Gruppo CAP inaugura una vasca di laminazione per contrastare gli eventi meteorici eccezionali nella Città Metropolitana di Milano

Se il 2022 è stato per l’Europa l’anno più caldo di sempre da quando si effettuano le misurazioni in modo sistematico, il 2023 minaccia di bissare questo record, riproponendo anche le stesse conseguenze in fatto di:

  • precipitazioni
  • livelli dei bacini idrici
  • siccità
  • possibili problemi per i territori più fragili in caso di precipitazioni improvvise ed eccezionali.

Ormai abbiamo imparato che questi fenomeni sono tutti legati al cambiamento climatico in atto, e che istituzioni e imprese devono lavorare insieme, in modo efficiente e quanto più veloce possibile, per realizzare quelle infrastrutture necessarie per rendere l’intero Paese più resiliente e capace di affrontarli.

Se ne è parlato nell’ambito del capitolo dedicato al settore idrico nel PNRR, di cui siamo tornati diverse volte, come nel Decreto Siccità e persino nell’ultimo DEF, il Documento di Economia e Finanza che traccia le linee guida che il Governo intende adottare per l’allocazione delle risorse nel prossimo triennio, dove si legge che “il settore idrico italiano è caratterizzato da un ingente fabbisogno di investimenti che si rendono necessari per allineare lo stato delle infrastrutture ai migliori standard internazionali”, e che è necessario “rendere le infrastrutture idriche primarie (grandi adduttori, invasi, grandi derivazioni) efficienti e resilienti, in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici, in maniera da garantire il superamento di crisi idriche ormai sempre più frequenti”.

Sono gli stessi obiettivi che si propone di raggiungere Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, attraverso i bandi proposti in ambito PNRR, che hanno comportato finanziamenti per quasi 100 milioni di euro.

In particolare, CAP ha ottenuto un finanziamento insieme ad ATO Città metropolitana di Milano di 42,5 milioni di euro, che contribuisce a un investimento totale da parte dell’azienda pari a 79,5 milioni, per:

  1. innovazione tecnologica dell’intera rete
  2. identificazione, monitoraggio e riduzione delle perdite idriche
  3. potenziamento e ammodernamento della rete in 133 Comuni.

E ha ottenuto un altro finanziamento pari a 50 milioni di euro per il progetto Città metropolitana Spugna, per realizzare 90 progetti di drenaggio urbano sostenibile in 32 Comuni, riqualificando un’area complessiva pari a 530mila metri quadrati.

A questo Gruppo CAP affianca il proprio piano strategico di investimenti, che segue le linee guida tracciate dal piano di sostenibilità adottato nel 2019, e che prevede oltre 100 milioni di euro allocati ogni anno per migliorare la resilienza del territorio servito.

Ne è un esempio l’ultima opera inaugurata proprio ad aprile 2023 ad Abbiategrasso, una vasca di laminazione capace di raccogliere fino a 11 mila metri cubi di acque, per prevenire gli eventi meteorici eccezionali che oggi sono sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.

Con un investimento complessivo di 4.980.000 di euro, l’intervento ha lo scopo di dotare il Comune di Abbiategrasso di un invaso artificiale a servizio della rete fognaria comunale, nel quale far confluire le acque in eccesso proprio in previsione di eventi meteorici particolarmente intensi, per poi restituirle alla rete fognaria e quindi ai successivi trattamenti di depurazione.​

La vasca di laminazione ha quindi l’obiettivo di prevenire eventuali fenomeni di rigurgito idraulico e conseguente fuoriuscita dei liquami dalle condotte, e di migliorare il funzionamento idraulico dell’intera rete fognaria a servizio comunale.​ La vasca, delle dimensioni di circa 50 metri per lato per un volume pari a 11.000 metri cubi, è completamente interrata.

Questo significa che l’intero intervento è stato pensato per non avere alcun impatto sul territorio e sul paesaggio. L’operazione ha poi comportato anche la realizzazione di una serie di infrastrutture quali:

  1. un nuovo impianto di pompaggio a servizio della vasca, per consentire lo svuotamento della stessa e restituzione delle acque volanizzate alla rete fognaria
  2. un nuovo sistema di lavaggio (che si avvia automaticamente una volta che la vasca viene svuotata per rimuovere tutto ciò che si è depositato sul fondo)
  3. e non ultime, la realizzazione di opere  di completamento sulla superficie che hanno dato vita a un nuovo parco sportivo polifunzionale con campi da calcetto, basket, volley e tennis, e una nuova area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua, oggi bene sempre più prezioso.

 


Leggi anche

Con un investimento di 9 milioni di euro, il gestore idrico realizzerà una nuova condotta, in parte a gravità e in parte a pressione, che permetterà di eliminare 13 scarichi diretti nell’ambiente. La condotta si collegherà al collettore fognario e porterà a depurazione un volume di reflui pari a 1.700 abitanti equivalenti. L’intervento è parte del quadro di opere dall’importante valore ambientale, che l’azienda ha realizzato in zona negli ultimi anni….

Leggi tutto…

Dureranno circa un anno i lavori per portare la rete fognaria nella parte est del territorio della cittadina in provincia di Treviso a beneficio dell’ambiente e di quasi 1100 abitanti equivalenti ancora non serviti. Il progetto, del valore di 2 milioni di euro, prevede la posa di 2,3 chilometri di condotte e la realizzazione di due stazioni di sollevamento. Al contempo nell’area verranno sostituite anche circa un km di tubazioni per il trasporto di acqua potabile….

Leggi tutto…

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…

Aggregare la rete fognaria dei comuni di Conegliano, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave e Susegana e, per quanto riguarda quest’ultimo, estenderla a due frazioni. È quanto prevede il progetto da 4,8 milioni di euro sviluppato dal gestore idrico per razionalizzare il sistema fognario dell’area. I lavori comprendono la posa di 4,2 km di nuove condotte per realizzare la nuova linea dedicata al solo convoglio dei reflui, lasciando quella esistente alle acque meteoriche. …

Leggi tutto…

Dureranno cinque mesi i lavori per la realizzazione di 1,5 chilometri di nuove condotte fognarie nel comune del veronese. L’intervento, del valore di 900.000 euro, permetterà di collegare la frazione di Casotti con la rete del capoluogo, coinvolgendo circa una cinquantina di famiglie. Al termine dei lavori la rete fognaria coprirà il 90% del territorio comunale….

Leggi tutto…