario degli investimenti, sono le penali erogabili all’RTI che sono l’ultimo interesse del Cittadino che ha demandato all’Ente Gestore di gestire. In questo meccanismo perverso si innesta anche l’incongruenza per cui la Committenza \ Ente Gestore non può influenzare le proprie scelte strategiche applicando le “regole universali del buon padre di famiglia”, non citate nel Codice degli Appalti ma previste dal Codice Civile. Risultato: nessuno sarà responsabile del risultato finale del processo.

 

Allora… come fare?

Usando un po’ di buon senso e imprescindibili conoscenze di dominio, è necessario raccogliere, verificare ed integrare, con la qualità e precisione necessarie e sufficienti per lo scopo ed i tempi, le seguenti informazioni:

  • morfologia generale dei luoghi (DEM o DSM o DTM)
  • estensione della rete (grafo, anche disegnato)
  • caratteristiche idrauliche della rete (diametro e materiale)
  • posizione degli allacci (contatori) e utenze (consumi)
  • posizione e quota degli organi principali e dei nodi della rete
  • posizione e quota e delle fonti di approvvigionamento
  • tutte le altre informazioni che fanno parte della memoria storica (anno di posa e manutenzioni).

Nell’attività di raccolta delle informazioni, spesso sparse e disomogenee, serve coinvolgere tutte le figure professionali, depositarie a diverso titolo delle informazioni stesse; ciò consente di recuperare i dati all’origine tracciando così tempi e fonti, a favore della qualità del dato.

 

Il PNRR introduce criticità

Rispetto a una situazione normale, il PNRR introduce problematiche aggiuntive:

  • i tempi di capitolato sono eccessivamente stretti e i milestones non sono compatibili con un’organizzazione sequenziale tradizionale
  • le risorse sul campo, coordinatori e strumentazioni, vanno a moltiplicarsi per rispettare i tempi stretti
  • il reperimento di ulteriori risorse rispetto all’organico e la logistica rappresentano una sfida
  • non si può pensare a ipotesi operative difficilmente realizzabili per i tempi e che non siano verificabili immediatamente
  • non ci sono margini per recuperare errori imprevedibili
  • serve adottare un approccio parallelo, in modalità Agile, con test e verifiche immediate.

 

La proposta

Lo schema di figura 1 sintetizza una soluzione che passa attraverso la realizzazione di un Prototipo (P), da far realizzare a chi lo sa fare o lo ha già realizzato, attraverso un incarico diretto (<= 139k€) previsto anche dal PNRR. In circa 2 mesi si deve e si possono avere le risposte su cosa si può fare nello specifico contesto, in modo da avere già scritte le specifiche tecniche del bando. Al prototipo (P) si arriva attraverso l’analisi (A) e reperibilità delle informazioni mancanti, usando strumenti Hardware e Software (HS 1,2) tenendo presente le seguenti esigenze:

  1. precisione di georeferenziazione (X, Y, Z) sufficienti all’obiettivo (GPS RTK)
  2. competenze di dominio strettamente necessarie per l’uso delle attrezzature
  3. trasferimento in tempo reale delle informazioni al sistema centrale (Cloud)
  4. controlli di congruenza automatica dei dati immagazzinati (Sistema di Alert)
  5. tracciabilità temporale dello strumento di rilievo e dei valori (History of Value).

 

Oggettività delle affermazioni

Quanto illustrato si basa su dati e attività già sperimentate e realizzate, dove:

  • sono state verificate le precisioni X, Y, Z sul campo di rilievi speditivi
  • sono stati introdotti errori di X, Y, Z nei nodi pari a 3 volte i valori mediani rilevati e state eseguite successive modellazioni su distretti reali
  • è stato verificato che i valori di pressione tra i due modelli si discostavano per valori insignificanti
  • è stata verificata l’affidabilità delle scelte tecnologiche su un caso reale (53.000 ab, 19 Comuni).

 

Un sistema Cloud diffuso e collaborativo

Un approccio adottabile da un Bando finalizzato al PNRR Idrico è sintetizzato nello schema di figura 2, dove viene illustrato un sistema integrato (già testato) che realizza una sorta di “comunità operativa collaborativa” composta da Committenza (in verde) e RTI (in azzurro). Il RTI è organizzato in squadre (S.i) di lavoro sul campo, coordinatori e certificatori remoti della qualità dei dati (D.i) ed esperti progettisti (E.i) che applicano e tarano i modelli, segnalando in tempo quasi reale le possibili anomalie da verificare a (D.ì) e correggere sul campo quando ancora in zona (S.i).

 

Posizione del dato e modellazione

Per ottenere una modellazione il più possibile realistica e calibrata di una rete, è necessario conoscere, con il maggior dettaglio possibile, la distribuzione spaziale delle utenze e dei relativi consumi, altrimenti non ha alcun senso parlare di gestione ottimale e previsionale (fig.3). La distribuzione spaziale e temporale dei consumi è fondamentale, non solo per la progettazione e modellazione della Rete, ma anche per estrarre gli indici M1a e M1b e M2 come richiesto da ARERA e altri indicatori, come ILI e altri (fig.4). 

 

Analogie concettuali

Esiste una forte analogia – tecnologica, informatica e metodologicoorganizzativa – fra l’attività di monitoraggio della Rete Idrica e la Ricognizione Digitale del Territorio (RDT) propedeutica anche alla realizzazione della banca dati georeferita per la Raccolta a Tariffa. Parliamo, in ambedue i casi, di georeferire il punto di misura (consumo H2O) o svuotamento (produzione rifiuto) che rappresentano gli elementi base per la modellazione idraulica o l’ottimizzazione dei percorsi di raccolta.

Questa attività, pariteticamente propedeutica ai due obiettivi, deve rispettare le indicazioni del progetto ANNCSU (Anagrafe Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane), naturale completamento dell’ANPR (Anagrafe Nazionale Persone Fisiche).

 

 

Leggi anche

L’attuazione del PNRR porta con sé l’esigenza di revisione degli impianti che da energivori dovranno presto trasformarsi in strumenti moderni con una più bassa richiesta di energia. L’obiettivo è arrivare entro il 2026 ad impianti che possano produrre la stessa energia impiegata per il loro funzionamento. Clicca qui per leggere gli abstract e per riservare il tuo posto.

Leggi tutto…

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

La società, che gestisce il ciclo idrico in tre comuni vicentini, ha avviato i lavori per dotare di un ulteriore sistema di filtri la rete acquedottistica di Montebello, capace di contrastare l’eventuale presenza di PFAS ma anche di altri inquinanti. Un investimento in scurezza che si aggiunge a quello per ottimizzare la gestione del sistema idrico attraverso la realizzazione di una nuova vasca di accumulo da utilizzare per stoccare l’acqua da utilizzare nei periodi di siccità….

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…

Il miglioramento dell’indicatore M1 di ARERA sulle perdite idriche si ottiene attraverso investimenti nella gestione ottimale delle pressioni, la messa a punto di tecniche di ricerca perdite innovative, la sostituzione delle reti idriche e l’ammodernamento del parco contatori. Le perdite idriche rappresentano un problema importante nelle reti del territorio in quanto difficili da individuare e spesso non visibili in superficie. In questo ambito le tecnologie, come l’intelligenza artificiale, possono supportare i gestori per rendere smart le reti e gli impianti….

Leggi tutto…