I distributori gas europei fanno squadra per lo sviluppo dell’idrogeno

Si chiama Ready4H2 (Ready for Hydrogen) la nuova iniziativa che riunisce le esperienze e l’expertise dei più importanti distributori gas europei per promuovere l’accesso all’idrogeno da parte dei consumatori e lo sviluppo dell’intera catena del valore.

A darle vita i distributori gas di 13 paesi europei, tra i quali Italgas, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le rispettive competenze. L’obiettivo è di capire come, partendo da reti di distribuzione del gas “hydrogen ready”, si possa contribuire alla costruzione di un solido mercato europeo dell’idrogeno.

Le competenze da condividere comprendono anche quelle che gli operatori hanno sviluppato grazie alla collaborazione con tutti gli altri attori della filiera dell’idrogeno. In questo modo intendono fornire un quadro chiaro da mettere a disposizione dei decisori europei e nazionali per definire politiche pubbliche a supporto di un’economia dell’idrogeno.
 

Operatori di 13 Paesi

Oltre al principale operatore italiano, al progetto hanno aderito i distributori gas di Austria, Belgio, Danimarca Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia. Inoltre vi partecipano anche le organizzazioni Energy Community Secretariat, che rappresenta i distributori delle parti contraenti della Energy Community, Eurogas, Cedec, Marcogaz, Geode, Gerg e la società attiva nel settore delle piattaforme digitali, Locusview.

Ma l’iniziativa è aperta a tutte le organizzazioni e aziende che riterranno di aderire.
 

Tre studi per il prossimo anno

Andando un po’ nello specifico, i distributori di Ready4Hydrogen per l’immediato hanno fissato un primo target: realizzare tre studi entro febbraio del prossimo anno.

  • Il primo sarà una sorta di raccolta delle esperienze e conoscenze che hanno sviluppato nel corso di progetti e nella realizzazione di infrastrutture per l’idrogeno. Lo studio si focalizzerà anche sul coinvolgimento dei singoli distributori nello sviluppo della filiera nel proprio Paese e sull’evoluzione della strategia dell’idrogeno a livello nazionale

 

  • Il secondo riguarderà, più nello specifico, il contributo che possono dare alla catena del valore dell’idrogeno. Le esperienze degli operatori saranno trasformate in proposte per dare impulso alla filiera. Inoltre, verrà valutato il ruolo che ciascun distributore ricopre all’interno del proprio Paese e il suo contributo alla pianificazione strategica sul territorio. Un altro punto sarà il ruolo che il distributore ha ricoperto negli anni nel mercato gas e come l’esperienza e le competenze sviluppate possano essere utilizzate nel campo dell’idrogeno

 

  • Il terzo studio sarà una roadmap, che preveda iniziative concrete, per trasformare i distributori gas in player della distribuzione dell’idrogeno in Europa. In pratica, si tratta di vedere come possano fungere da collegamento tra i produttori di idrogeno e i consumatori. Lo studio ha come obiettivo di individuare, oltre alle opportunità, anche gli eventuali ostacoli a tale percorso

 


Leggi anche

La Regione ha stanziato 4,6 milioni di euro per gli interventi di realizzazione di nuove reti di distribuzione e il completamento o l’ampliamento di quelle già esistenti in tutto il territorio, o per la conversione a gas naturale di quelle a GPL. L’accesso al contributo, per un massimo di 500.000 euro per ogni intervento, è aperto a tutti i Comuni e la data ultima per presentare la domanda è il prossimo 3 marzo…

Leggi tutto…

La sperimentazione sul campo ha interessato la centrale di compressione di Istrana (Treviso), confermando la compatibilità delle turbine utilizzate nell’impianto con un mix di idrogeno al 10% e gas naturale. Condotta in collaborazione con il fornitore di turbine Baker Hughes, il test rappresenta un ulteriore passo in avanti per l’utilizzo del gas green nelle infrastrutture di trasporto gas esistenti …

Leggi tutto…

Prosegue l’espansione nell’isola della società del gruppo Italgas che ha acquisito l’intero capitale sociale dell’azienda di Gruppo Fiamma titolare di 12 concessioni per la distribuzione del GPL. L’operazione del valore di 31,7 milioni di euro, porta in dote a Medea oltre 430 chilometri di rete che il prossimo anno saranno convertite al metano e digitalizzate per distribuire nel prossimo futuro anche gas rinnovabili…

Leggi tutto…

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Completata l’operazione con la quale la società di Italgas attiva nella distribuzione in Sardegna ha acquisito il 49% del capitale sociale di Energie Rete Gas, a sua volta controllata da Gruppo Energetica e attiva nel trasporto gas. L’operazione è stata realizzata attraverso la cessione da parte di Medea dei suoi asset di trasporto gas nell’isola a Energie Rete Gas della quale in cambio ha acquisito una quota di partecipazione…

Leggi tutto…