Il calore di scarto è una fonte sostenibile per le reti di teleriscaldamento


Le soluzioni pensate da LIFE4HeatRecovery integrano calore normalmente non utilizzabile, come ad esempio quello contenuto nelle acque reflue, calore di scarto da impianti di condizionamento e di refrigerazione industriale. I vantaggi sono notevoli: le fonti di calore che possono essere utilizzate sono molteplici e disponibili lungo lo sviluppo della rete e la dispersione di calore attraverso i tubi è limitata perché le distanze tra il fornitore e l’utilizzatore del calore sono minori.

Le soluzioni studiate sono pronte per essere dimostrate in quattro reti di teleriscaldamento reali: la rete di teleriscaldamento di Ospitaletto (Brescia) recupererà calore dal processo di raffreddamento dei manufatti prodotti dall’acciaieria locale. A Wüstenrot, in Germania, il calore sarà recuperato delle acque reflue dalle abitazioni residenziali. In Olanda, ci saranno due casi studio: una fabbrica di detergenti ad Heerlen e l’impianto dell’aria condizionata di un ospedale di Rotterdam.

Insieme alle strategie di controllo che ottimizzano la raccolta, lo stoccaggio e il riutilizzo del calore di scarto disponibile, LIFE4HeatRecovery svilupperà pacchetti di impianto industrializzati, basati sull’utilizzo di pompe di calore e accumuli termici, allo scopo di facilitare l’installazione e ridurre i costi di investimento.

Inoltre, poiché i costi infrastrutturali rappresentano una barriera che ostacola gli investimenti pubblici nel settore, LIFE4HeatRecovery elaborerà anche modelli di investimento e vendita dell’energia, e meccanismi di finanziamento innovativi basati su partenariati pubblico-privato e partecipazione attiva, con lo scopo di facilitare la replicazione delle soluzioni studiate.

In Italia, Eurac Research coordinerà il progetto e dirigerà la ricerca.

 


Leggi anche

Il cascame termico dell’impianto di termovalorizzazione di Neutalia alimenterà i sistemi gestiti da Agesp e Amga nei tre comuni della provincia di Varese. Ciò grazie al progetto di economia circolare frutto del gioco di squadra delle tre realtà che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR. Notevole la quantità di energia termica che sarà recuperata, 62 GWh/anno, che permetterà di risparmiare il consumo di oltre 7 milioni di metri cubi di metano…

Leggi tutto…

Grazie ai 50 milioni ottenuti dal PNRR per i progetti di Bologna, Ferrara e Forlì, la multiutility ha potenziato il suo piano di investimenti per lo sviluppo della tecnologia in tutti i territori. Notevoli i benefici ambientali attesi dal programma di opere, con una riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx…

Leggi tutto…

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato la graduatoria dei progetti che beneficeranno delle risorse messe a disposizione dal PNRR per lo sviluppo dei sistemi efficienti. Sono però solo 29 i progetti finanziati, su 118 presentati, a causa della bassa dotazione finanziaria, in totale 200 milioni, insufficiente a coprire l’intera domanda pari a circa 550 milioni. Da qui l’appello di FIPER al ministro Pichetto Fratin a trovare nuove risorse …

Leggi tutto…

Oltre 500.000 euro sono stati investiti dal comune del grossetano per migliorare le performance dell’infrastruttura alimentata con fonte geotermica. La quota maggiore delle risorse è stata destinata al rinnovo della rete primaria, per eliminare il problema delle perdite. La parte restante alla progettazione del revamping dell’impianto e ad altri interventi di efficientamento …

Leggi tutto…

È quanto prevede il Piano industriale 2023-2027 approvato dalla multiutility altoatesina dell’energia e incentrato su sostenibilità, innovazione. Oltre 650 milioni sono destinati alla distribuzione elettrica, teleriscaldamento e produzione di energia, ma si punta anche a un forte sviluppo di nuovi servizi in ottica smart e green. Attesa una crescita del margine operativo di 300 milioni e una riduzione delle emissioni del 46% …

Leggi tutto…