Si apre una nuova fase nella storia dell’illuminazione pubblica a Pontedera. Dal prossimo agosto il servizio avrà un nuovo gestore e sarà completamente riqualificato in ottica green. L’amministrazione comunale della cittadina in provincia di Pisa ha affidato per la prima volta il servizio di gestione e tutta la manutenzione a HERA Luce per un periodo di 9 anni. L’azienda procederà al restyling completo del sistema, come previsto dal progetto attivato tramite la convenzione Consip – servizio luce 4, che garantirà importati benefici sul piano ambientale, economico e della qualità del servizio.
Un restyling totale
La parte più corposa del progetto di riqualificazione è la totale sostituzione dei corpi illuminanti esistenti (oltre 6.100) con lampade a tecnologia LED di ultima generazione. Sistemi opportunamente progettati per soddisfare le diverse esigenze illuminotecniche imposte dalle normative, ai quali saranno aggiunti altri nuovi apparecchi per illuminare nuove aree del territorio.
L’azienda procederà anche a:
- sostituzione o alla manutenzione di 440 pali della luce obsoleti
- installazione di 76 nuovi quadri elettrici
- riqualificazione di 12,5 km di linee elettriche.
Saranno installati 129 sistemi di telecontrollo e monitoraggio che consentiranno il controllo da remoto dell’illuminazione, permettendo il miglioramento del servizio e della continuità operativa.
Più qualità, meno costi
Grazie a tali interventi aumenterà la qualità della luce, specie stradale, sia in termini di uniformità che di comfort visivo, con un miglioramento della percezione dei colori. Caratteristiche che contribuiranno a garantire maggior sicurezza e il corretto livello d’illuminazione.
L’opera di riqualificazione assicurerà ulteriori benefici ambientali ed economici. Le nuove luci permetteranno infatti di risparmiare ogni anno oltre 2,56 milioni di kWh, pari a una diminuzione dei consumi di circa il 69% rispetto allo stato attuale.
L’investimento
Per questi interventi HERA Luce stanzierà 4,1 milioni di euro, dei quali circa 2,9 milioni saranno destinati alla sostituzione degli apparecchi illuminanti a Led e all’installazione di sistemi di telecontrollo, mentre 1,2 milioni serviranno per la sostituzione del quadro elettrico di comando, dei sostegni ammalorati e per altri lavori.