I sistemi di teleriscaldamento di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano diventano più green

Si riconfigurano in un’ottica di economia circolare i sistemi di teleriscaldamento a servizio di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano. Ciò grazie alla leva del PNRR e alla sinergia tra le due società che gestiscono il servizio, rispettivamente

  • Agesp per Busto
  • Amga per Castellanza e Legnano
  • Neutalia che gestisce il termovalorizzatore di Borsano, sempre nel comune di Busto Arsizio.

Il progetto presentato dall’Associazione temporanea di imprese formata dalle tre realtà per l’utilizzo del calore generato del termovalorizzatore ha infatti ottenuto un finanziamento da 15,6 milioni di euro dal Piano. Progetto che permetterà un importante recupero di calore da immettere nelle reti per fornire energia termica sostenibile alle oltre 500 utenze servite dai sistemi, tra condomini, edifici pubblici come palestre, scuole, ospedali e servizi commerciali come ristoranti, negozi, nei tre comuni della provincia di Varese. 

 

Due nuove dorsali

Per intercettare i cascami di calore prodotti dalla termovalorizzazione dei rifiuti l’impianto sarà collegato ai due sistemi attraverso la realizzazione di due nuove dorsali. Nello specifico per quanto riguarda Busto Arsizio la nuova dorsale avrà un’estensione di 6,7 chilometri, mentre si estenderà per 5,2 chilometri quella per il collegamento con il sistema di Castellanza/Legnano. Per sfruttare al meglio l’energia termica recuperata dall’impianto verranno realizzati due scambiatori di calore e sistemi di accumulo.

 

62 GWh/anno recuperati all’anno

Notevole la quantità di calore che sarà così recuperata, pari a circa 62 GWh/anno che darà un importante contributo a ridurre l’impatto ambientale legato al riscaldamento degli edifici. Notevoli pertanto anche i benefici in termini di minori emissioni: grazie a questa soluzione sarà infatti evitata l’emissione in atmosfera di 12.600 ton/anno di CO₂ con un risparmio di oltre 7 milioni di metri cubi di metano. In termini di tonnellate equivalenti di petrolio (TEP), il progetto consentirà un risparmio di oltre 3.230 TEP annue.

Il progetto, inoltre, permetterà a Neutalia di consolidare ulteriormente la vocazione all’economia circolare dell’impianto di Borsano. Grazie al recupero di energia termica per un totale di 3.000 TEP, l’impianto registrerà un incremento del 45% nel recupero energetico. In questo modo, insomma, migliora l’efficienza del termovalorizzatore, si riduce l’impatto ambientale e si fornisce un ulteriore prezioso servizio alla comunità.

 

Un progetto che premia il lavoro di squadra

«É un risultato magnifico per le società e per il servizio che rendiamo agli utenti del territorio. Un risultato raggiunto grazie al lavoro e alla collaborazione tra Amga, Agesp e Neutalia e che conferma la capacità delle società coinvolte di fare squadra in modo proficuo – hanno commentato i vertici delle tre aziende in una nota -. La vittoria a questo bando rimarca la qualità e la validità del progetto e segna quel valore di sostenibilità e resilienza che rappresenta l’interconnessione tra il teleriscaldamento e l’impianto di Neutalia. Una svolta ricercata da tempo, che consente di svincolarsi, in parte, dall’uso del metano e di diversificare le fonti energetiche utilizzate per portare il calore nelle case».

 


Leggi anche

Arrivato l’Avviso pubblico per la presentazione delle proposte per accedere ai finanziamenti per un totale di 200 milioni previsti dal PNRR per lo sviluppo di sistemi di teleriscaldamento o teleraffrescamento efficiente. Le domande possono essere presentate fino al 6 ottobre attraverso il portale accessibile dall’Area Clienti del sito del GSE …

Leggi tutto…

L’amministrazione comunale della cittadina della provincia di Cuneo ha sottoscritto una convenzione con Dogliani Energia, società di recente acquisita da Iren, per lo sviluppo di un sistema di distribuzione del calore. Il sistema sarà alimentato da un impianto di cogenerazione a metano, integrato con fonti rinnovabili, mentre la rete si estenderà per circa 5,5 km. Dopo l’estate il via ai lavori per avviare il servizio per la stagione termica 2023…

Leggi tutto…

Tovo, Mazzo di Valtellina e Lovero hanno scelto di dotarsi di un sistema di teleriscaldamento alimentato a biomassa legnosa per il loro approvvigionamento di energia termica. Un progetto 100% green, che sfrutterà la biomassa derivante dalla gestione dei boschi, rendendo le tre località indipendenti dalle fonti fossili e promuovendo l’economia circolare. A supportarli nel progetto FIPER e il Politecnico di Milano come partner tecnico….

Leggi tutto…

È alimentata con fonti rinnovabili, ovvero con gli scarti della filiera vitivinicola di gruppo Caviro e con gli sfalci e le potature del verde pubblico forniti da Herambiente, la centrale di cogenerazione cuore del sistema di teleriscaldamento di Enomondo. L’energia termica viene distribuita attraverso una rete, dell’estensione di 1,2 chilometri, alla quale sono allacciate diverse utenze industriali, artigianali e domestiche…

Leggi tutto…

La Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa ha erogato un prestito da 80 milioni di euro a sostegno dello sviluppo dell’infrastruttura di distribuzione del calore nell’area metropolitana di Torino. Le risorse coprono il 40% degli investimenti previsti dalla multiutility per estendere la rete, rinnovarne le parti più datate, realizzare nuovi sistemi di accumulo e incrementare di 13 milioni di metri cubi le volumetrie teleriscaldate…

Leggi tutto…