GORI al lavoro a Boscoreale per abbattere le perdite idriche

Le scarse piogge, e le ancora minori nevicate, che stanno caratterizzando questa stagione invernale, e che hanno caratterizzato anche l’autunno, fanno già paventare rischi di carenza idrica in diverse parti del territorio della Penisola. La gestione ottimale della risorsa, che passa in primo luogo per l’abbattimento delle dispersioni idriche, rappresenta la misura preventiva per scongiurare tale rischio. Con questo intento ha preso il via il piano di GORI per il risanamento dell’infrastruttura idrica di Boscoreale, finalizzato a una drastica riduzione delle perdite di rete e a potenziare il servizio ai cittadini. 

 

Guarda il video con le interviste a:

Presidente di Gori Sabino De Blasi
Sindaco di Boscoreale Antonio Diplomatico
Coordinatore del distretto Sarnese Vesuviano dell’Ente Idrico Campano Raffaele Coppola
Presidente dell’Ente Idrico Campano Luca Mascolo
Consigliere Regionale Mario Casillo


 

Il piano di interventi

Il piano di interventi per il comune del napoletano del gestore idrico dell’ambito Sarnese-Vesuviano prevede un articolato programma di lavori. Questi contemplano, innanzitutto, l’apertura di 10 cantieri per la sostituzione di un totale di 6 chilometri di condotte. Ma le opere prevedono anche l’installazione di 38 nuovi organi di regolazione e 16 moderni misuratori digitali per il controllo dei flussi idrici.

Inoltre, l’intera rete idrica passerà da 8 a 12 distretti idrici: una tale strutturazione permetterà di suddividere l’infrastruttura in porzioni più piccole, riducendo le aree interessate da manutenzione, gli eventuali disagi all’utenza e a facilitare la rilevazione delle perdite anche in futuro.

Grazie a tali opere, saranno recuperati 4 milioni di litri d’acqua al giorno, pari a quasi due piscine olimpioniche, portando il volume delle perdite idriche dall’attuale 60% circa al 35%. Un livello, quello attuale, particolarmente elevato e legato principalmente all’obsolescenza della rete idrica.

 

Il mega-progetto Azioni per l’Acqua

L’intervento di Boscoreale è parte del macro-progetto Azioni per l’Acqua, messo a punto dal gestore con Ente Idrico Campano e Regione Campania. Finanziato dai fondi del React-Eu e dal PNRR per complessivi 100 milioni di euro, il progetto ha come obiettivo la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua attraverso la digitalizzazione e il risanamento delle condotte in tutti e 74 i comuni dell’ambito Sarnese-Vesuviano. L’obiettivo è abbattere le perdite del 50% entro il 2025.

 

La tutela del fiume Sarno

Ma non è questo l’unico grande progetto che i tre enti stanno portando avanti sul territorio. Accanto al risanamento della rete idrica, un altro grande obiettivo è il disinquinamento del bacino idrografico del fiume Sarno, sempre entro il 2025, con il piano Energie per il Sarno. In questo ambito proprio a Boscoreale sono in corso, infatti, anche i lavori per il completamento della rete fognaria. Un’altra grande opera, finanziata da Regione Campania per 15 milioni di euro, che sta interessando sia la zona periferica sia la zona centro. I lavori hanno già permesso di eliminare diversi scarichi in ambiente, consentendo di portare a depurazione i reflui di 15.000 abitanti, con impatti molto positivi sul piano ambientale. 

 


Leggi anche

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…

Con un investimento di 9 milioni di euro, il gestore idrico realizzerà una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione, che permetterà di eliminare 13 scarichi diretti nell’ambiente. La condotta si collegherà al collettore fognario e porterà a depurazione un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti. L’intervento è parte del quadro di opere dall’importante valore ambientale, che l’azienda ha realizzato in zona negli ultimi anni….

Leggi tutto…

Dureranno circa un anno i lavori per portare la rete fognaria nella parte est del territorio della cittadina in provincia di Treviso a beneficio dell’ambiente e di quasi 1100 abitanti equivalenti ancora non serviti. Il progetto, del valore di 2 milioni di euro, prevede la posa di 2,3 chilometri di condotte e la realizzazione di due stazioni di sollevamento. Al contempo nell’area verranno sostituite anche circa un km di tubazioni per il trasporto di acqua potabile….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche. …

Leggi tutto…