Gruppo CAP è campione di sostenibilità ed entra nelle “green stars 2021”

Gruppo CAP è “green star” d’Italia, campione di sostenibilità 2021. Seconda classificata nella categoria “Reti Energia e Acqua”, tra giganti come Snam e Terna Rete Italia, la water utility lombarda che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano è stata inserita tra le 200 realtà italiane che si sono distinte per le strategie e l’impegno sviluppato in 5 ambiti specifici: innovazione, tecnologia, sostenibilità ecologica, green economy, sostenibilità sociale.

A stabilirlo è la più grande ricerca mai realizzata in Italia sulla sostenibilità, condotta dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF) in collaborazione con l’Istituto Management e Ricerca Economica (IMWF) di Amburgo, che ha analizzato più di 2.000 aziende italiane per stilare la classifica delle “Green Stars – Sostenibilità 2021” in occasione dell’Earth Day, la giornata mondiale della Terra celebrata lo scorso 22 aprile.
 

La certificazione Green Star per Gruppo CAP

La certificazione “Green Star” conquistata insieme a colossi dell’industria mondiale come Ikea, Gucci, FCA, Pfizer Italia o Amazon, solo per citarne alcuni, ci dà la l’ulteriore consapevolezza di quanto sia stato importante adottare una strategia di sostenibilità in ogni ambito della nostra attività, commenta Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP. Un riconoscimento che prende in considerazione la voce degli stakeholder e degli utenti, e quindi ancora più prezioso”.

Utilizzando il metodo del “social listening“, l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza ha raccolto oltre un milione di citazioni sul web su 2.000 imprese monitorate nell’arco del 2020, così da valutare la loro reputazione online in materia di sostenibilità.

Parliamo di imprese che operano in tutti i settori chiave: alimentari e bevande; automotive, meccanica ed elettronica; beni di consumo; commercio; finanza; materiali e materie prime; servizi e trasporti. Solo un decimo di queste, 200 in tutto, ha ricevuto il bollino “Green Star – Sostenibilità 2021“. Dopo un’attenta analisi processata attraverso 5 sfere di competenza: innovazione, tecnologia, sostenibilità ecologica, green economy, sostenibilità sociale.
 

Secondo posto nella categoria “Reti Energia e Acqua”

Seconda classificata, tra Snam e Terna, nella categoria “Reti Energia e Acqua”, Gruppo CAP è l’unica azienda premiata nel settore del servizio idrico integrato. La certificazione “Green Star – Sostenibilità 2021” testimonia l’impegno di Gruppo CAP nell’ambito della transizione energetica secondo il Piano di Sostenibilità adottato nel 2019, che ha delineato una strategia di importanti investimenti di lungo termine che guardano al 2033.

Non ultimo quello della Biopiattaforma, progetto di simbiosi industriale che entrerà in funzione a Sesto San Giovanni nel 2023. Sarà un hub capace di coniugare in un unico impianto un termovalorizzatore e un depuratore. La biopiattaforma convertirà i fanghi di depurazione in energia pulita e bio-fertilizzanti, e trasformare la FORSU (frazione umida organica) in biometano. FORSU: combustibile green che riduce le emissioni di anidride carbonica del 97%.

Si tratta del primo impianto di termovalorizzazione autorizzato in Italia da quasi 10 anni a questa parte, che prevede un investimento di 47 milioni di euro.


Leggi anche

Il nuovo progetto di economia circolare sarà portato avanti da Bioenergia Gualdo, società compartecipata da A2A Ambiente e Saxa Gres. L’impianto sarà in grado di trattare 60.000 tonnellate all’anno di FORSU e di sfalci delle potature del verde urbane, producendo oltre 4,9 metri cubi all’anno di biometano, che sarà immesso nella rete di trasporto gas, e 12.000 tonnellate annue di compost da destinare all’agricoltura…

Leggi tutto…

Prosegue l’espansione nell’isola della società del gruppo Italgas che ha acquisito l’intero capitale sociale dell’azienda di Gruppo Fiamma titolare di 12 concessioni per la distribuzione del GPL. L’operazione del valore di 31,7 milioni di euro, porta in dote a Medea oltre 430 chilometri di rete che il prossimo anno saranno convertite al metano e digitalizzate per distribuire nel prossimo futuro anche gas rinnovabili…

Leggi tutto…

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Realizzato a Reggio Emilia, con un investimento di 54 milioni di euro, una volta a regime l’impianto permetterà di generare dalla parte organica dei rifiuti 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 per usi industriali. Un’opera che costituisce un ulteriore esempio di economia circolare nel segno della sostenibilità e della transizione ecologica della multiutility…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…