HERA Luce renderà green l’illuminazione di Pontedera

Si apre una nuova fase nella storia dell’illuminazione pubblica a Pontedera. Dal prossimo agosto il servizio avrà un nuovo gestore e sarà completamente riqualificato in ottica green. L’amministrazione comunale della cittadina in provincia di Pisa ha affidato per la prima volta il servizio di gestione e tutta la manutenzione a HERA Luce per un periodo di 9 anni. L’azienda procederà al restyling completo del sistema, come previsto dal progetto attivato tramite la convenzione Consip – servizio luce 4, che garantirà importati benefici sul piano ambientale, economico e della qualità del servizio.

 

Un restyling totale

La parte più corposa del progetto di riqualificazione è la totale sostituzione dei corpi illuminanti esistenti (oltre 6.100) con lampade a tecnologia LED di ultima generazione. Sistemi opportunamente progettati per soddisfare le diverse esigenze illuminotecniche imposte dalle normative, ai quali saranno aggiunti altri nuovi apparecchi per illuminare nuove aree del territorio.

L’azienda procederà anche a:

  • sostituzione o alla manutenzione di 440 pali della luce obsoleti
  • installazione di 76 nuovi quadri elettrici
  • riqualificazione di 12,5 km di linee elettriche.

Saranno installati 129 sistemi di telecontrollo e monitoraggio che consentiranno il controllo da remoto dell’illuminazione, permettendo il miglioramento del servizio e della continuità operativa.

 

Più qualità, meno costi

Grazie a tali interventi aumenterà la qualità della luce, specie stradale, sia in termini di uniformità che di comfort visivo, con un miglioramento della percezione dei colori. Caratteristiche che contribuiranno a garantire maggior sicurezza e il corretto livello d’illuminazione.

L’opera di riqualificazione assicurerà ulteriori benefici ambientali ed economici. Le nuove luci permetteranno infatti di risparmiare ogni anno oltre 2,56 milioni di kWh, pari a una diminuzione dei consumi di circa il 69% rispetto allo stato attuale.

 

L’investimento

Per questi interventi HERA Luce stanzierà 4,1 milioni di euro, dei quali circa 2,9 milioni saranno destinati alla sostituzione degli apparecchi illuminanti a Led e all’installazione di sistemi di telecontrollo, mentre 1,2 milioni serviranno per la sostituzione del quadro elettrico di comando, dei sostegni ammalorati e per altri lavori.

 


Leggi anche

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…

Avviato dal MASE l’iter autorizzativo per la nuova infrastruttura tra l’isola e il continente per la quale il gestore della rete di trasmissione ha previsto un investimento di 105 milioni di euro. La nuova linea sottomarina permetterà di incrementare la capacità di scambio, a beneficio dello sviluppo della produzione di energia rinnovabile prevista al Sud, migliorerà la magliatura di rete e renderà più sicuri i sistemi elettrici del Meridione e della Sicilia …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…

Il bilancio della regolazione premi/penalità dell’Autorità per le interruzioni sulle reti elettriche nel 2021 conferma il trend di miglioramento degli indicatori sulle interruzioni di elettricità, che registrano sia un calo del numero per utente sia della durata. Quasi 22 i milioni di euro che gli operatori dovranno restituire agli utenti per i disservizi, mentre le premialità per i miglioramenti conseguiti ammontano a circa 31 milioni…

Leggi tutto…

Il progetto di Regione Lombardia CE4WE (Circular Economy For Water and Energy), recentemente concluso, che ha visto coinvolti ENI, A2A e Gruppo CAP, ha portato alla realizzazione di modelli predittivi per il monitoraggio delle acque e dei microinquinanti in esse presenti, oltre a un’innovativa tecnologia che impiega funghi per il biorisanamento delle acque reflue e dei fanghi da depurazione….

Leggi tutto…