Hera: verso la conclusione l’estensione del teleriscaldamento a Ferrara

Sono in dirittura di arrivo i lavori di posa della nuova rete di teleriscaldamento nella zona sud di Ferrara. Lavori che interesseranno l’asse stradale di via Bologna e alcune vie limitrofe e che vanno avanti da circa 10 mesi.

Mesi durante i quali le squadre della multiutility hanno posato nel complesso circa 1500 metri di doppie condotte preisolate per servire un’area della città non ancora coperta. L’intervento è stato sviluppato da Hera in diversi stralci.
 

I tre stralci dell’opera

Il primo stralcio di lavori era partito a gennaio da via Ippodromo e proseguendo lungo la direttrice nord-sud aveva raggiunto l’attraversamento ferroviario. Questa fase è stata completata a giungo, ma già ad aprile erano stati avviati i cantieri per il secondo stralcio. Questo si sviluppa da viale Krasnodar in direzione nord, raggiungendo a sua volta l’attraversamento ferroviario.

La parte che resta da realizzare, e sulla quale si sta lavorando ora, è quella più delicata: la posa delle tubazioni al di sotto della ferrovia. Un intervento reso più complesso:

  1. dalla necessità di garantire il transito delle auto
  2. dagli spazi di lavoro molto contenuti

Inoltre, a rendere il tutto ancora più difficoltoso, la presenza nel sottosuolo dell’area di lavoro di una fitta rete di sottoservizi, che costringe gli operatori a manovrare con estrema cautela.
 

L’investimento

Oltre che impegnativa sul piano operativo, l’opera lo è anche su quello dei costi, considerando che per la nuova estensione la multiutility ha messo in campo un investimento che supera i 3,5 milioni di euro. Cifra che comprende anche le spese per realizzazioni “minori”, che hanno consentito ulteriori estensioni della rete in zona Krasnodar.

Una volta conclusi, i lavori permetteranno di allacciare all’infrastruttura diversi edifici, tra i quali 5 immobili nel complesso delle Corti di Medoro, 6 condomini, 3 dei quali gestiti Acer, una palestra, il centro commerciale Il Castello e il Palazzo dello Sport.
 

I benefici ambientali

Questo sviluppo del teleriscaldamento per la città estense rappresenta dunque un nuovo importante impulso nella direzione di una tecnologia che consente di distribuire calore a bassissimo impatto ambientale. L’energia termica distribuita dalla rete è generata infatti in gran parte da fonte geotermica, una fonte pulita e totalmente rinnovabile. Un sistema che consente importanti benefici ambientali e una significativa riduzione dell’uso dei:

  • combustibili fossili
  • emissioni di anidride carbonica
  • inquinanti quali le polveri sottili, a vantaggio di tutta la comunità

Basta considerare che il passaggio delle nuove potenziali utenze da sistemi di riscaldamento tradizionale al teleriscaldamento consentirà una diminuzione annua di emissioni in atmosfera pari a 1.810 tonnellate di anidride carbonica. Inoltre, permetterà di evitare l’utilizzo di 699 tonnellate equivalenti annue di petrolio (tep), con un risparmio del 78% di energia primaria.

 


Leggi anche

Ora c’è anche il calore di scarto di tre realtà industriali del territorio ad alimentare il sistema che distribuisce energia termica alla cittadina dell’Alto Adige. Una strategia che ASM Bressanone vuole sfruttare ulteriormente, grazie a nuovi accordi con altre realtà produttive che potrebbero tradursi in realtà nel corso dell’anno, per continuare a diversificare le fonti energetiche, puntando sempre più su quelle rinnovabili e innovative, e affrancarsi dal metano….

Leggi tutto…

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Alperia Plus, proprietaria e gestore del sistema a servizio della città, conta di allacciare alla rete oltre 40 nuovi edifici quest’anno, per una potenza totale di 2 MW, per dare seguito al boom della domanda. Attualmente nuove estensioni sono in corso di realizzazione nel rione Europa Novacella e a Bolzano Sud, dove di recente presso la centrale già presente è stata installata una nuova caldaia da 8 megawatt….

Leggi tutto…

Meno della metà di quelli presentati sono i progetti per lo sviluppo del teleriscaldamento efficiente che hanno ottenuto i finanziamenti previsti dal PNRR, a causa delle poche risorse messe a disposizione. Per questo il presidente di FIPER, Walter Righini, ha inviato una missiva al ministro Pichetto Fratin per invitarlo a prendere in considerazione la possibilità di stanziare ulteriori fondi per promuovere la tecnologia. …

Leggi tutto…

Il cascame termico dell’impianto di termovalorizzazione di Neutalia alimenterà i sistemi gestiti da Agesp e Amga nei tre comuni della provincia di Varese. Ciò grazie al progetto di economia circolare frutto del gioco di squadra delle tre realtà che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR. Notevole la quantità di energia termica che sarà recuperata, 62 GWh/anno, che permetterà di risparmiare il consumo di oltre 7 milioni di metri cubi di metano…

Leggi tutto…