I 50 anni della linea rossa


Sono passati 50 anni dalla partenza del primo treno della “Linea 1” della metropolitana di Milano: era il 1° novembre 1964 veniva inaugurata la prima linea del metrò che collega con le sue 21 stazioni Piazzale Lotto a Sesto Marelli. Una grande infrastruttura con la quale la Milano del boom economico e dell’immigrazione si presentava al mondo con l’ambizione di assurgere a metropoli moderna e dinamica che guarda con ottimismo al proprio futuro. Un’opera all’avanguardia, che in virtù delle scelte tecniche, estetiche e funzionali, riscosse l’ammirazione di tutta Europa, e realizzata grazie al contributo dei cittadini, che convissero pazienti con i cantieri, che si protrassero dal 1957 al 1964, e che sottoscrissero un prestito obbligazionario per consentirne il finanziamento. Metropolitana Milanese (MM) festeggia l’anniversario con una mostra fotografica itinerante, inaugurata ieri presso la sala Buzzati – Fondazione Corriere della Sera alla presenza di Davide Corritore, Presidente di MM, Stefano Cetti, Direttore generale, del vicesindaco Ada Lucia De Cesaris e di Erberto Botti, allora Direttore costruzioni di MM e cervello dell’opera.

Nella foto all’inizio del testo, Stefano Cetti, Direttore generale di MM

 


Leggi anche

Servizi a Rete TOUR 2023, 27-28 settembre 2023 | Villa Campolieto, Ercolano (NA)

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023, 27-28 settembre 2023 | Villa Campolieto, Ercolano (NA)

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Servizi a Rete TOUR 2023, 27-28 settembre 2023 | Villa Campolieto, Ercolano (NA)

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

Due le offerte presentate per la gara bandita dal gestore idrico di 20 comuni della fascia pedemontana etnea finalizzata alla riduzione delle perdite su oltre 2000 chilometri di condotte gestite. Finanziato con 6 milioni di euro del Pnrr, il progetto prevede la digitalizzazione e distrettualizzazione delle infrastrutture, compresa la posa di smart meter e importanti opere di sostituzione e recupero di condotte privilegiando le tecnologie no-dig….

Leggi tutto…

La nuova infrastruttura convoglia anche i reflui di Oliveto Lario e delle sue frazioni all’impianto di depurazione di Valmadrea. Un’opera fondamentale per la tutela della qualità delle acque del Lago di Como, che il gestore ha realizzato con un investimento di 9,1 milioni. Ma un intervento molto complesso dal punto di vista tecnico, che ha visto la posa di 9,4 chilometri di condotte sul fondo dello stesso lago, a una profondità di 140 metri….

Leggi tutto…