Gruppo CAP innova il proprio codice appalti per promuovere la sostenibilità e sostenere le imprese del territorio

Il 2022 si era aperto con una ventata di ottimismo per quanto riguarda la gestione e gli effetti della pandemia, ma con una prospettiva difficile per le imprese, a causa dell’inflazione, dell’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime e della difficile congiuntura internazionale. Una situazione che diversi media hanno definito emergenziale, per la quale le istituzioni hanno cominciato a muoversi nei mesi seguenti.

Da sempre Gruppo CAP considera le aziende appaltatrici dei partner essenziali per la gestione efficiente del servizio idrico. Già nel 2020, di fronte alla crisi pandemica, CAP adottò una serie di iniziative all’insegna della semplificazione:

  • accelerando le procedure di gara
  • eliminando inoltre l’obbligo di sopralluoghi
  • riducendo l’obbligo di prestare garanzie fidejussorie e cauzioni.

Questo pacchetto di misure straordinarie, adottato in accordo con Assimpredil ANCE, ha l’obiettivo di preservare la continuità dei cantieri e delle attività dei propri fornitori, e assicurare ai cittadini un servizio pubblico essenziale. Consentirà inoltre all’azienda di non applicare eventuali penali in caso di dilazione o ritardo dei lavori (salvi i casi in cui l’attività da svolgere non sia indifferibile per preservare la continuità di un servizio pubblico essenziale), indicando inoltre le modalità per riconoscere velocemente agli appaltatori misure di compensazione.

Ma Gruppo CAP ha deciso di fare un ulteriore passo per promuovere i valori di:

  • inclusività
  • parità di genere
  • sicurezza sul lavoro
  • innovazione sostenibile anche tra i partner.

 

Michele Falcone, direttore sviluppo strategico di Gruppo CAP

 

Attraverso questa iniziativa intendiamo coinvolgere tutti i nostri fornitori nella promozione
di un modello di business sostenibile e responsabile nel tempo, impegnandoci nel supportarli
il più possibile in questo percorso virtuoso”.

CAP infatti, non solo ha introdotto strumenti di revisione dei prezzi che tengano conto delle variazioni congiunturali, ma anche il criterio della sostenibilità attraverso un vero e proprio programma di investimenti destinati ai fornitori, che è stato inaugurato a cominciare dalla gara per l’assegnazione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle reti dell’acquedotto, per un valore complessivo di 50 milioni di euro.

Per la prima volta, la gara ha incluso un vero e proprio premio di collaborazione, del valore di 2 milioni di euro, per i partner che decidono, lungo tutto il periodo di durata dell’appalto, di iniziare un percorso virtuoso per condividere le politiche di sostenibilità dell’utility pubblica, attivando iniziative a favore dei dipendenti nelle quattro aree:

  1. Legalità
  2. Inclusività e Gender Procurement
  3. Innovazione
  4. Ambiente

Questo approccio riguarda anche le successive due gare su lavori di fognatura e depurazione: un totale di 105 milioni di lavori pubblicati con circa 5 milioni di euro che Gruppo CAP destina ai partner che investono in sostenibilità. L’obiettivo è triplice:

  1. prima di tutto, sensibilizzare nel tempo i fornitori, accompagnarli in un percorso di crescita sostenibile attraverso la promozione di politiche green, con ricadute positive sull’intera filiera
  2. in secondo luogo, promuovere gli investimenti sull’innovazione e la ricerca;
  3. infine, promuovere politiche di sostenibilità attraverso il Procurement o tramite accordi di collaborazione

CAP affiancherà le aziende nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti, verificando l’avanzamento del progetto ogni sei mesi. Per lo sviluppo e la gestione del progetto, CAP ha adottato un nuovo processo di valutazione della sostenibilità degli operatori economici del proprio Albo Fornitori, attraverso l’introduzione di criteri di sostenibilità nei parametri di valutazione del Vendor Rating, e creato una nuova figura aziendale, il Manager della Collaborazione, che si occuperà di affiancare le aziende partner nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Gruppo CAP

Gruppo CAP è la realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città metropolitana di Milano secondo il modello in house providing, cioè garantendo il controllo pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione. Attraverso un know how ultradecennale e le competenze del proprio personale coniuga la natura pubblica della risorsa idrica e della sua gestione con un’organizzazione manageriale del servizio idrico in grado di realizzare investimenti sul territorio e di accrescere la conoscenza attraverso strumenti informatici. Per dimensione e patrimonio Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale. Nel 2022 si è aggiudicato il premio Top Utility Ten Years come Utility italiana più premiata negli ultimi dieci anni. 

 


Leggi anche

Oggi, con infrastrutture digitali identifichiamo sistemi complessi che includono non solo servizi territoriali (sensori, misuratori, attuatori), di cloud e di back-end per la gestione delle reti fisiche, dei data streaming e dei data lake, ma anche applicazioni di Intelligenza Artificiale, che implementano modelli previsionali e gestionali data driven. Le infrastrutture non si limitano a comprendere i data-lake, ma analizzano anche i modelli di Intelligenza Artificiale, trasformando le reti idriche in SMART GRID….

Leggi tutto…

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone….

Leggi tutto…

Conclusa in tempi record la prima gara per la grande infrastruttura che garantirà l’approvvigionamento di 50 comuni della Valle Orco, Eporediese, Canavese e Calusiese. Ad aggiudicarsi il bando per la realizzazione del potabilizzatore che sorgerà a Locana un raggruppamento di imprese che ha offerto uno sconto del 10% sul valore a base gara pari a 108 milioni di euro. Prossimi step i bandi per i lotti 2 e 3 che riguardano la posa in totale di 129 chilometri di condotte….

Leggi tutto…

Attesa da oltre 20 anni, l’importante infrastruttura servirà circa 80.000 persone, eliminando gli scarichi in ambiente dell’area all’estremo Nord della Capitale, ancora non servita. Frutto di una sinergia tra Acea Ato 2, Comune e dipartimento CSIMU, il collettore si sviluppa per 15 chilometri dal depuratore Noma Nord fino a Isola Farnese e la sua realizzazione ha richiesto un investimento di 55 milioni di euro….

Leggi tutto…

Rubinetterie Bresciane Bonomi S.p.A. ha completato in data 5 aprile 2023 l’acquisizione di Chibro S.r.l., Montano Cugino (Co), ramo d’azienda di Ilta Inox, società del gruppo Arvedi, specializzato nella produzione di raccordi in acciacio inossidabile e cupronichel per il settore navale e industriale….

Leggi tutto…