Strategic Energy Efficiency Award a Hera

Hera premiata con lo Strategic Energy Efficiency Award


Il CESEF, Centro Studi sull’Economia e il Management dell’Efficienza Energetica, ha assegnato per il primo anno gli Energy Efficiency Awards a tre interventi di efficienza energetica di particolare importanza nel panorama nazionale. I riconoscimenti, consegnati a Milano presso la Fondazione Cariplo dall’Amministratore Delegato del GSE (Gestore Servizi Energetici) Francesco Sperandini e dal Commissario dell’Enea Federico Testa, in occasione del Workshop CESEF 2015, hanno lo scopo di valorizzare al meglio le best practice nazionali del settore e aiutare lo sviluppo del mercato dell’efficienza energetica.

Il Gruppo Hera, in particolare, è stato premiato con lo Strategic Energy Efficiency Award per aver elaborato e attuato negli anni una esplicita e proattiva politica nell’efficienza energetica, conseguendo risultati significativi. Il Gruppo Hera ha adottato per la promozione dell’efficienza energetica due strategie differenti in relazione agli ambiti e agli obiettivi. La prima orientata a proporre servizi tradizionali forniti da società controllate, come l’illuminazione pubblica o la gestione calore prevalentemente per la PA.

La seconda legata all’obbligo di raggiungere determinati obiettivi di efficienza energetica attraverso il meccanismo dei certificati bianchi. In questo secondo percorso Hera ha adottato una strategia che ancora oggi mantiene una sua originalità, cioè l’approccio diretto alle imprese industriali attraverso lo strumento della diagnosi energetica, con l’obiettivo di stimolare la realizzazione degli interventi e la conseguente generazione di certificati bianchi necessari al proprio obiettivo.

Questo approccio ha permesso a Hera di diventare la prima utility italiana per numero di progetti di efficienza energetica a consuntivo approvati e ammessi al sistema incentivante dei certificati bianchi.

Nel periodo 2004-2015 Hera ha presentato 103 progetti che hanno generato un numero di TEE complessivo pari a 418.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Oltre 900.000 invece sono stati i TEE (Titoli di Efficienza Energetica) complessivi prodotti da Hera, nello stesso periodo, comprendendo anche l’attività di trading.

Didascalia foto 1: Delegato del Gruppo Hera (a destra nella foto).


Leggi anche

Sono ben 5 i progetti presentati dal gestore idrico dei 48 comuni della provincia di Rieti che beneficeranno delle risorse del PNRR per la Misura M2C4 per un valore complessivo di 7,5 milioni di euro. Risorse che permetteranno alla società di sviluppare interventi per 8,7 milioni, che riguardano il potenziamento del sistema di raccolta e trattamento dei reflui, dei quali beneficeranno oltre 11.000 utenze….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali….

Leggi tutto…

Interessa 12 comuni, tra i quali la città di Vicenza, e 200.000 abitanti il piano per la riorganizzazione dello schema di raccolta e trattamento dei reflui messo a punto dal gestore. Strutturato su due blocchi di opere, per un valore totale di oltre 150 milioni di euro, ha il suo perno nell’ampliamento del depuratore di Casale, che sarà completamente ammodernato e la sua capacità di trattamento portata a 200.000 abitanti equivalenti, dagli attuali 180.000….

Leggi tutto…