hose lining

Hose Lining di adduttrici idriche su larga scala

L’esteso intervento di riabilitazione ha reso inoltre necessario lo studio, l’organizzazione e la predisposizione di un opportuno sistema di bypass. Quest’ultimo ha così consentito di garantire l’approvvigionamento idrico alle utenze per tutta la durata delle lavorazioni. Benassi Srl ha realizzato il bypass prevedendo l’impiego di 2,5 km di hose liner per consentire un’elevata flessibilità e velocità nello operazioni di stesa e recupero.
 

Il ‘caso’ dell’acquedotto di Bosa (Oristano) firmato Benassi Srl

Da anni il panorama acquedottistico nazionale è interessato da problematiche relative al cattivo stato di conservazione delle infrastrutture idrauliche preesistenti.

Se guardiamo in particolare allo stato delle grandi adduttrici, opere di fondamentale importanza strategica, la loro vetustà unitamente alla loro orografia possono aver generato nel tempo situazioni di disservizio nell’erogazione della risorsa idrica.

A queste situazioni molto spesso si aggiungono le problematiche di tipo tecnico ed economico che possono riscontrarsi nel momento in cui il gestore si trova a far fronte a condotte in cemento amianto. L’estensione delle tubazioni in cemento amianto in Italia è stimata intorno ai 125.000 km.

A partire dal 1916 le tubazioni in cemento amianto, con diametri in genere compresi tra 150 mm e 500 mm, furono infatti utilizzate per la costruzione di reti idriche. Il loro utilizzo, è poi continuato in maniera costante dagli anni ‘50 agli anni ‘80 per le ‘ottimali’ proprietà. Ancora non si era a conoscenza della pericolosità delle fibre di asbesto.

Volendo inserire all’interno di questo contesto l’impiego delle ‘tecnologie trenchless’, spesso si è parlato di un loro utilizzo per il superamento di singole criticità nell’ambito di progetti di riqualificazione di reti idriche su larga scala (pensiamo per esempio a reti che attraversano vie di comunicazione).

Nel corso dell’esecuzione di un progetto di riqualificazione idrica su larga scala, non si è mai messo in discussione l’utilizzo esteso delle tecnologie trenchless.

La committente Abbanoa Spa, gestore unico del servizio idrico integrato della regione Sardegna, ha saputo cogliere tale opportunità occupandosi della riabilitazione, mediante tecniche senza scavo, di 6 km di adduttrice idrica DN500 in cemento amianto sita in località Bosa (OR).
 

 


Leggi anche

Da tempo il gestore idrico del Veneto Orientale porta avanti il progetto di potenziamento del sistema fognario nella città. Progetto che ora compie un salto di qualità con la realizzazione di un tunnel che, scorrendo sotto il fiume Sile e la ferrovia, consentirà al centro storico, del tutto privo di rete, di allacciarsi alla fognatura per portare i reflui a depurazione. Per la sua realizzazione è stata scelta la tecnica no-dig del microtunnelling…

Leggi tutto…

La manutenzione delle reti fognarie è un’attività in cui le Amministrazioni profondono notevole impegno e risorse, con l’obiettivo di garantire il corretto smaltimento dei reflui urbani. Con l’appalto “COCITO2” Brianzacque Srl individua gli interventi di risanamento prioritari, da eseguire mediante tecnologia C.I.P.P. (Cured In Place Pipe) che garantisce il consolidamento statico e il ripristino della tenuta idraulica delle condotte maggiormente ammalorate in tempi ridotti e limitando l’impatto ambientale e sociale del cantiere….

Leggi tutto…

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

È l’Hose Lining, che spicca per rapidità di esecuzione e minimi ingombri di cantiere, la tecnologia scelta dal gestore idrico del Veneto orientale per risanare 3,8 chilometri di una dorsale tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso. L’intervento, da 3 milioni di euro, darà soluzione definitiva al problema delle frequenti rotture che si verificano in quella porzione di rete…

Leggi tutto…