Hera, altri 22.000 nuovi contatori gas


Modena è tra le prime città italiane ad avere avviato la sperimentazione dei nuovi apparecchi 2.0. Ripartono dunque le sostituzioni di ulteriori 22.000 contatori gas con misuratori di nuova generazione. Le sostituzioni dei primi 10.000 contatori gas con quelli di nuova generazione, che rientrano nel più ampio piano di sostituzione massiva di questi misuratori definito dalla Delibera 631/13 dell’AEEGSI sono già state effettuate lo scorso anno, ora proseguono partendo dalla zona nord della città.


Piano d’installazione 2016: si parte da Torrenova

Le installazioni dei nuovi contatori gas si sono avviate e proseguiranno nei prossimi 7-8 mesi al ritmo di circa 500 contatori a settimana, per un totale di altri 22.000 nuovi contatori. I misuratori smart potranno essere teleletti, rendendo possibile la fatturazione su consumi reali, e gestiti da remoto, come già ora accade per i contatori dell’energia elettrica.


Le modalità operative

Ai clienti verrà lasciato l’avviso di installazione almeno cinque giorni prima degli interventi di sostituzione contatore. La presenza fisica del cliente non sarà necessaria, se il contatore si trova all’esterno dell’abitazione. In caso di apparecchi posti all’interno, se gli incaricati Hera, ben riconoscibili dall’apposito tesserino, non trovassero nessuno al domicilio, lasceranno una comunicazione per fissare un nuovo appuntamento. A sostituzione avvenuta, saranno lasciate al cliente, direttamente o in prossimità del contatore o nella cassetta della posta, le istruzioni per l’autolettura del nuovo contatore.


Leggi anche

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili….

Leggi tutto…

I lavori interessano un’ampia area a ovest del centro abitato e prevedono la posa di circa un chilometro di nuove condotte con un investimento di 60.000 euro. La loro conclusione permetterà di raggiungere con il servizio di distribuzione il 98% della cittadina in provincia di Teramo. Intento la società porta avanti anche un programma di opere finalizzato ad ammodernare le tratte più datate della rete….

Leggi tutto…

L’impianto, dove vengono trattati i rifiuti organici dell’Alto Adige, attualmente produce biogas utilizzato per la produzione di energia termica ed elettrica. Quest’ultima però sfruttata solo in piccola parte, in quanto il sito è troppo distante da agglomerati urbani e reti di teleriscaldamento. Da qui la decisione della Provincia di Bolzano di ottimizzare l’impianto producendo biometano da immettere nell’infrastruttura gas….

Leggi tutto…

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi….

Leggi tutto…

Siglato l’accordo con Veolia per rilevare dal Gruppo francese alcune società attive nel ciclo idrico nel Lazio, in Campania e in Sicilia. L’operazione del valore di 115 milioni riguarda le holding Acqua, Idrosicilia e Idrolatina e le società operative Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania. Italgas intende così diventare punto di riferimento anche nel ciclo idrico, spingendo sulla digitalizzazione delle reti ed efficienza energetica….

Leggi tutto…