GeoDatabase con Asset Management, Modellazione e Distrettualizzazione della rete PNRR-compliant: come AmAmbiente sta affrontando la sfida della digitalizzazione


Roberto Bortolotti
– Direttore Generale, AmAmbiente SpA

Alessandro Panzieri
– Technical Sales Manager, I&S Informatica e Servizi

 

 

AmAmbiente, multiutility della Valsugana (Trentino), insieme ad I&S ha intrapreso un processo di digitalizzazione e di asset management della rete Idrica e del sistema fognario di ben 19 comuni che, oltre a garantire la ARERA-compliance e la gestione smart delle reti, consente al Gestore di ottimizzare le proprie risorse.

Tutti i dati sono memorizzati in un unico GEODB che permette l’accesso alle informazioni degli asset tramite piattaforma web profilata in base alla figura professionale, al ruolo e alle competenze dell’utente. L’applicativo desktop invece, dedicato al personale tecnico specializzato, oltre a consentire l’accesso allo stesso GEODB, permette la progettazione, modellazione e distrettualizzazione della rete tramite una serie di funzionalità avanzate.

Il costante aggiornamento dei dati e della geometria della rete, seguito da un processo di validazione, è invece garantito dalle applicazioni mobile che consentono agli operatori in campo di comunicare direttamente con il GIS e il DB.

L’interoperabilità e la condivisione dei dati e delle informazioni tra diverse fonti consentono ad AmAmbiente di organizzare, pianificare e progettare gli interventi necessari non soltanto legati alla manutenzione della rete ma anche agli adempimenti ARERA che a breve saranno introdotti anche per il Trentino.

Un approccio coraggioso e innovativo che mira all’efficientamento delle risorse umane ed informatiche per una governance lungimirante.

 

 

 

 


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023, 27-28 settembre 2023 | Villa Campolieto, Ercolano (NA)

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023, 27-28 settembre 2023 | Villa Campolieto, Ercolano (NA)

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…