Hera completa l’acquisizione di Julia Servizi Più


Adesso è ufficiale: il gruppo Hera ha acquisito Julia Servizi Più, società di vendita del gas e dell’energia elettrica detenuta al 100% dal Comune di Giulianova (Teramo). Il passaggio di proprietà è stato perfezionato a Bologna, a seguito dell’aggiudicazione definitiva deliberata dall’amministrazione comunale, con la stipula del contratto di cessione a Hera Comm, società del Gruppo Hera già attiva in Abruzzo e nelle Marche, tramite Hera Comm Marche.
Julia Servizi Più, che ha conseguito nel 2014 ricavi per oltre 7,3 milioni di euro, conta circa 14.700 clienti distribuiti sul territorio comunale e nella provincia di Teramo. Gli attuali contratti in essere con i clienti resteranno in vigore e l’operazione non comporterà alcuna variazione nella struttura di vendita e assistenza: la società continuerà, infatti, a operare sul territorio di Giulianova con personale e canali di contatto dedicati. Inoltre, gradualmente, verranno introdotti nuovi servizi e proposte nuove offerte.


Leggi anche

Perfezionata la seconda operazione che conclude l’aggregazione tra Acea e ASM Terni, con il Gruppo capitolino che sale al 45% del capitale sociale dell’azienda umbra. Obiettivo dell’operazione è dare vita a una multiutility integrata attiva in Umbria nella distribuzione e vendita di elettricità e gas, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo idrico….

Leggi tutto…

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita….

Leggi tutto…

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026….

Leggi tutto…

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…