HERA: investimenti per 150 milioni nel teleriscaldamento

Il teleriscaldamento di HERA continuerà a svilupparsi nei prossimi anni, anche grazie alla leva del PNRR. Sono tre infatti i progetti in questo ambito presentati dalla utility ad essersi aggiudicati un finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica. Progetti che riguardano le città di:

  • Bologna
  • Ferrara
  • Forlì

Per questi progetti il Gruppo, tra i primi operatori del settore in Italia, riceverà risorse per 50 milioni di euro.

 

Grandi investimenti nella tecnologia

L’aggiudicazione dei fondi ha permesso ad HERA di potenziare il piano di sviluppo del teleriscaldamento e accelerare lo sviluppo del servizio in tutti i territori. I numeri del nuovo piano sono infatti decisamente importanti. Il programma infatti prevede investimenti per 150 milioni di euro per il quadriennio 2023-26.

Altrettanto rilevanti i benefici ambientali attesi dalle opere. La multiutility ha stimato un risparmio di 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 annue e di 96 tonnellate di NOx. A questo si aggiunge la riduzione del fabbisogno di gas metano per circa 34 milioni di metri cubi.

 

Un contributo all’abbattimento dei consumi energetici

Un contributo di tutto rilievo arriverà già solo dai tre progetti in parte finanziati con i fondi del PNRR. Questi puntano a migliorare l’efficienza delle attuali fonti di energia utilizzate per alimentare i sistemi in un’ottica di economia circolare:

  • termovalorizzatori nel caso di Bologna e Forlì
  • geotermia per Ferrara.

In questo modo si garantirà un minor consumo di fonti fossili per 12.500 tonnellate equivalenti di petrolio all’anno e una riduzione delle emissioni di quasi 29.000 tonnellate annue di anidride carbonica, rispetto all’assetto attuale.

I tre progetti contribuiranno così in modo importante al target previsto dal PNRR di ridurre entro il 2026 i consumi energetici di almeno 20.000 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) all’anno, grazie al teleriscaldamento.

 

I target di sostenibilità

I progetti di sviluppo del teleriscaldamento rientrano nella strategia delineata nel Piano industriale di HERA, che prevede numerose iniziative e investimenti per:

  1. traguardare la neutralità carbonica
  2. abbattere le emissioni
  3. incrementare la resilienza delle infrastrutture
  4. promuovere l’economia circolare.

«Interventi di questo tipo attestano e rafforzano ulteriormente il nostro impegno nella transizione energetica per un minor consumo di fonti fossili, fondamentale anche alla luce della situazione attuale – ha commentato Cristian Fabbri, direttore centrale Mercato del Gruppo HERA -. Un esempio di questo è l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra che ci siamo dati, tra i più ambiziosi per un’azienda in Italia: il 37% in meno entro il 2030 rispetto al 2019, validato secondo i più rigorosi criteri scientifici dal prestigioso network internazionale Science Based Target initiative».

 


Leggi anche

L’amministrazione comunale della cittadina della provincia di Cuneo ha sottoscritto una convenzione con Dogliani Energia, società di recente acquisita da Iren, per lo sviluppo di un sistema di distribuzione del calore. Il sistema sarà alimentato da un impianto di cogenerazione a metano, integrato con fonti rinnovabili, mentre la rete si estenderà per circa 5,5 km. Dopo l’estate il via ai lavori per avviare il servizio per la stagione termica 2023…

Leggi tutto…

Tovo, Mazzo di Valtellina e Lovero hanno scelto di dotarsi di un sistema di teleriscaldamento alimentato a biomassa legnosa per il loro approvvigionamento di energia termica. Un progetto 100% green, che sfrutterà la biomassa derivante dalla gestione dei boschi, rendendo le tre località indipendenti dalle fonti fossili e promuovendo l’economia circolare. A supportarli nel progetto FIPER e il Politecnico di Milano come partner tecnico….

Leggi tutto…

È alimentata con fonti rinnovabili, ovvero con gli scarti della filiera vitivinicola di gruppo Caviro e con gli sfalci e le potature del verde pubblico forniti da Herambiente, la centrale di cogenerazione cuore del sistema di teleriscaldamento di Enomondo. L’energia termica viene distribuita attraverso una rete, dell’estensione di 1,2 chilometri, alla quale sono allacciate diverse utenze industriali, artigianali e domestiche…

Leggi tutto…

La Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa ha erogato un prestito da 80 milioni di euro a sostegno dello sviluppo dell’infrastruttura di distribuzione del calore nell’area metropolitana di Torino. Le risorse coprono il 40% degli investimenti previsti dalla multiutility per estendere la rete, rinnovarne le parti più datate, realizzare nuovi sistemi di accumulo e incrementare di 13 milioni di metri cubi le volumetrie teleriscaldate…

Leggi tutto…

Realizzato nel quartiere Mirafiori Nord, il sistema è composto da 3 serbatoi dell’altezza di 25 metri in grado di contenere complessivamente 2500 metri cubi di acqua e da una stazione di pompaggio. Realizzato con un investimento di 46 milioni di euro, l’impianto è integrato con un sistema solare termico, che fornisce parte del calore per tenere l’acqua in temperatura, e un impianto fotovoltaico per l’alimentazione elettrica del sito …

Leggi tutto…