I cinesi acquistano il 35% della rete elettrica e del gas


Il colosso cinese pubblico State Grid Corporation of China comprerà una quota della società che possiede il 30% di Snam, il gruppo del gas e dei gasdotti, e (a breve) il 30% di Terna, l’operatore delle linee elettriche. L’accordo sarà firmato a fine mese. Ad annunciarlo il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, in missione in Cina. Il governo tenta di recuperare terreno sul fronte delle privatizzazioni dopo il mezzo flop della quotazione di Fincantieri e lo slittamento di quelle di Poste ed Enav.

L’accordo sarà firmato a fine mese. Ma ormai è ufficiale: il colosso cinese pubblico State Grid Corporation of China, come dire la più grande società elettrica del mondo, compra per 2 miliardi il 35% di Cdp Reti. Quest’ultima è l’azienda controllata da Cassa depositi e prestiti che è proprietaria del 30% di Snam, il gruppo del gas e dei gasdotti, e (a breve) il 30% di Terna, l’operatore della rete elettrica. Ad annunciare l’operazione è stato Pier Carlo Padoan: il ministro dell’Economia, in missione in Cina, ha detto ai giornalisti che l’intesa “sta per essere finalizzata” e ha confermato il valore della cessione per le casse pubbliche, pari a “circa due miliardi”. Padoan e i vertici di Cdp, Franco Bassanini e Giovanni Gorno Tempini, hanno in programma un incontro con il numero uno del gruppo cinese, Liu Zhenya.

Dopo il riscontro non molto positivo della quotazione di Fincantieri e il rinvio di quella di Poste Italiane e di Enav (l’amministratore delegato Massimo Garbini ha fatto sapere che “difficilmente potrà avvenire a novembre”), il governo Renzi tenta insomma di recuperare terreno sul fronte delle privatizzazioni. Da cui conta di ottenere ogni anno, di qui al 2017, una cifra pari allo 0,7% del Pil, cioè oltre 10 miliardi. Non per niente è tornata d’ attualità l’idea di vendere il 5% di Enel e Eni. Ma l’obiettivo della missione è più ampio: “Promuovere investimenti e partnership finanziarie e industriali”, ha riassunto via Twitter Bassanini. La Cdp e la sua omologa cinese, la China Development Bank, hanno infatti firmato un memorandum di intesa che prevede “l’istituzione di partnership” e “l’individuazione di aree potenziali di collaborazione” in vista di ulteriori investimenti di Pechino in Italia.

Quanto all’operazione sulle reti, va detto che attualmente la Cdp Reti contiene solo il 30% di Snam. Ma a breve la Cassa depositi le conferirà il suo 29,8% di Terna. Ad acquisire la partecipazione di minoranza, che in seguito potrà salire fino al 49%, sarà State Grid International Development limited, interamente controllata da State Grid Corporation. Che di recente ha firmato un accordo con Enel per una cooperazione su energie rinnovabili e “reti intelligenti” e secondo indiscrezioni è interessata anche a rilevare le attività del gruppo energetico in Romania.

 

 


Leggi anche

Duecento nuovi impianti entro il 2026: è quanto prevede l’imponente piano della società per potenziare e ammodernare il parco di cabine primarie, snodo strategico dell’infrastruttura elettrica. A questo si aggiunge l’ampliamento di circa 500 impianti primari esistenti e la costruzione di 70 nuovi Centri Satellite. Un impegno da un miliardo di investimenti per raddoppiare entro il 2030 la capacità di accogliere generazione distribuita….

Leggi tutto…

Rinnovo delle reti di media tensione e delle cabine secondarie: è quanto prevede il progetto della multiutility per rendere l’infrastruttura del capoluogo piemontese più resiliente e ridurre le interruzioni di servizio causate da eventi climatici. Gli interventi, per i quali è partito il bando, saranno conclusi entro il 2026 e sono finanziati per 33,1 milioni da fondi PNRR….

Leggi tutto…

Ammontano a 18,2 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dalla società che gestisce la distribuzione elettrica in Alto Adige a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo riguarda il potenziamento dell’infrastruttura in Val Senales. Il secondo una serie di opere, tra le quali la realizzazione di una nuova cabina primaria a Vandoies, intervento fondamentale per garantire la fornitura di energia per i Giochi olimpici invernali del 2026….

Leggi tutto…

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid….

Leggi tutto…

La società sta implementando sulle sue infrastrutture la Self Healing Automation, un’innovativa tecnica che permette di individuare e risolvere eventuali problemi sulla rete in modo autonomo, rialimentando le utenze in soli 5 secondi dal verificarsi del guasto. Una soluzione che rappresenta una nuova frontiera dell’automazione delle reti, per garantire un servizio sempre più efficiente…

Leggi tutto…