Gruppo HERA: arrivano 460 milioni dalla BEI

Va a supportare il percorso di transizione ecologica sostenibile il finanziamento concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) al Gruppo HERA. L’apporto di risorse ammonta a 460 milioni di euro, che saranno utilizzati per lo sviluppo di circa 60 progetti messi a punto dalla multiutility nei diversi ambiti dove opera. Si va dal rafforzamento della resilienza del servizio idrico integrato all’incremento della produzione di energia rinnovabile, dall’efficientamento energetico alla decarbonizzazione, dal potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei rifiuti a nuove iniziative di economia circolare.

 

800 milioni per la transizione ecologica

Progetti allineati alla Tassonomia europea e agli obiettivi dell’Agenda Globale ONU al 2030, che accompagneranno i territori servizi dal Gruppo verso un futuro green. Un percorso verso la transizione ecologica nel quale il Gruppo ha previsto investimenti per 800 milioni nel piano industriale 2022-2026, la metà dei quali sarà quindi coperto dal finanziamento della BEI.

Circa il 40% del finanziamento andrà a coprire interventi che saranno destinati nelle aree dell’Emilia-Romagna più colpite dalle recenti alluvioni. In particolare, si andrà a migliorare la capacità di resilienza del sistema idrico a futuri eventi metereologici estremi. Tra i lavori è prevista per esempio la costruzione di vasche sotterranee per la raccolta di acque piovane nelle aree della costa romagnola ad elevato rischio idrogeologico, mentre sul resto del territorio saranno realizzati interventi di potenziamento della rete fognaria.

 

Gli altri progetti sui territori

Altri progetti in tutti i territori che saranno realizzati con i fondi BEI riguardano la riduzione delle perdite idriche, il rinnovo delle infrastrutture per la raccolta delle acque meteoriche e per la depurazione delle acque reflue.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, HERA aumenterà la capacità di trattamento, riciclo e recupero tramite la ristrutturazione di centri di raccolta esistenti. Saranno costruiti anche nuovi impianti all’avanguardia per il riciclo della plastica, delle fibre di carbonio e per il pretrattamento e stoccaggio di rifiuti industriali.

 

Anche digitalizzazione e rinnovabili

Le risorse supporteranno anche il piano di digitalizzazione delle reti, con l’installazione di oltre 370.000 contatori intelligenti di seconda generazione. Infine, lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento e cogenerazione, la costruzione di impianti fotovoltaici, anche di piccola taglia, per aumentare la produzione di energia rinnovabile.

 

Un ulteriore spinta agli investimenti green

«Anche questo finanziamento della BEI, partner storico e consolidato del Gruppo Hera, rappresenta una spinta propulsiva al nostro piano di investimenti. E riconferma l’impegno della multiutility per lo sviluppo sostenibile dei territori serviti, con particolare riferimento agli obiettivi di decarbonizzazione, economia circolare, innovazione e resilienza, in coerenza con il nostro purpose aziendale», ha commentato Orazio Iacono, amministratore delegato di Gruppo Hera.

Il numero uno della multiutility ha poi sottolineato come l’operazione costituisca «un importante tassello della strategia finanziaria aziendale che contribuisce a sostenere il programma di sviluppo per il periodo 2022-2026, confermando la nostra solidità patrimoniale e flessibilità finanziaria».

 


Leggi anche

fanghi

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini….

Leggi tutto…

Gli impianti di depurazione delle acque reflue civili seguono uno specifico layout strutturale che rispetta rigide linee di processo e di sicurezza. Sia in ambito interno che esterno, vengono adottate misure di sicurezza preventive che includono la scelta accurata dei materiali di costruzione e confinamento. Le recinzioni in materiale composito PRFV di P-TREX circondano le aree esterne dell’impianto di depurazione di Ostuni (BR) e garantiscono un’adeguata sicurezza e durabilità….

Leggi tutto…

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita….

Leggi tutto…

La green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano mira ad arrivare al 50% di reimpiego di acque depurate per usi civili e agricoli entro il 2033. La strategia di contrasto alla siccità prevede anche investimenti importanti per ridurre la dispersione idrica attraverso l’impiego di nuove tecnologie e sostituzione di parte della rete più datata….

Leggi tutto…

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…