GORI avvia i lavori per completare la rete fognaria di Gragnano

Un nuovo tassello si aggiunge al grande mosaico di opere per il disinquinamento del fiume Sarno e il recupero della piena balneabilità nel Golfo di Napoli. Si tratta dei lavori per il completamento della rete fognaria a servizio del comune di Gragnano (Napoli), che GORI ha appena avviato.

Le opere, che fanno parte del programma Energie per il Sarno, sono finanziate dalla Regione Campania per oltre 10 milioni di euro. La loro realizzazione garantirà di raggiungere un altro notevole risultato ambientale: l’eliminazione di 20 scarichi di acque reflue nel torrente Vernotico, affluente del rivo San Marco. In questo modo contribuiranno al risanamento della Valle dei Mulini e al miglioramento della qualità delle acque marine del litorale di Castellamare di Stabia.

I lavori, inoltre, permetteranno di estendere il servizio fognario a circa 5.000 cittadini che ancora ne erano privi e di portare a depurazione i reflui di 18.000 abitanti.

Il piano messo a punto dal gestore idrico dell’ambito Sarnese Vesuviano prevede la posa di 8,5 chilometri di nuove condotte fognarie. A questo si aggiunge la realizzazione di altre infrastrutture, quali

  • 5 impianti di sollevamento
  • un ponte tubo sul Vernotico che colletterà i reflui provenienti dal bacino di destra del torrente, che eliminerà gli scarichi in ambiente.

 

Sabino De Blasi, presidente di GORI ha commentato:

«Le opere avviate a Gragnano rappresentano un passo importante per l’intera comunità. Si tratta di interventi determinanti per il potenziamento del servizio, che avranno un significativo impatto ambientale in termini di disinquinamento dei corpi idrici superficiali e di miglioramento della qualità delle acque marine. Attraverso il dialogo costante con le amministrazioni comunali abbiamo intercettato le esigenze dei territori, trasformandole in obiettivi concreti che stiamo realizzando anche grazie alla collaborazione dei cittadini».

 

Il grande piano per il Sarno

Le opere rientrano nel programma Energie per il Sarno, messo a punto da GORI in sinergia con Regione Campania ed Ente Idrico Campano, per la bonifica del Sarno. Un grande progetto ambientale, tra i principali a livello europeo, articolato in 44 interventi che comprendono sia la realizzazione di nuovi schemi fognari e di collettamento dei reflui sia il potenziamento degli impianti di depurazione. Il piano, che ha un valore di 247 milioni di euro, sarà terminato nel 2025.

 

Durante la 2° giornata dell’evento Servizi a Rete TOUR 2023 (28 settembre) verrà presentato il progetto “Energie per il Sarno” in occasione di una tavola rotonda che coinvolgerà:

  • Vittorio Cuciniello – Amministratore Delegato, GORI Spa
  • Fabrizio Manduca – Direttore Generale Grandi Opere, Regione Campania
  • Luca Mascolo – Presidente, Ente Idrico Campano
  • Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente, Regione Campania

 

Se desideri approfondire la tematica, ti aspettiamo ad Ercolano il 27-28 settembre 2023 presso Villa Campolieto!

 

 

 


Leggi anche

Al mosaico di opere per la realizzazione del grande collettore fognario lungo 24 chilometri che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio al depuratore industriale presente a Santa Croce si aggiunge l’ultimo lotto. Questo prevede la posa 7,6 chilometri di condotte, in parte con la tecnica della trivellazione orizzontale controllata, per un investimento di 13,5 milioni….

Leggi tutto…

In Gazzetta Ufficiale, italiana ed europea, il bando per le opere di razionalizzazione del sistema fognario e depurativo nel comune della provincia di Cuneo. I lavori prevedono il potenziamento di un depuratore e la dismissione di un secondo impianto, la posa di alcune tratte di rete fognaria, parte delle quali con la tecnica no-dig, e l’installazione di impianti fotovoltaici. Ultimo giorno per le offerte il 19 ottobre…

Leggi tutto…

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici….

Leggi tutto…

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…