Hera, Iren e Smat: alleanza per innovare il ciclo idrico


Le tre utility, grazie a uno specifico protocollo d’intesa, metteranno a fattor comune le proprie esperienze, conoscenze e studi nel settore, definendo sviluppi congiunti, a beneficio di tutte e tre le aziende, di progetti innovativi, per continuare a garantire ai cittadini un servizio di qualità e sempre più attento alla sostenibilità e alla preservazione della risorsa idrica.

L’accordo è stato siglato l’8 aprile a Torino, alla presenza di Salvatore Molé, Direttore Tecnologie e Sviluppo del Gruppo Hera; di Francesco Profumo, Presidente del Gruppo Iren e di Paolo Romano, Amministratore delegato del Gruppo Smat, un momento simbolico di grande importanza per mettere in luce da un lato l’importanza della risorsa idrica, dall’altro la notevole necessità di investimenti in infrastrutture, tecnologia e ricerca per assicurare a tutti i cittadini un servizio idrico integrato di eccellenza.

Un’alleanza che unisce risorse e conoscenze
Ognuna delle tre società è dotata di specifiche strutture dedicate alla ricerca: Ricerca e Sviluppo per Hera, Fondazione Amga e Laboratori Iren Acqua e Gas per Iren, Centro Ricerche per Smat. Già da tempo, quindi, queste aziende, leader in Italia e all’estero nel campo del servizio idrico integrato, svolgono attività di ricerca applicata per valutare, ad esempio, le tecniche e delle tecnologie più innovative per ottimizzare l’efficienza di reti e impianti, ridurre l’impatto delle perdite di rete, diminuire i rischi derivanti da guasti e migliorare ulteriormente la diffusione e l’efficacia della depurazione. Tema quest’ultimo su cui strutturalmente l’Italia sconta un deficit infrastrutturale che le è valso recentemente anche la sanzione dell’Unione Europea.
Con questa partnership, le aziende scelgono di fare un ulteriore passo avanti, unendo le risorse, condividendo le infrastrutture di ricerca e il sapere acquisito per avviare progetti innovativi di interesse non solo nazionale ma anche europeo e internazionale, in un settore di primaria importanza come quello legato all’acqua. Il suo utilizzo e la sua gestione sono strettamente legate alla disponibilità stessa della risorsa che deve essere assicurata ora e nel futuro, soprattutto grazie all’innovazione e alla capacità di investimento.

Una partnership di respiro internazionale
Questa sinergia di intenti e di forze può consentire di generare progetti di eccellenza connessi al servizio idrico integrato anche in collegamento con altri settori come energy e igiene ambientale. Hera, Iren e Smat decideranno insieme le priorità sulle quali lavorare in condivisione e i soggetti con cui collaborare saranno ricercati anche all’estero, per creare una rete internazionale di rapporti e partecipare a ricerche e progetti di livello europeo e internazionale, in particolare all’interno del contesto del Programma Quadro della Commissione Europea per la ricerca e l’innovazione.

Promuovere il servizio idrico sul territorio
Questa alleanza non si esaurirà nell’attività di ricerca, ma avrà un importante impatto anche sulla comunicazione locale delle tre aziende. Il protocollo, infatti, prevede un’azione congiunta per informare i cittadini dell’attività di ricerca portata avanti e per promuovere la conoscenza più complessiva del ciclo idrico integrato, un sistema industriale ancora poco conosciuto dai non addetti ai lavori, complesso da gestire ma fondamentale per la qualità della vita delle comunità. Inoltre, l’accordo mira anche a costruire proposte comuni e condividere analisi del sistema regolatorio ed economico-finanziario per essere propositivi e innovativi nei confronti dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, a cui dallo scorso anno è stato demandato la regolazione del settore.


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023, 27-28 settembre 2023 | Villa Campolieto, Ercolano (NA)

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture

I cambiamenti climatici in atto hanno reso evidente che, nel futuro, dovremo confrontarci con scenari di scarsità di risorsa idrica e perciò i gestori del servizio idrico devono adottare rapidamente strategie mirate a mitigare il fenomeno aumentando la resilienza del sistema….

Leggi tutto…