Hydrantech: gli idranti diventano intelligenti

Va da sé che, più è capillare il sistema di monitoraggio migliore è la conoscenza e la gestione sia delle perdite che delle Non Revenue Water.
 

Il monitoraggio delle reti idriche deve tenere conto di tutte le componenti di una rete.

PIPECARE è impegnata ad implementare diverse soluzioni di monitoraggio, dall’andamento idraulico di interi distretti al monitoraggio delle singole tubazioni e recentemente con la soluzione Hydrantech è possibile monitorare anche gli idranti presenti nelle reti urbane o sulle reti antincendio.

Infatti, è proprio sugli idranti che spesso bisogna concentrarsi per tenere alla massima efficienza un sistema necessario in caso di emergenza e, allo stesso tempo, evitare che diventi una fonte di perdita di acqua piuttosto che di prelievi illeciti o non autorizzati che sono, in ogni caso, una perdita di fatturato per le aziende.

Esempio di sensore Hydrantech montato su idrante fuori terra

 

La soluzione Hydrantech, fornita in esclusiva da PIPECARE, assolve alle seguenti funzioni specifiche:
  • monitoraggio acustico e del rumore di ogni bocca di idrante
  • monitoraggio ambientale delle temperature di esercizio della rete e della pressione
  • livello di apertura delle valvole di idrante

È sostanzialmente un sistema avanzato di sensori IoT multi-parametrici, che dialogano con una piattaforma on-line fornita in SaaS e su qualunque sistema mobile, dove si può valutare stato degli idranti, allarmi, prelievi non autorizzati di acqua, impostare soglie di utilizzo e di allarme e mappare sul sistema GIS tutti gli idranti in rete per una facile localizzazione in caso di necessità, per gestire la manutenzione ordinaria e anche gestire eventi straordinari.

Suite completa in SaaS su PC e mobile, per il monitoraggio degli idranti

 
Hydrantech è un sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale per meglio interpretare i dati provenienti dalla rete di sensori, conserva i dati ed i log registrati anche per una successiva analisi ed è facilmente programmabile dai tecnici della manutenzione in campo.

Se per un gestore idrico il monitoraggio degli idranti antincendio, sotto suolo o sopra suolo, è un tema di efficienza complessiva della rete e di gestione delle NRW, non è così per un operatore industriale.

Per un operatore industriale, infatti, diventa ancora più critico conoscere in tempo reale lo stato dell’impianto antincendio. Da esso infatti ne deriva la facoltà di continuare ad operare in sicurezza il proprio impianto produttivo e ridurre i costi di acqua, di energia elettrica e manutenzione complessiva.

Scarica qui il PDF dell’articolo pubblicato sulla rivista Servizi a Rete edizione n. 6 novembre-dicembre 2020

 


Leggi anche

È stato siglato l’Accordo di Programma che consentirà di dare il via alle gare per efficientare le reti di distribuzione dei 24 comuni della provincia di Cosenza serviti dall’acquedotto Abatemarco, il maggiore sistema idrico calabrese. Le risorse permetteranno di effettuare lo studio, la mappatura e la distrettualizzazione delle reti e sviluppare un modello matematico del loro funzionamento per mettere a punto il programma di interventi. …

Leggi tutto…

L’intervento sul depuratore di Gavorrano, del valore di 2 milioni di euro, è finalizzato all’adeguamento funzionale dell’impianto, per migliorarne la sostenibilità e aumentarne il carico trattabile. La prima parte delle opere, già conclusa, ha interessato il rinnovo dei sistemi di pretrattamento dei reflui. Ora si sta lavorando sull’adeguamento del comparto biologico….

Leggi tutto…

Per ogni gestore è oggi necessario adeguarsi ai concetti di sostenibilità ed economia circolare nell’utilizzo di risorse come acqua, gas ed energia. Non solo per un dovere morale e civico, ma anche per allinearsi alle delibere imposte da ARERA. Come sappiamo, il costo dell’energia per un gestore del SII è ingente e pesa in buona percentuale sul bilancio finale. Quali sistemi e tecnologie è possibile adottare al fine di efficientare a livello energetico le proprie infrastrutture ed evitare il più possibile sprechi?…

Leggi tutto…

Un nuovo tratto di collettore fognario a servizio della frazione di Grassina, la sostituzione delle condotte idriche e fognarie in località Bigallo. È il piano per rinnovare le reti di Bagno a Ripoli sviluppato e avviato dal gestore idrico. Opere che per la parte fognaria consentiranno al comune fiorentino di uscire dalla procedura di infrazione comunitaria….

Leggi tutto…

Acque Veronesi ha concluso la realizzazione del nuovo campo pozzi e del nuovo acquedotto anti PFAS che approvvigioneranno con acqua pura diversi comuni delle province di Verona, Padova e Vicenza. L’opera, del costo di 24,2 milioni di euro, rientra nel piano di interventi messo a punto dalla struttura commissariale per l’emergenza PFAS e permetterà di dismettere le vecchie fonti contaminate….

Leggi tutto…