Gruppo CAP: 71 milioni per la manutenzione delle reti


Dopo pochi giorni dalla firma del contratto con la BEI è già stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la gara lavori in corso del Gruppo CAP per l’accordo quadro relativo agli interventi di manutenzione straordinaria delle infrastrutture di acquedotto e fognatura.
È stato firmato giovedì 23 ottobre, infatti, il contratto con cui la BEI (Banca Europea degli Investimenti), ha confermato a favore di CAP Holding un prestito di 71 milioni di euro per finanziare gli interventi ai settori acquedotto, fognatura e depurazione: 71 milioni di euro, destinati al mantenimento e al miglioramento della funzionalità delle reti del Servizio Idrico Integrato.
“Il nostro obiettivo è quello di rendere il servizio idrico sempre più efficiente – ha detto Alessandro Russo, presidente del Gruppo CAP – e questi importanti investimenti ci permetteranno di continuare a mantenere alto il livello raggiunto. Per i prossimi tre anni il Gruppo CAP svolgerà un ruolo anticiclico, sostenendo il rilancio dell’economia nel settore infrastrutturale idrico in Lombardia e creando posti di lavoro soprattutto per il comparto edile che in questi anni è stato travolto dalla crisi”.
Un’azienda che mantiene trend di investimento di tutto rispetto: nel 2013 il Gruppo CAP ha registrato investimenti per 60,5 milioni di euro, con un rapporto fra investimenti e fatturato del 26,1%, più alto della media di settore.

Sul sito di CAP Holding è possibile trovare tutta la documentazione relativa alla gara


Leggi anche

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…

Il comune ha pubblicato il bando per l’affidamento e l’ammodernamento del sistema di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici. Con il nuovo appalto si punta a migliorare la qualità del servizio abbattendo del 30% i consumi di energia, grazie alla sostituzione del corpo illuminante con lampade a led, il rifacimento della rete e l’adeguamento dei quadri elettrici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 6 ottobre…

Leggi tutto…

Per pianificare investimenti partendo da informazioni precise e ottimizzare la gestione delle reti, le utility si servono di strumenti tecnologici in grado di interpretare in maniera “proattiva” i dati provenienti da misuratori intelligenti e di ricavarne modelli predittivi ed analisi. Il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità sono una parte fondamentale della programmazione strategica di queste aziende….

Leggi tutto…