Il CB2 punta sul NO-DIG

Comunicato stampa | Arezzo, 2 settembre 2022

 

Si chiama No-Dig l’alternativa sostenibile agli interventi che, tradizionalmente, vengono realizzati con scavi e demolizioni.

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, nelle sue scelte operative sempre più “green”, l’ha sperimentata con successo per realizzare attraversamenti a basso impatto ambientale.

Proprio per questo è stato scelto da Servizi a Rete, il network di comunicazione delle utility italiane, come partner della giornata educativa, formativa e dimostrativa in programma ad Arezzo (via E. Rossi 2 L), giovedì 8 settembre.

La testimonianza dell’ente sarà infatti al centro del workshop che, oltre all’incontro in aula, prevede un’interessante dimostrazione pratica en plein air.

La tecnica No-Dig è estremamente vantaggiosa e ha trovato applicazione nella realizzazione dei distretti irrigui che l’ente per la consegna dell’acqua alle imprese agricole in distretti irrigui sta realizzando o realizzerà per consegnare l’acqua alle imprese agricole

spiega l’ingegner Matteo Isola, direttore dell’area tecnica dell’Alto Valdarno.

 

Evitare gli scavi significa ridurre tempi e demolizioni, è un sistema pratico e poco invasivo, che consente anche l’accorciamento dell’iter autorizzativo

aggiunge il direttore generale Francesco Lisi che, con l’ingegner Isola, porterà un contributo alla giornata di studio.

 

I lavori prenderanno il via alle 09.30 con i saluti della Presidente del Consorzio Serena Stefani. A seguire sono previsti gli interventi del dottor Lisi per uno spaccato sull’attività svolta dall’ente in materia di irrigazione e difesa del suolo; del dottor Matteo Isola che illustrerà le soluzioni No-Dig adottate dal Consorzio, evidenziandone in modo pratico i vantaggi. Sarà quindi la volta di Tommaso Pavoni della PATOM Zero Impact Technology per il racconto di un case history e, poi, Riccardo Bagnagatti De Giorgi, technical Sales Timeco, che presenterà un focus su nuove tecnologie per connessioni periferiche e riabilitazione delle condotte.

Nel pomeriggio, si passa dalla teoria alla pratica. In un’ampia area posizionata di fronte alla sede del Consorzio, sarà possibile assistere alla dimostrazione live in campo.

L’iniziativa formativa ha ottenuto il riconoscimento del collegio dei geometri e dei geometri laureati della provincia di Arezzo che ai partecipanti attribuisce 6 crediti formativi e dell’ordine dei geologi della Toscana che ne attribuisce 5.

 

 


Leggi anche

La manutenzione delle reti fognarie è un’attività in cui le Amministrazioni profondono notevole impegno e risorse, con l’obiettivo di garantire il corretto smaltimento dei reflui urbani. Con l’appalto “COCITO2” Brianzacque Srl individua gli interventi di risanamento prioritari, da eseguire mediante tecnologia C.I.P.P. (Cured In Place Pipe) che garantisce il consolidamento statico e il ripristino della tenuta idraulica delle condotte maggiormente ammalorate in tempi ridotti e limitando l’impatto ambientale e sociale del cantiere….

Leggi tutto…

Nell’ambito dei lavori di Acque per il cosiddetto Tubone (il collettore fognario che convoglierà i reflui di tutta la Valdinievole, di Cerreto Guidi e di parte di Fucecchio verso il depuratore industriale di Santa Croce sull’Arno) si è tenuto un intervento senza precedenti. Posati infatti 300 metri di condotte fognarie mediante “trivellazione orizzontale controllata”, con numeri che rappresentano un’eccezionalità per i servizi pubblici a livello europeo. …

Leggi tutto…

Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora….

Leggi tutto…

È l’Hose Lining, che spicca per rapidità di esecuzione e minimi ingombri di cantiere, la tecnologia scelta dal gestore idrico del Veneto orientale per risanare 3,8 chilometri di una dorsale tra i comuni di Colle Umberto e San Fior, in provincia di Treviso. L’intervento, da 3 milioni di euro, darà soluzione definitiva al problema delle frequenti rotture che si verificano in quella porzione di rete…

Leggi tutto…

Il gestore idrico dell’ATO 4 cuneese ha concluso l’intervento di ripristino di una porzione di rete fognaria, dell’estensione di 1,7 chilometri, fortemente danneggiata dall’alluvione che aveva colpito il territorio di Limone nel 2020. I lavori sono stati eseguiti con la tecnica no-dig del relining, che ha permesso di concludere le opere in circa 50 giorni con una spesa di 730.000 euro…

Leggi tutto…