Il calore di scarto dell’acciaieria per il teleriscaldamento di Aosta

Il recupero di calore di scarto di attività industriali rappresenta una fonte preziosa per alimentare in modo più sostenibile ed efficiente le reti di teleriscaldamento. A questa fonte guarda con interesse Telcha la società che gestisce il sistema di distribuzione del calore ad Aosta. La società ha appena siglato un accordo con Cogne Acciai Speciali che le permetterà di beneficiare del calore recuperato dai circuiti di raffreddamento dell’acciaieria da immettere nella rete.

 

Una sinergia virtuosa

Un accordo in ottica di economia circolare che nasce da una virtuosa sinergia tra due realtà impegnate per il territorio e che ha trasformato la visione condivisa in un progetto concreto, sostenibile e a beneficio dell’intera comunità. Lo sfruttamento del calore di scarto permetterà di ridurre di oltre 3.000 tonnellate le emissioni di CO2 ogni anno, una quantità corrispondente a circa 66.000 alberi piantumati.

Per rendere operativo l’accordo, Cogne Acciai Speciali:

  1. adatterà il suo sistema di convogliamento dei fumi del forno fusorio dell’acciaieria
  2. installerà un sistema a circuito chiuso idoneo a recuperare il calore in eccesso e cederlo all’impianto di Telcha.

 

Il sistema di Aosta

Quest’ultima intanto prosegue nello sviluppo del suo sistema, portando avanti nuovi lotti di lavori per potenziare l’infrastruttura in città. Infrastruttura che nella sua configurazione finale, avrà un’estensione totale di 47 chilometri. Ad alimentare la rete è una centrale di cogenerazione, situata a Sud della città, nell’area bonificata “Espace Aosta”, dalla potenza termica di 92 MW.

La centrale, a gas metano, è dotata di:

  • motori endotermici a gas
  • caldaie a gas
  • sistema di accumulo termico di 23,2 MW di potenza
  • pompa di calore per l’utilizzo proprio del calore di scarto dell’acciaieria, alla quale la centrale è direttamente connessa.

A regime la centrale genererà ogni anno oltre 154.000 MWh di energia termica. Si risparmierà annualmente circa 10.000 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio), evitando l’emissione in atmosfera di oltre 30.000 tonnellate di CO2.

 


Leggi anche

Sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica ed energetica, tutela della risorsa i cardini del nuovo piano 2023-2025, il cui valore supera di quasi un quarto quello del triennio precedente. Ben 26 milioni sono destinati alla depurazione e 8 all’innovazione per la quale un ruolo di primo piano giocherà l’Agile Academy, la business school fondata con Gruppo Acea …

Leggi tutto…

Il nuovo progetto di economia circolare sarà portato avanti da Bioenergia Gualdo, società compartecipata da A2A Ambiente e Saxa Gres. L’impianto sarà in grado di trattare 60.000 tonnellate all’anno di FORSU e di sfalci delle potature del verde urbane, producendo oltre 4,9 metri cubi all’anno di biometano, che sarà immesso nella rete di trasporto gas, e 12.000 tonnellate annue di compost da destinare all’agricoltura…

Leggi tutto…

Il gas sostenibile comincia a scorrere nelle infrastrutture del secondo operatore nazionale della distribuzione, che ha connesso alla sua rete tre impianti di produzione situati nelle province di Lodi, Asti e Lecce e di proprietà di società terze. La quantità immessa a regime sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 10.000 famiglie….

Leggi tutto…

Realizzato a Reggio Emilia, con un investimento di 54 milioni di euro, una volta a regime l’impianto permetterà di generare dalla parte organica dei rifiuti 9 milioni di metri cubi di biometano all’anno, 53.000 tonnellate di compost di qualità e 10.000 tonnellate di CO2 per usi industriali. Un’opera che costituisce un ulteriore esempio di economia circolare nel segno della sostenibilità e della transizione ecologica della multiutility…

Leggi tutto…

Sono due i progetti presentati dal gestore idrico di 76 comuni tra le province di Napoli e Salerno al bando del Piano e ammessi ai finanziamenti. Il primo riguarda il potenziamento dell’impianto di Nocera Superiore, che riceverà 10 milioni di euro. Il secondo, finanziato con 8 milioni, riguarda invece la realizzazione di un polo integrato di valorizzazione energetica e riduzione dei fanghi presso il depuratore di Scafati…

Leggi tutto…