MANTOVA
la riduzione delle perdite nelle reti idriche

PROGRAMMA | ISCRIVITI |
Crediti Formativi Professionali richiesti a![]() ![]() ![]() |
Con il Patrocinio di![]() |
Il rinnovo e l’ammodernamento del potabilizzatore Jato, realizzato negli anni Settanta, si è reso necessario a causa del decadimento della qualità dell’acqua prelevata dall’invaso Poma. L’impianto tratta l’acqua che soddisfa la domanda idrica della parte Nord di Palermo e di sei comuni limitrofi. Per il suo rinnovamento il gestore ha previsto un investimento di 21 milioni di euro, mentre è di un milione la spesa per la progettazione….
Il piano messo a punto per il rilancio dell’Italia presentato da Utilitalia nel corso di un’audizione alla Camera contribuirebbe ad un incremento dell’1,48% del PIL e alla creazione di 285.000 nuovi posti di lavoro. La quota maggiore degli investimenti andrebbe al ciclo idrico, con progetti per 14 miliardi, seguito da quello energetico, circa 7 miliardi, e da quello ambientale, con circa 4 miliardi….
Oggi, i fenomeni geologici naturali (subsidenza) o fenomeni indotti dall’attività antropica causano cedimenti strutturali che provocano ingenti danni, interruzione dei servizi di pubblica utilità. Le Utilities, infatti, spendono gran parte del loro budget alla ricerca di soluzioni per prevenire le conseguenze derivanti da tali situazioni. Attraverso i sistemi di monitoraggio satellitare è possibile adottare una manutenzione di tipo predittivo, per supportare le operazioni quotidiane di manutenzione sulle fognature e sulle condotte sotterranee rilevando le condotte a maggiore rischio….
La ricerca delle perdite idriche, la loro conoscenza e la riduzione delle stesse è uno dei principali obiettivi di un gestore del servizio idrico. Un elemento fondamentale è il monitoraggio delle reti nelle sue varie componenti. Oggi sono molto diffusi i contatori elettronici che tengono sotto controllo i consumi dell’utente, ci sono sistemi per il monitoraggio dei distretti, delle adduzioni e per fare il bilancio idrico di una determinata area. …
È quanto prevede il piano di investimenti 2020-2023, approvato alla fine dello scorso anno dall’Assemblea dei Soci del gestore del ciclo idrico della provincia di Cremona. Gli investimenti riguarderanno tutte le aree del sistema idrico in tutto il territorio provinciale: il 28% verrà utilizzato per la depurazione, il 32% nell’acquedotto, il 33% nella fognatura e il 7% in investimenti generali. …